La Protezione Civile della Regione Umbria ha emesso un’Allerta Meteo GIALLA a partire dalle 13:09 di sabato 25 ottobre 2025, a causa di criticità legate a temporali nelle zone corrispondenti alle province di Perugia e Terni. L’allerta riguarda principalmente le aree identificate nelle zone B e D, che includono comuni come Foligno, Spoleto e Orvieto, e sarà temporaneamente attiva fino alla mezzanotte di domenica 26 ottobre, quando il codice colore tornerà verde in tutte le zone della regione per tutte le tipologie di rischio.
Nella giornata di oggi, 25 ottobre, sono previste precipitazioni isolate o sparse, che potranno assumere la forma di rovesci o temporali, con quantitativi cumulati generalmente deboli, ma con possibili accumuli puntualmente moderati soprattutto nei settori meridionali dell’Umbria. A questa situazione meteorologica si aggiungono venti forti provenienti dai quadranti occidentali, accompagnati da raffiche di burrasca soprattutto nelle aree appenniniche, tra le quali rientrano le zone di alta quota nei territori di Norcia e Cascia.
Il rischio idrogeologico associato ai temporali è quindi di natura – gialla, definito come una condizione che comporta pericolo occasionale per la sicurezza delle persone, con possibili conseguenze gravi come incidenti o, nei casi più estremi, perdita di vite umane. Gli effetti localizzati includono potenziali allagamenti di locali interrati o a pian terreno, specialmente lungo le vie maggiormente esposte ai deflussi d’acqua, danni ad infrastrutture, cave ed installazioni agricole, nonché interruzioni temporanee delle reti stradali e ferroviarie nelle aree depresse come sottopassi o tunnel.
Inoltre, l’instabilità atmosferica potrà provocare ulteriori problemi in caso di fenomeni temporaleschi intensi quali danni alle coperture degli edifici, rottura di rami, caduta di alberi e abbattimento di pali, elementi che possono compromettere la viabilità e le reti di comunicazione e distribuzione dei servizi quali elettricità e telefonia. La sicurezza delle colture agricole e degli automezzi potrà essere compromessa anche da possibili grandinate, mentre rimane il rischio di innesco di incendi e lesioni da scariche elettriche derivanti dai fulmini.
Per la giornata di domenica 26 ottobre, la situazione meteorologica migliorerà progressivamente con precipitazioni isolate ancora possibili, soprattutto sui settori appenninici, ma con un indice di rischio ridotto a codice verde, segnalando quindi condizioni di normalità e assenza di criticità significative sul territorio regionale. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
