Il servizio meteorologico portoghese (IPMA) ha emesso un’allerta rossa per gran parte dell’arcipelago delle Azzorre in vista dell’imminente impatto dell’uragano Gabrielle, attualmente classificato come sistema di categoria 1 sulla scala Saffir-Simpson. L’allerta riguarda in particolare le isole appartenenti ai gruppi occidentale e centrale, con le autorità locali che hanno disposto la chiusura preventiva di scuole, uffici pubblici e infrastrutture strategiche a partire dal pomeriggio di oggi, in previsione del peggioramento delle condizioni atmosferiche nelle prossime 24 ore.
Gabrielle, posizionato attualmente a ovest dell’arcipelago con un minimo barico stimato attorno ai 980 hPa, presenta un’intensa attività convettiva nel quadrante sud-est e un’estesa banda spiraleggiante associata a precipitazioni torrenziali. Le isole di Flores e Corvo si trovano sul probabile percorso del nucleo centrale del sistema (eye wall), dove è attesa la massima intensità del vento e dei fenomeni precipitativi. I venti sostenuti potranno raggiungere localmente velocità comprese tra 130 e 150 km/h, con raffiche superiori nei settori esposti e a maggiore altitudine.

Il sistema è in movimento verso nord-est a una velocità di circa 25 km/h, seguendo una traiettoria prevista dai modelli deterministici (GFS e ECMWF) che lo porterà a interessare successivamente le isole di Faial, Pico, Terceira, Graciosa e São Jorge. Su queste aree, si prevede un’intensificazione progressiva del vento nelle ore serali e un significativo peggioramento del mare, con onde che potrebbero superare i 6 metri di altezza significativa, soprattutto lungo le coste esposte a sud-ovest.
Secondo la meteorologa Rita Mota, dell’Istituto Portoghese del Mare e dell’Atmosfera, è plausibile che il sistema inizi a indebolirsi al suo avvicinamento alle isole maggiori, evolvendo in tempesta tropicale o mantenendo marginalmente lo status di uragano di categoria 1. Tale transizione potrebbe essere favorita da una diminuzione del contenuto termico oceanico (TCHP) e da un aumento del wind shear verticale nelle prossime ore, entrambi elementi sfavorevoli al mantenimento dell’intensità ciclonica.

Nonostante questa possibile attenuazione, il rischio associato al sistema rimane elevato. Le autorità hanno invitato la popolazione a rimanere al chiuso e a evitare qualsiasi spostamento non strettamente necessario. Particolare attenzione è rivolta al rischio di blackout, smottamenti in aree collinari e inondazioni lampo nei bacini idrografici minori.
È importante sottolineare che Gabrielle rappresenta uno dei rari casi di ciclone tropicale ad avere un impatto diretto sull’arcipelago delle Azzorre in questa fase della stagione, evidenziando un’eccezionale persistenza dell’attività ciclonica nell’Atlantico settentrionale durante il mese di settembre.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!