Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Cosa Fare Questo Weekend: Sagre, Fiere e Tradizioni Autunnali da Nord a Sud Italia

Il weekend del 25-26 ottobre 2025 celebra l’autunno italiano con sagre, fiere e tradizioni enogastronomiche da nord a sud: dalle castagne piemontesi al Puglia Wine Festival, dall’Autunno in Barbagia alle feste medievali lucane.

L’autunno entra nel pieno della sua stagione e il weekend del venticinque e ventisei ottobre duemilaventicinque offre una straordinaria varietà di sagre, fiere e manifestazioni enogastronomiche distribuite su tutto il territorio italiano. Dalla Sicilia al Friuli, passando per le regioni centrali, ogni angolo del Paese celebra i frutti della terra con eventi che uniscono tradizione, cultura e convivialità.

Piemonte: regno delle castagne e dei sapori montani

Il Piemonte si presenta come una delle destinazioni più ricche per gli amanti delle sagre autunnali. A Locana, nella suggestiva Valle Orco alle porte del Parco del Gran Paradiso, sabato venticinque ottobre si tiene la storica manifestazione dedicata a castagne, sapori e tradizioni, dove risuonano gli antichi campanacci dei pastori mentre nelle piazze si degustano caldarroste, polenta, formaggi e dolci a base di castagne. L’atmosfera semplice e genuina permette di vivere il ritmo della montagna incontrando la convivialità di un tempo.

La provincia di Torino ospita numerosi appuntamenti imperdibili. A Bibiana si celebra la Sagra del Kiwi dal ventiquattro al ventisei ottobre, mentre a Carmagnola è in programma Crudissima nelle giornate del venticinque e ventisei. Particolarmente interessante risulta la Festa del Re Marrone duemilaventicinque a Chiusa di Pesio, in provincia di Cuneo, che si svolge dal ventitré al ventisei ottobre, dedicata al pregiato marrone locale. Sempre nell’area cuneese, a Rifreddo, le Notti delle Streghe dal ventiquattro al ventisei ottobre offrono un’atmosfera suggestiva tra mistero e tradizione.

Altri eventi significativi includono la Sagra del Bollito a Valfenera, in provincia di Asti, e la Bagna Cauda d’Autunno a Vigliano d’Asti, entrambe in programma il venticinque e ventisei ottobre. La bagna cauda, piatto tradizionale piemontese e simbolo della cucina contadina, rappresenta uno dei protagonisti assoluti della gastronomia autunnale della regione.

Lombardia: dalla zucca ai pizzoccheri tra sagre e fiere

Milano e la Lombardia presentano un calendario fitto di iniziative che spaziano tra intrattenimento, cultura e atmosfere autunnali. Le sagre di stagione celebrano i sapori del territorio con specialità tipiche e tradizioni locali. Nei borghi non mancano rievocazioni con falconieri e majorettes, capaci di riportare per un giorno l’atmosfera delle feste di paese.

Tra gli appuntamenti più interessanti figura la Sagra dei Pizzoccheri e dei Porcini dal nove al ventisei ottobre a Senago, in provincia di Milano, che permette di assaporare uno dei piatti più rappresentativi della cucina valtellinese. A Mezzago, nella provincia di Monza e Brianza, si svolge la Sagra nella Zucca dal sedici al diciannove e dal ventitré al ventisei ottobre, mentre ad Asso, in provincia di Como, la Castagnata anima le domeniche del mese, inclusa quella del ventisei ottobre.

Particolarmente rilevante risulta Abilmente, la grande fiera dedicata al mondo della creatività e dell’handmade, in programma dal ventitré al ventisei ottobre a Milano. A Dalmine, in provincia di Bergamo, la Sagra della Polenta dal ventiquattro al ventisei ottobre celebra uno dei piatti più amati della tradizione lombarda.

