Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Freddo in Arrivo: ecco Dove e Quando le Temperature Andranno Sottozero

Tra venerdì 3 e sabato 4 ottobre previste minime sottozero su Appennino centrale e fondovalle alpini, con rischio gelate precoci e isolate nevicate sotto i 1500 metri.

Una massa d’aria fredda di origine continentale è pronta a invadere l’Italia, dando vita a un episodio climatico di chiaro stampo invernale nel cuore dell’autunno. A partire dalla seconda metà della settimana, un robusto anticiclone disteso a ponte sull’Europa centro-settentrionale devierà correnti fredde di matrice orientale verso l’Italia, in particolare lungo l’asse balcanico-adriatico. Questa dinamica sinottica favorirà un sensibile calo termico, specie nelle zone interne e appenniniche del Centro-Sud.

L’apice del raffreddamento si registrerà tra venerdì 3 e sabato 4 ottobre, quando su diversi settori dell’Appennino centrale si potranno raggiungere temperature prossime o inferiori allo zero. Le aree più esposte a questo raffreddamento saranno le vallate interne tra Abruzzo, Molise e Lazio, dove in condizioni di cielo sereno e assenza di ventilazione, si potranno verificare gelate precoci. Nello specifico, la conca aquilana potrebbe toccare punte minime di -1/-2°C, così come le vallate più incassate del Molise interno e del Reatino. Anche alcuni fondovalle alpini, soggetti a marcate inversioni termiche notturne, potranno registrare valori negativi, sebbene in maniera più localizzata.

Non si esclude la comparsa di deboli nevicate sotto i 1400-1500 metri sull’Appennino Abruzzese e Molisano nella giornata di venerdì, a causa di modesti impulsi instabili in quota. Le temperature diurne resteranno in generale sotto i 10°C su molte aree interne del Centro, con valori a una cifra anche in pianura. Al contrario, le aree costiere e insulari — in particolare Sicilia, Sardegna e fasce tirreniche — manterranno valori più miti, grazie alla maggiore influenza marittima.

L’episodio, seppur breve, rappresenta un’anomalia termica significativa per il periodo, e potrebbe segnare l’avvio di una fase climatica più dinamica e instabile nel corso della prima decade di ottobre.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!