Lunedì 29 settembre in prima serata su Canale 5 ha preso il via la nuova edizione del Grande Fratello, segnando il ritorno di Simona Ventura alla conduzione di un reality dopo quattordici anni di assenza. La diciannovesima edizione del celebre programma Mediaset si presenta come un autentico ritorno alle origini, abbandonando completamente il formato VIP per concentrarsi esclusivamente su concorrenti sconosciuti al grande pubblico, seguendo il modello delle prime edizioni che hanno fatto la storia della televisione italiana.
La serata si è aperta con una clip evocativa in stile 2001: Odissea nello Spazio, accompagnata dalle parole della conduttrice che hanno ripercorso la storia del reality più longevo della televisione italiana: “Fu così che una sera di settembre del 2000, dieci eroi quotidiani varcarono la porta rossa, e da quel momento la televisione varcò per sempre”. Un omaggio sentito che ha dato il tono a quella che si preannuncia come un’edizione commemorativa dei venticinque anni dalla prima messa in onda del format in Italia.
Simona Ventura, accolta calorosamente dal pubblico presente in studio, ha voluto tributare un ringraziamento pubblico al suo predecessore: “Voglio salutare, abbracciare e ringraziare chi l’ha condotto in questi sei anni, il mio grande amico Alfonso Signorini. Grazie Alfo! Grazie dei tuoi messaggi e della tua vicinanza”. Un gesto di eleganza professionale che testimonia come l’ex conduttore del Grande Fratello le sia stato particolarmente vicino durante i mesi di preparazione, facendole sentire la sua presenza con messaggi di incoraggiamento e attestati di stima.
Accanto alla conduttrice, un panel di opinionisti d’eccezione composto da ex concorrenti storici del reality: Cristina Plevani, prima vincitrice assoluta del Grande Fratello nel 2000, Floriana Secondi, trionfatrice della terza edizione nel 2003, e Ascanio Pacelli, protagonista della quarta edizione. La scelta di questi tre personaggi non è casuale, ma rappresenta un legame diretto con la storia del programma e un’esperienza preziosa da condividere con i nuovi inquilini.
La prima puntata ha visto l’ingresso di dodici concorrenti nella casa più spiata d’Italia, ciascuno portatore di storie personali autentiche e genuine. La prima a varcare la porta rossa è stata Anita Mazzotta, ventiseienne originaria di Brindisi che lavora come piercer a Milano. La sua vita è stata segnata dalla separazione dei genitori e dalla rottura del rapporto con il padre, che non vede dall’età di undici anni. Dopo essere cresciuta a casa dei nonni affrontando difficoltà economiche, oggi ha costruito la sua indipendenza professionale, specializzandosi nell’applicazione di piercing per una clientela che include anche personaggi del mondo dello spettacolo.
A seguire è entrata Donatella Mercoledisanto, quarantaseienne pugliese che si definisce “spumeggiante” e casalinga di professione. La sua storia familiare presenta aspetti particolarmente significativi, essendo figlia di un pentito di mafia scomparso anni fa, mentre lei risulta completamente incensurata e ha costruito una vita regolare lontana da qualsiasi coinvolgimento criminale.
Il primo concorrente uomo a fare il suo ingresso è stato Omer Elomari, ventisei anni, nato in Siria e residente in Valtellina, dove lavora come consulente aziendale. La sua storia è segnata dall’esperienza della guerra e dal successivo trasferimento in Italia, paese che ha saputo accoglierlo e nel quale ha costruito il suo futuro professionale, coltivando la passione per la palestra trasmessagli dal padre, allenatore di Muay Thai.
Un momento particolarmente toccante della serata è stato rappresentato dall’ingresso simultaneo di Francesca Carrara e del figlio Simone De Bianchi, che parteciperanno al gioco come concorrente unico. Francesca, quarantatré anni, è una restauratrice e tappezziera romana, mentre Simone, ventidue anni, lavora come portalettere ma ha alle spalle un’esperienza nel cinema, avendo interpretato il figlio di Paola Cortellesi nel film “C’è tempo”.
Tra gli altri protagonisti che hanno animato la prima puntata spicca Benedetta Stocchi, ventenne di Nemi che si presenta come “la norcina più bella d’Italia” e salumiera di professione, soprannominata “Spaccacuori” per la sua capacità di attrarre pretendenti senza mai scegliere definitivamente nessuno. L’ex pugile Matteo Azzali, quarantasette anni di Parma, oggi maestro di boxe dopo che un grave incidente ha interrotto prematuramente la sua carriera agonistica, porta con sé una cultura non comune, conoscendo a memoria la Divina Commedia di Dante Alighieri.
