Con l’avvicinarsi dell’inverno, il Trentino Alto Adige si trasforma in un mosaico di luci, profumi e tradizioni che trova compimento nei celebri mercatini di Natale, appuntamenti che ogni anno attraggono migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia e dall’estero. Questa regione, dalla forte identità alpina e ricca di borghi incantati, conferma anche per il 2025 il suo ruolo di protagonista assoluta: dall’inizio di novembre all’Epifania, tutta la vallata si anima con eventi, artigianato, gastronomia e atmosfere da favola. Di seguito l’elenco aggiornato dei principali mercatini natalizi del territorio, con date, curiosità e peculiarità di ciascuna località.
Mercatino di Natale di Trento
A Trento si rinnova il tradizionale appuntamento con i mercatini, dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. La manifestazione si dispiega principalmente tra Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti, epicentri di una kermesse che coinvolge oltre novanta espositori. Le caratteristiche casette in legno propongono prodotti artigianali locali, tra cui presepi scolpiti, decorazioni in ceramica, tessuti tradizionali, gioielli fatti a mano e originali idee regalo. L’attenzione si concentra anche sull’offerta enogastronomica, con il polo gourmet “Sapori del Mercatino”: qui è possibile assaporare specialità come il Tortel de patate, i canederli, la polenta, la pasticceria tipica e il vin brulè. Particolare rilievo viene dato alle iniziative dedicate alle famiglie: concerti di cori alpini, laboratori creativi per i più piccoli e spettacoli itineranti arricchiscono il calendario degli eventi.Orari: aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:30; il 24 e 31 dicembre fino alle 18:00; chiuso il 25 dicembre. Sede: centro storico tra Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti.
Mercatino di Natale di Bolzano
Bolzano ospita quello che viene unanimemente riconosciuto come il più grande mercatino di Natale d’Italia: nella splendida cornice di Piazza Walther, le bancarelle esibiscono un trionfo di artigianato, addobbi natalizi, presepi in legno, sculture intagliate e prodotti tessili realizzati secondo antiche tradizioni tirolesi. L’edizione 2025 apre il 28 novembre e prosegue fino al 6 gennaio 2026, immergendo la città in un’atmosfera che fonde suggestioni tedesche e italiane. Tra le particolarità, numerose attività dedicate ai bambini come il trenino, la giostra, il teatro delle marionette e l’antica carrozza trainata da cavalli. L’aria è satura di note di cannella e zenzero, grazie ai biscotti di panpepato, lo Zelten e le altre specialità dolciarie. La manifestazione si distingue per l’impegno verso la sostenibilità, certificata da anni come “Green Event” altoatesino. Orari: lunedì-giovedì 11:00-19:00, venerdì-domenica/festivi 10:00-19:00. Chiuso il 25 dicembre. Sede: Piazza Walther, centro storico di Bolzano.
Mercatino di Natale di Merano
Lungo il fiume Passirio si snoda il mercatino di Natale di Merano, immerso in un contesto termale e raffinato, tra chalet luminosi e casette decorate che propongono artigianato raffinato, addobbi preziosi e prodotti tipici della zona meranese. Gli espositori sono attentamente selezionati per garantire autenticità e alta qualità delle produzioni locali. Il periodo di apertura va dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. Tra le curiosità, l’attenzione riservata anche in questo caso alle famiglie, con spazi gioco tematici, laboratori per bambini e un ricco programma musicale che coinvolge anche cori e orchestre della regione. L’atmosfera notturna, con le luci riflesse sul fiume e i profumi di vin brulè e frittelle appena sfornate, contribuisce a un soggiorno dal fascino indimenticabile.
