Francesca Fagnani si prepara a riaccendere i riflettori sulla sua creatura televisiva più riuscita. Dopo la pausa estiva seguita al termine della scorsa edizione andata in onda fino a giugno 2025, il programma cult di Rai 2 tornerà in prima serata per una nuova stagione ricca di volti noti e interviste senza filtri.
La data di ritorno è fissata per martedì 28 ottobre 2025 alle ore 21.30, confermando la collocazione nel prime time che ha garantito al format il successo degli ultimi anni. La scelta di mantenere il programma nella fascia oraria più ambita della televisione testimonia la fiducia riposta dalla dirigenza Rai nel progetto giornalistico della Fagnani, che ha saputo trasformare un semplice talk show in un fenomeno televisivo capace di catalizzare l’attenzione del pubblico e dei media.
La struttura della nuova edizione manterrà l’architettura collaudata delle precedenti stagioni, con cinque puntate dedicate a personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura. Il meccanismo delle interviste vis-à-vis, caratterizzato da domande dirette e spesso provocatorie, continuerà a rappresentare l’elemento distintivo del programma, quello che ha permesso alla giornalista romana di crearsi una reputazione di intervistatrice temuta e rispettata.
La formula prevede tre ospiti per puntata, ciascuno chiamato a confrontarsi con le domande spesso irriverenti della conduttrice, senza possibilità di sconti o mediazioni. Questa impostazione ha garantito nel corso degli anni momenti televisivi memorabili, rivelazioni inaspettate e dichiarazioni che hanno fatto discutere per settimane sui social network e sui media tradizionali.
L’aggiunta strategica di Belve Crime
Accanto al format tradizionale, la programmazione autunnale prevede anche una puntata speciale dedicata a Belve Crime, lo spin-off sperimentato con successo durante l’estate. Questo nuovo formato, dedicato alla cronaca nera, ha dimostrato di avere un potenziale significativo, registrando nella sua prima uscita del 10 giugno 2025 1.570.000 spettatori con il 12,4% di share.
La versione Crime del programma si caratterizza per un approccio diverso, concentrandosi su interviste esclusive a colpevoli o testimoni chiave di vicende di cronaca nera. In questo contesto, Francesca Fagnani è affiancata da Stefano Nazzi, giornalista specializzato in cronaca nera e autore del podcast di successo “Indagini”, che introduce gli ospiti con il suo stile narrativo caratteristico.
I primi nomi della stagione
Le indiscrezioni sui primi ospiti della nuova edizione stanno già alimentando l’attesa del pubblico. Secondo fonti attendibili, Belen Rodriguez dovrebbe essere la prima ospite della stagione, rappresentando un vero colpaccio per il programma. La showgirl argentina avrebbe finalmente ceduto al “lunghissimo corteggiamento” della Fagnani, dopo aver inizialmente declinato l’invito dichiarando di ritenere che la conduttrice dovesse essere “più comprensiva”.
Tra gli altri nomi che circolano con insistenza c’è quello di Barbara D’Urso, la cui presenza rappresenterebbe un momento televisivo di grande rilevanza. Il possibile arrivo della conduttrice campana nello studio di Belve è stato facilitato dal suo approdo in Rai come concorrente di “Ballando con le Stelle”, che avrebbe attenuato le tensioni contrattuali precedenti.
Il ritorno autunnale di Belve si inserisce in un contesto di rafforzamento della posizione di Francesca Fagnani all’interno della televisione pubblica. La giornalista ha infatti firmato un nuovo contratto biennale con la Rai, che le garantisce stabilità e autonomia creativa per i prossimi due anni.
Questo accordo prevede anche la possibilità di ampliare il numero delle puntate, rispondendo al successo crescente del format. L’ultima edizione primaverile ha infatti registrato una media di 1.431.000 spettatori con il 9,04% di share, risultati che confermano la capacità del programma di intercettare un pubblico fedele e coinvolto.
Dalla sua nascita nel 2018 su Nove, Belve ha compiuto un percorso evolutivo significativo. Il trasferimento su Rai 2 nel 2021 e il successivo passaggio dalla seconda alla prima serata hanno rappresentato tappe fondamentali nella crescita del programma. L’introduzione del pubblico in studio e l’ampliamento del cast con figure come il comico Vincenzo De Lucia e il duo Eterobasiche hanno arricchito la formula senza snaturarne l’essenza.
La caratteristica principale del programma rimane comunque l’intervista diretta, senza mediazioni, in cui la Fagnani riesce a creare un’atmosfera di intimità che spinge gli ospiti a rivelare aspetti inediti della loro personalità. I famosi fuorionda trasmessi a fine puntata sono diventati uno degli elementi più attesi dal pubblico, offrendo uno sguardo autentico sui momenti immediatamente successivi alle interviste.
Belve è riuscito a trascendere la dimensione puramente televisiva per diventare un fenomeno sociale e mediatico. Le frasi pronunciate dagli ospiti diventano rapidamente virali sui social network, mentre le interviste più significative vengono rilanciate dai media tradizionali e discusse per giorni. Questa capacità di generare contenuti che si propagano oltre i confini televisivi rappresenta uno degli elementi di maggior valore del format nell’attuale panorama mediatico.
La formula ideata dalla Fagnani ha inoltre contribuito a ridefinire gli standard dell’intervista televisiva italiana, introducendo un approccio più diretto e meno deferente rispetto ai canoni tradizionali. Questo stile ha influenzato altri programmi e conduttori, dimostrando come un format originale possa modificare le convenzioni del settore.
L’appuntamento del 28 ottobre 2025 rappresenta quindi non solo il ritorno di un programma di successo, ma la conferma di un nuovo modo di fare televisione che ha saputo conquistare pubblico e critica, trasformando ogni martedì sera in un appuntamento imperdibile per gli appassionati di televisione di qualità.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!