Emilia-Romagna: tartufo bianco e tradizioni gastronomiche

L’Emilia-Romagna entra nel vivo dell’autunno con un fine settimana dedicato ai grandi protagonisti della stagione, dai sapori intensi del tartufo bianco a quelli dolci della zucca. Non mancano le celebrazioni delle tradizioni, con sagre dedicate ai ciccioli e al castrato, né gli omaggi alla pasta fresca come tortellini e anolini. Per i più golosi ci sono anche feste del cioccolato, mentre antiche fiere uniscono mercatini, artigianato e spettacoli. A Casumaro, frazione di Cento in provincia di Ferrara, si svolgono gli Zucca Days, un evento che celebra il prodotto tipico dell’autunno in tutte le sue forme e preparazioni.

Veneto: tradizioni e fiere tra Venezia e Verona

Il Veneto offre una combinazione di eventi che spaziano dalla gastronomia alla cultura. A Venezia e provincia, sabato venticinque ottobre si tiene Autunno al Parco di Villa Pozzi con l’appuntamento Sapori d’Autunno, un aperitivo conviviale dalle diciotto alle diciannove e trenta con prodotti locali e di stagione preparati dai commercianti dell’Associazione Commercianti Artigiani Gazzera.

A Tovena, frazione di Pieve di Soligo in provincia di Treviso, si celebra la secolare Fiera Franca dei Santi Simone e Giuda il venticinque e ventisei ottobre. Sabato la festa prende il via alle diciannove con l’apertura dello stand enogastronomico, seguita alle ventuno dall’intrattenimento serale. Domenica sarà il cuore della manifestazione con la fiera dedicata ai santi patroni, l’esposizione di mezzi agricoli e animali, la mostra mercato Gusti d’Autore dedicata ai prodotti agroalimentari tradizionali.

A Verona, sabato venticinque e domenica ventisei ottobre torna la Fiera del Disco e Vintage Fest al Pala Expo del Centro Congressi Verona. Dalle dieci alle diciannove, oltre settanta espositori provenienti da tutta Italia proporranno dischi rari, vinili, CD, DVD e oggetti da collezione. L’ingresso costa cinque euro al giorno, gratuito per i ragazzi fino ai sedici anni non compiuti.

Friuli-Venezia Giulia: tradizioni carniache e sapori montani

Il Friuli-Venezia Giulia presenta un ricco programma di manifestazioni che celebrano le tradizioni locali e i prodotti del territorio. A Forni Avoltri, in provincia di Udine, sabato venticinque ottobre si svolge la Festa del Mercato, antica festa di paese legata alla tradizione del mercato con chioschi, porchetta, trippa, patatine, polenta, torneo di briscola e musica live nel tardo pomeriggio.

Sempre in provincia di Udine, a Casteons di Paluzza si tiene sabato venticinque ottobre la Festa d’Autunno a San Nicolò con chioschi con specialità autunnali come porchetta e frittelle di mele, oltre a letture animate, laboratori creativi, torneo di calcetto, tombolata e premiazione delle zucche più belle. Domenica ventisei ottobre a Sutrio è in programma Farine di Flôr, percorso gastronomico dedicato ai prodotti di malga e alle farine di montagna. Tra le vie del borgo si potranno degustare piatti tipici, birre artigianali, dolci casalinghi e acquistare prodotti locali.

Particolarmente suggestivo risulta l’Autunno Medievale a Venzone il venticinque e ventisei ottobre. La storica Festa della Zucca cambia volto e diventa un evento ispirato al Medioevo, con sbandieratori, mercatini, cortei storici e animazioni per tutte le età. Immancabile la Taverna del Gatto Nero con cucina tipica.

Toscana: sagre delle castagne e dell’olio nuovo

La Toscana celebra l’autunno con numerose sagre dedicate ai prodotti tipici della stagione. In provincia di Firenze, a Pelago, si svolge la Sagra dì Bollito dal diciassette al diciannove e dal venticinque al ventisei ottobre presso il Centro pastorale La Pira. Venerdì e sabato appuntamento a cena su due turni alle diciannove e ventuno, domenica a pranzo alle dodici e trenta e alle quattordici.

