L’uragano Humberto ha raggiunto nelle ultime ore l’apice della classificazione Saffir-Simpson, diventando un uragano di categoria 5 con venti sostenuti che toccano i 260 km/h (160 mph) e raffiche ancora superiori. Il sistema si trova attualmente a 23.4°N di latitudine e 62.1°W di longitudine, circa 590 km a nord delle isole Sopravento settentrionali e 1020 km a sud-sudest di Bermuda, muovendosi in direzione nord-ovest a una velocità di 20 km/h (13 mph). La pressione centrale è scesa a 924 hPa, un indice chiaro dell’intensità raggiunta dal ciclone, che mostra una struttura compatta con venti da uragano estesi fino a 40 km dal centro e venti da tempesta tropicale che si allungano per oltre 200 km.

Il National Hurricane Center (NHC) non ha ancora emesso allerte costiere ufficiali, ma raccomanda agli abitanti di Bermuda di monitorare attentamente l’evoluzione del sistema, che secondo le proiezioni dovrebbe curvare verso nord-nordovest nella serata di lunedì, transitando a ovest dell’arcipelago tra martedì e mercoledì. Nel frattempo, le fasce esterne del ciclone stanno già generando un moto ondoso significativo: onde fino a due metri, correnti di risacca e mareggiate sono attese a partire da lunedì lungo le coste settentrionali delle Isole Vergini, di Porto Rico, delle Bermuda e in seguito lungo la costa orientale degli Stati Uniti.

A Porto Rico, le autorità locali hanno emesso un avviso per le piccole imbarcazioni e disposto l’attivazione dei sistemi di allerta balneare con bandiere colorate, invitando la popolazione a non sottovalutare i pericoli legati al mare agitato. Il ricordo ancora vivo di uragani distruttivi come Maria (2017) e Helene (2018) ha spinto i governi locali a dichiarare lo stato di emergenza per garantire la prontezza dei sistemi di protezione civile e accelerare l’adozione di misure preventive, soprattutto nelle zone costiere più esposte.

Il prossimo bollettino del NHC è previsto per le 5:00 AST (le 11:00 in Italia), ma vista la rapidità di evoluzione di Humberto, non si esclude un aggiornamento anticipato in caso di variazioni significative nella traiettoria o nell’intensità.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!