Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Incredibile Nevicata al Passo del San Gottardo: quasi mezzo metro di Neve -VIDEO-

Quasi mezzo metro di neve al San Gottardo il 27 settembre: evento raro, traffico in tilt e primo assaggio d’inverno sul confine tra Ticino e Uri.

Un evento meteorologico fuori scala per la stagione ha interessato oggi il massiccio del San Gottardo, dove una nevicata particolarmente intensa ha depositato al suolo fino a 45 centimetri di neve fresca tra i 2.000 e i 2.100 metri di quota. Si tratta di un accumulo eccezionale per la data del 27 settembre, in pieno equinozio d’autunno, che ha trasformato improvvisamente il celebre valico alpino in un paesaggio da pieno inverno.

L’irruzione di aria fredda di origine artica, discesa lungo il versante settentrionale delle Alpi, ha interagito con masse d’aria umida in risalita dal Mediterraneo, generando un’intensa fase di precipitazioni che, al di sopra dei 1.700 metri, si sono manifestate esclusivamente sotto forma di neve. Le temperature in quota si sono mantenute costantemente al di sotto dello zero, con valori registrati intorno ai -2 °C nella notte tra giovedì e venerdì. A favorire l’accumulo nevoso è stato anche un tasso di umidità superiore al 90% e un’intensità delle precipitazioni prossima ai 6 mm/h nelle ore centrali del fenomeno.

Dalle prime luci dell’alba, il tratto stradale del Passo del San Gottardo è risultato parzialmente innevato, con viabilità rallentata e obbligo di dispositivi invernali già attivo dalla tarda mattinata. Le autorità cantonali hanno attivato tempestivamente le operazioni di sgombero neve, mentre MeteoSvizzera ha innalzato il livello di allerta per rischio neve al grado 2 (moderato) per l’intera area del massiccio.

Il fenomeno, seppur di breve durata, rappresenta un’anomalia significativa nel quadro climatico alpino attuale. L’ultima nevicata con accumuli superiori ai 40 cm nel mese di settembre al San Gottardo risale al 2001, sebbene la tendenza generale degli ultimi due decenni abbia mostrato un netto ritardo nell’arrivo delle prime nevicate consistenti, spesso limitate alla seconda metà di ottobre.

Secondo le previsioni, la perturbazione tenderà ad attenuarsi già nelle prossime ore, lasciando spazio a un miglioramento a partire dalla giornata di sabato. Tuttavia, le temperature rimarranno rigide in quota almeno fino a domenica, con possibilità di gelate notturne fino a 1.600 metri.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!