A Scarperia prosegue la Sagra del Tortello, Fungo Porcino e Marrone del Mugello sabato diciotto e domenica diciannove ottobre e sabato venticinque e domenica ventisei ottobre presso il Campo Sportivo Le Cortine, con carne alla brace, bistecca, bruciate, vin brulè e castagnaccio. Appuntamento tutti i giorni a pranzo e a cena in locali al coperto.

Domenica ventisei ottobre a Scandicci, presso il Circolo MCL San Vincenzo a Torri, si tiene la Sagra delle Ficattole, dedicate alla versione mugellana dei coccoli fiorentini, ovvero pasta fritta dalle dimensioni più grandi. Si potranno assaggiare ficattole semplici, farcite o ripiene di Nutella.

A San Miniato, frazione La Serra, dal ventiquattro al ventisei ottobre il Circolo ARCI La Serra e il Frantoio Sanminiatese organizzano la quarantatreesima edizione della Sagra dell’Olio Novo insieme alla quarta edizione della Sagra del Fegatello toscano, con un menù di specialità a base di olio nuovo, carne alla brace e prodotti tipici.

Marche: una castagnata da paura e sagra del marrone

Nelle Marche il weekend del venticinque e ventisei ottobre offre diverse opportunità per scoprire i sapori autunnali del territorio. A Monte San Giusto si svolge Una Castagnata da Paura il venticinque e ventisei ottobre, un evento che unisce la tradizione della castagna all’atmosfera di Halloween. Domenica ventisei ottobre a Polverina di Camerino è in programma la Sagra del Marrone Locale, giunta alla ventiquattresima edizione, con stand gastronomici con caldarroste, polenta, gnocchi, dolci a base di castagne, panini e vino novello, oltre a giochi popolari e musica.

Lazio: dalla castagna alla salsiccia tra borghi e tradizioni

Il Lazio colora il weekend del venticinque e ventisei ottobre con le calde tonalità dell’autunno e con le tradizionali sagre di stagione, un’occasione perfetta per assaporare i prodotti tipici del territorio e vivere l’autentica atmosfera di una regione ricca di storia e sapori. A Norma, in provincia di Latina, si svolge il venticinque e ventisei ottobre la Sagra delle Castagne e del Prodotto Tipico dalle sette e trenta alle diciannove. A Casaprota, in provincia di Rieti, è in programma Sapori d’Autunno il venticinque e ventisei ottobre dalle nove alle diciassette.

Particolarmente rilevante risulta la Sagra della Salsiccia a Morlupo, in provincia di Roma, il venticinque e ventisei ottobre. Dal millenovecentosessantasette Morlupo rende omaggio alla salsiccia con una sagra che mette al centro questo prodotto della tradizione locale. A San Martino al Cimino, frazione di Viterbo, si tiene la Sagra della Castagna e del Fungo Porcino il venticinque e ventisei ottobre, evento organizzato dalla Pro Loco per promuovere e valorizzare i frutti dell’autunno.

Abruzzo: castagne e sentieri d’autunno tra montagna e tradizione

L’Abruzzo si prepara a vivere un weekend intenso e ricco di appuntamenti che celebrano l’autunno nelle sue forme più autentiche. La quarantaquattresima Festa della Castagna di Leofara, frazione di Valle Castellana in provincia di Teramo, si svolge sabato venticinque e domenica ventisei ottobre. L’evento celebra il frutto simbolo dell’autunno con stand gastronomici, caldarroste fumanti, dolci tradizionali e atmosfere conviviali che coinvolgono tutto il borgo montano.

