Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Protezione Civile, Allerta per Temporali in 3 Regioni: tutti i dettagli

Maltempo nel Sud: allerta gialla domenica 26 ottobre in Calabria, Basilicata e Campania per rischio idraulico, temporali e frane.

La Protezione Civile ha diramato per la giornata di domenica 26 ottobre 2025 una Allerta Meteo GIALLA per diverse aree del Sud Italia, a causa del previsto peggioramento delle condizioni atmosferiche. Le criticità segnalate riguardano i rischi idraulico, idrogeologico e temporalesco, con possibili disagi soprattutto nei settori tirrenici di Calabria, Basilicata e Campania.

In Calabria, l’allerta gialla è stata dichiarata per rischio idraulico, idrogeologico e temporali sul Versante Tirrenico Settentrionale e sul Versante Tirrenico Centro-settentrionale, zone che includono le province di Cosenza, Catanzaro e Vibo Valentia. In queste aree sono attese precipitazioni localmente intense, accompagnate da raffiche di vento e possibili innalzamenti dei corsi d’acqua minori, con conseguente rischio di frane sui versanti già fragili del territorio.

In Basilicata, l’allerta gialla per temporali riguarda l’area di competenza del settore Basi-D, che include il versante occidentale della regione e interessa principalmente la provincia di Potenza. Anche qui sono previsti rovesci sparsi a prevalente carattere di temporale, che potrebbero localmente risultare intensi.

In Campania, la criticità idrogeologica ordinaria (allerta gialla) è estesa a una vasta porzione del territorio regionale. Le zone interessate includono: Basso Cilento (SA), Alto Volturno e Matese (CE), Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana (NA), Alta Irpinia e Sannio (AV/BN), Tanagro (SA), Penisola sorrentina-amalfitana (NA/SA), Monti di Sarno e Monti Picentini (SA/AV), Tusciano e Alto Sele (SA), Piana Sele e Alto Cilento (SA). In queste aree, la combinazione di piogge anche intense e suoli saturi comporta un elevato rischio di ruscellamenti, frane superficiali e allagamenti localizzati, specie nei centri urbani e nelle aree collinari.

La popolazione è invitata a prestare massima attenzione ai bollettini regionali e comunali, evitare gli spostamenti non necessari nelle zone a rischio e non sostare nei pressi di corsi d’acqua, sottopassi o versanti instabili. Si raccomanda inoltre agli enti locali di attivare, laddove previsto, i presidi territoriali di protezione civile per monitorare l’evoluzione del fenomeno. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!