Il medico napoletano Giulio Carotenuto, ventinove anni, odontoiatra dal carattere solare e ottimista, si è distinto già nella prima serata per un gesto di altruismo che lo ha reso protagonista del primo momento significativo della stagione. Durante la puntata, infatti, la produzione ha presentato ai concorrenti una scelta difficile: premere un pulsante rosso per garantire l’acqua calda nella casa per una settimana, rinunciando però alla possibilità di partecipare al primo televoto e quindi all’immunità. Giulio non ha esitato a sacrificarsi per il benessere comune, dichiarando che era “la cosa più giusta da fare”.
La serata ha visto entrare anche Domenico D’Alterio, trentunenne operaio di Scampia e padre di una bambina, che ha scoperto di essere un concorrente ufficiale attraverso l’annuncio della figlia Paola. Completano il cast della prima puntata Grazia Kendi, Francesco Rana, vigile urbano ventinovenne, e Jonas Pepe, modello che aveva inizialmente destato qualche perplessità per i suoi precedenti collegamenti con il mondo dei reality.
L’edizione 2025 presenta significative novità strutturali rispetto alle precedenti: la durata prevista è di cento giorni, un ritorno ai tempi delle prime edizioni che dovrebbe concludersi a inizio gennaio 2026, abbandonando le maratone da quasi duecento giorni che avevano caratterizzato le stagioni recenti. La casa si estende per mille metri quadri e ospiterà complessivamente fino a venti concorrenti, con altri otto inquilini che dovrebbero fare il loro ingresso nella seconda puntata di lunedì 6 ottobre.
Uno degli aspetti più apprezzati della prima puntata è stata la gestione degli opinionisti, che hanno saputo mantenere un profilo sobrio ed equilibrato, intervenendo con precisione e pertinenza senza cercare protagonismo eccessivo. Cristina Plevani ha confessato di sentirsi “la figlia prodiga che torna a casa dopo venticinque anni”, mentre Floriana Secondi non ha nascosto la sua emozione dichiarando di aver scelto “un abito per l’occasione per sposarmi” con questo ritorno nel programma che le ha cambiato la vita.
La serata ha riservato anche momenti di intrattenimento innovativi, come l’introduzione della “Kiss Cam”, ispirata ai concerti dei Coldplay, che ha coinvolto il pubblico presente invitando le coppie inquadrate dalla telecamera a scambiarsi un bacio. Tra i protagonisti di questo momento ludico anche gli stessi opinionisti Floriana Secondi e Ascanio Pacelli.
Un momento particolarmente toccante è stato dedicato al ricordo di Pietro Taricone, uno dei concorrenti più amati della prima edizione storica, classificatosi al terzo posto e scomparso prematuramente. L’omaggio ha emozionato profondamente il pubblico e gli opinionisti presenti in studio, sottolineando il legame indissolubile con la storia del programma.
A chiusura di puntata, Simona Ventura ha annunciato il primo televoto della stagione, che si presenta con una formula positiva: il pubblico è chiamato a votare i concorrenti preferiti, e i tre più votati guadagneranno l’immunità per la settimana successiva. Tutti gli inquilini partecipano alla consultazione televisiva ad eccezione di Giulio Carotenuto, che con il suo gesto altruistico si è automaticamente escluso ma ha conquistato la riconoscenza e il rispetto dei compagni di avventura.
L’assegnazione dei letti nella casa è stata affidata a tre concorrenti donne – Donatella, Francesca e Giulia – chiamate in confessionale per decidere la disposizione degli alloggi. La scelta ha già generato le prime piccole tensioni, con Donatella che ha fatto discutere rifiutandosi categoricamente di condividere il letto anche con Simone, lasciando Jonas “da solo in giardino”.
Questa nuova edizione del Grande Fratello rappresenta una scommessa importante per Mediaset, che punta a riconquistare quel pubblico che negli anni si era progressivamente allontanato dal programma. La scelta di Simona Ventura alla conduzione e il ritorno al formato originale con persone comuni sembrano rispondere a questa esigenza, promettendo storie autentiche e dinamiche genuine lontane dalle logiche dello spettacolo costruito. Come ha dichiarato la stessa conduttrice, l’obiettivo è rimettere al centro “personalità vere e storie di ragazzi che non si sono lasciati andare, ma hanno perseguito i loro sogni con forza, superando anche momenti difficili”.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!