A San Felice d’Ocre, in provincia dell’Aquila, la trentasettesima Sagra della Castagna anima il weekend del venticinque e ventisei ottobre con specialità tipiche, vin brulè e momenti di festa che rinnovano una tradizione consolidata. La Sagra della Castagna Roscetta di Canistro si svolge il venticinque e ventisei ottobre, celebrando nella Marsica questo pregiato prodotto IGP con piatti tradizionali, dolci tipici e musica. Parallelamente, Sentieri d’Autunno giunge alla sua ventesima edizione a Paglieta, in provincia di Chieti, offrendo un percorso enogastronomico tra pasta alla mugnaia, sagne e ceci, pizze fritte e altre specialità locali.

L’Active Abruzzo duemilaventicinque rappresenta uno degli appuntamenti più importanti del weekend. Questa sesta edizione si articola su tre giorni con escursioni nella provincia di Chieti presso Punta Aderci e la Costa dei Trabocchi venerdì ventiquattro ottobre, nella zona del Pescarese con le Riserve del Voltigno e Valle d’Angri sabato venticinque, e con il tour finale a L’Aquila domenica ventisei.

Campania: sagra della castagna e feste del vino

La Campania offre un ricco calendario di eventi che celebrano i prodotti tipici del territorio. Tra le sagre più attese figura la Sagra della Castagna IGP e del Fungo Porcino a Roccamonfina, in provincia di Caserta, che si tiene per cinque weekend dal quattro ottobre al due novembre duemilaventicinque. Sempre a ingresso gratuito, la sagra si svolge in tutti i sabato e domenica dalle dieci di mattina fino agli eventi serali e prevede degustazioni, show cooking, mercatini, mostre, spettacoli musicali gratuiti e visite guidate.

In provincia di Avellino numerosi borghi celebrano la castagna. A Cervinara si svolge la Sagra della Castagna del Partenio dal ventiquattro al ventisei ottobre, mentre a Sorbo Serpico è in programma la Sagra della Castagna e del Vino dal ventiquattro al ventisei ottobre. A Trevico si tiene la Sagra della Castagna e della Patata dal venticinque al ventisei ottobre, mentre a Moschiano la quarantunesima Sagra della Castagna anima il venticinque e ventisei ottobre. A Bagnoli Irpino dal ventiquattro al ventisei ottobre è in programma Il Nero di Bagnoli, manifestazione dedicata al tartufo nero locale.

Puglia: festival del vino e tradizioni enogastronomiche

La Puglia presenta un ricco calendario di eventi enogastronomici che valorizzano le produzioni locali. Il Puglia Wine Festival a Rutigliano, in provincia di Bari, è un evento imperdibile per gli amanti del buon vino e della cultura enologica regionale che si svolge dal ventiquattro al ventisei ottobre. Durante i tre giorni della manifestazione, il centro storico si trasforma in un grande palcoscenico dove degustare i migliori vini pugliesi accompagnati da prodotti tipici come olio extravergine, formaggi e salumi. Oltre alle degustazioni, il festival offre incontri con produttori, laboratori e momenti didattici che permettono di approfondire la tradizione vitivinicola pugliese.

A Sannicola, in provincia di Lecce, il venticinque e ventisei ottobre ritorna la storica Fiera di San Simone, uno degli appuntamenti più antichi e attesi del Salento. A Casamassima, in provincia di Bari, dal ventiquattro al venticinque ottobre si svolge l’Oktoberfest Casamassima, manifestazione in stile bavarese dedicata alla birra.

Basilicata: giornate medioevali e atmosfere d’altri tempi

In Basilicata si distingue un evento particolarmente suggestivo. A Brindisi di Montagna, in provincia di Potenza, da venerdì ventiquattro a domenica ventisei ottobre il Medioevo rivive nel cuore della regione con atmosfere suggestive, spettacoli coinvolgenti e un intero borgo trasformato in un affascinante scenario d’altri tempi. Durante la ventisettesima edizione delle Giornate Medioevali il borgo lucano si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto pronto ad accogliere migliaia di visitatori per tre giorni di pura meraviglia tra storia, spettacolo, emozione e sapori dimenticati.