Mercatino di Natale di Bressanone, Brunico e Vipiteno
Nel cuore della Val d’Isarco e della Val Pusteria, queste tre cittadine custodiscono mercatini di Natale di forte impronta tradizionale, incentrati su produzioni tipiche, candele artistich, presepi e degustazioni di specialità altoatesine. A Bressanone, il mercatino si svolge nella piazza del Duomo; a Brunico, le casette animano il centro storico con un’offerta gastronomica incentrata su zuppe e pane nero, nonché laboratori per bambini e mostre di artigianato. Vipiteno, con la sua torre delle Dodici illuminata, offre un mercatino raccolto e suggestivo, famoso per le esibizioni di cori locali e l’allestimento dei presepi nelle antiche stalle cittadine. Tutti i mercatini sono attivi dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 e sono insigniti della certificazione “Green Event” per l’impegno ambientale e la valorizzazione delle risorse locali. Un filo rosso unisce queste destinazioni attraverso un percorso natalizio a “cinque stelle”, meta ogni anno degli appassionati delle atmosfere di montagna.
Mercatino di Natale di Rovereto
Rovereto dà vita a un mercatino originale che pone l’accento sulla multiculturalità e sulla pace, nel contesto di una città storicamente legata ai valori della convivenza e alla memoria della Grande Guerra. Il mercatino, dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, occupa il centro storico con suggestivi allestimenti, artigiani provenienti da diversi paesi e un ricco calendario di eventi culturali. Particolari sono i laboratori creativi per bambini e le installazioni artistiche che richiamano il tema della pace. Da non perdere le degustazioni delle zuppe di stagione e dei dolci preparati secondo le antiche ricette locali.
Mercatini nei Borghi: Canale di Tenno, Rango, Pergine Valsugana e Lago di Garda
I piccoli borghi del Trentino conservano l’essenza più autentica della tradizione natalizia grazie a mercatini suggestivi che si svolgono nelle corti, tra antiche cantine e stradine acciottolate. Un esempio è Canale di Tenno, che ospita il suo mercatino nei fine settimana: 22-23 e 29-30 novembre, 1, 6-7-8, 13-14, 20-21 dicembre 2025. Qui i visitatori possono scoprire artigiani al lavoro e artisti locali in uno scenario da fiaba. Il mercatino di Rango, anch’esso tra i Borghi più belli d’Italia, stupisce per la ricercatezza delle decorazioni, la presenza di stalle e fienili visitabili, nonché per le degustazioni di prodotti tipici come la carne salada e il groppello. A Pergine Valsugana, il mercatino inizia già l’8 novembre e continua fino a gennaio: la località richiama l’antica leggenda dei “Krampus” e organizza sfilate in maschera e spettacoli itineranti. Non manca l’appuntamento sul lago di Garda trentino, dove i mercatini di Arco e Riva accolgonno i visitatori tra giochi di luce proiettati sui palazzi storici e un’offerta enogastronomica a base di pesce di lago, dolci e vin brulè.
Curiosità e peculiarità dei mercatini trentini e altoatesini
I mercatini della regione si distinguono per il forte legame con il territorio, la presenza quasi esclusiva di artigianato autentico e la grande attenzione rivolta a famiglie con bambini. Molti eventi sono certificati come “Green Event” grazie all’utilizzo di materiali eco-compatibili, raccolta differenziata, energia pulita e promozione della mobilità sostenibile. L’atmosfera unica è resa possibile anche da una colonna sonora costante fatta di concerti, cori e spettacoli di strada che coinvolgono tutta la comunità. Una peculiarità tipica riguarda la degustazione dei dolci regionali: Zelten, strudel, Strauben e pan di zenzero troneggiano tra i banchetti, accomagnati dalle note speziate del vin brulè. Da non dimenticare le iniziative ludiche come il villaggio degli Elfi, la presenza della Signora della Neve che incanta i più piccoli e la ricorrente premiazione delle migliori bancarelle addobbate secondo la tradizione alpina.
I mercatini di Natale del Trentino Alto Adige rappresentano un itinerario irrinunciabile per chi desidera immergersi nel cuore autentico dell’Avvento, tra storia, cultura locale e un’esperienza multisensoriale capace di lasciare un ricordo incancellabile. Prenotare con anticipo soggiorni e ingressi ai principali eventi si rivela consigliabile, soprattutto nei fine settimana e nei giorni festivi, per poter godere pienamente di tutto il fascino natalizio che la regione ha da offrire. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