Il cuore pulsante dell’evento è lo straordinario Castello Fittipaldi Antinori, dove mito e realtà si fonderanno in un percorso esperienziale tra armerie, strumenti di tortura, banchetti medievali e leggende antiche. Dall’alba fino a notte inoltrata le vie del paese si trasformano in un grande spettacolo con musici, giullari, acrobati, trampolieri, artisti del fuoco, falconieri e maghi. Ogni angolo sarà una scoperta con accampamenti medievali, mercatini didattici, mostre d’arte, giochi per grandi e bambini, tiro con l’arco e laboratori del miele.

Sardegna: autunno in Barbagia e sagre tradizionali

La Sardegna offre un weekend particolarmente ricco con gli appuntamenti di Autunno in Barbagia duemilaventicinque. Il venticinque e ventisei ottobre sono protagonisti due borghi della Barbagia: Olzai e Ottana. Questi comuni aprono ai visitatori le loro cortes, i cortili delle tipiche case sarde, accogliendoli e conducendoli in un percorso esperienziale attraverso i sapori, l’artigianato e il patrimonio storico-artistico.

A Ottana le due giornate sono dedicate alle maschere tradizionali Boes e Merdules, simboli del carnevale barbaricino e della cultura agropastorale. I visitatori potranno scoprire arte, cultura e degustazioni tipiche. La Sagra delle Castagne di Aritzo rappresenta uno dei momenti più attesi dell’autunno sardo. Il venticinque e ventisei ottobre il borgo barbaricino celebra questo prodotto con degustazioni, itinerari enogastronomici, musica e spettacoli.

A Villaurbana, in provincia di Oristano, dal ventiquattro al ventisei ottobre si svolge la ventiseiesima Sagra del Pane con tradizione, laboratori, spettacoli e sapori per celebrare l’alimento per eccellenza della tradizione sarda. A Tissi, in provincia di Sassari, il venticinque e ventisei ottobre è in programma Note di Cagnulari, evento dedicato al vitigno autoctono con due giornate di gusto, vino e tradizione.

A Gergei, nella provincia del Sud Sardegna, domenica ventisei ottobre prende il via Saboris Antigus duemilaventicinque, manifestazione che trasforma i centri storici di nove comuni di Trexenta e Sarcidano in un palcoscenico di sapori, storie e tradizioni. L’evento svela la cultura agroalimentare di queste due regioni storiche e proseguirà lungo i fine settimana autunnali e invernali fino al venti dicembre a Mandas.

Roma: fiere, eventi culturali e street food

Roma offre diverse opportunità per trascorrere il weekend all’insegna dell’intrattenimento e della cultura. Dal ventiquattro al ventisei ottobre alla Villa Gordiani, in Viale Agosta, si svolge Villa Gordiani Street Food duemilaventicinque dalle dodici alle ventitré e cinquantanove. Nel cuore del Municipio Quinto, a due passi da Villa Gordiani, il quartiere Prenestino-Labicano si trasforma nella capitale dello street food con cibo, intrattenimento e divertimento per tutta la famiglia. Alle Officine Farneto in Via dei Monti della Farnesina è in programma Kizuna Expo duemilaventicinque dal ventiquattro al ventisei ottobre dalle dieci e trenta alle ventidue e trenta.

Il weekend del venticinque e ventisei ottobre rappresenta un’occasione straordinaria per immergersi nelle tradizioni autunnali italiane, scoprendo sapori genuini, borghi suggestivi e manifestazioni che tramandano usanze centenarie. Dalla castagna al tartufo, dal vino novello ai prodotti tipici locali, ogni regione offre un viaggio unico nel cuore della cultura enogastronomica del Paese, confermando l’autunno come la stagione ideale per esplorare le sagre e le fiere che animano i territori da nord a sud della Penisola. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!