Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Grande Fratello, addio al doppio appuntamento settimanale, il reality torna solo al lunedì

Mediaset interrompe l’esperimento del doppio appuntamento settimanale al Grande Fratello, ritornando alla messa in onda singola del lunedì a causa dei deludenti ascolti del giovedì.

Il Grande Fratello rinuncia definitivamente al raddoppio settimanale e torna alla formula originaria con un solo appuntamento in prime time, previsto per il lunedì sera su Canale 5. La decisione della dirigenza di Mediaset arriva direttamente dal monitoraggio degli ascolti televisivi relativi all’esperimento della scorsa settimana, quando il reality show è andato in onda sia lunedì 27 ottobre che giovedì 30 ottobre, registrando risultati considerevolmente inferiori alle aspettative della rete.

L’avventura del raddoppio settimanale, concepita come una strategia di rilancio per un programma che non aveva raggiunto i risultati sperati, si è rivelata una scelta tutt’altro che vincente dal punto di vista dell’audience televisivo. La puntata di lunedì 3 novembre ha mantenuto una media di telespettatori pari a 1.893.000 spettatori con uno share del 14,7 per cento, mentre l’appuntamento del giovedì precedente aveva subito un crollo drastico fermandosi a 1.620.000 spettatori con il 13,1 per cento di share. Un calo di circa 273.000 telespettatori rappresenta un campanello d’allarme che ha spinto i vertici della rete ammiraglia Mediaset a interrompere l’esperimento dopo soli sette giorni di implementazione.

La nascita del progetto di raddoppio affonda le radici nelle difficoltà riscontrate dal reality show già a partire dal suo debutto. Quando il Grande Fratello 2025 ha esordito sul piccolo schermo con la conduzione di Simona Ventura, ha inizialmente conquistato 2.813.000 telespettatori pari al 20,4 per cento di share. Tuttavia, le puntate successive hanno registrato un progressivo calo dell’audience, attestandosi intorno al 14 per cento di share nelle settimane successive, una performance ritenuta non soddisfacente per un titolo che rappresenta storicamente uno dei pilastri del palinsesto autunnale di Canale 5.

Questo declino di ascolti ha spinto i vertici della rete a cercare strategie alternative di contenimento della crisi di appeal che il format sta attraversando. L’introduzione di un doppio appuntamento settimanale era stata concepita come una leva strategica per incrementare la fidelizzazione del pubblico, offrendo più occasioni settimanali per seguire le vicende e le dinamiche che si sviluppano all’interno della casa più spiata d’Italia. La logica sottesa a questa scelta seguiva il precedente della formula adottata nelle edizioni del Grande Fratello Vip condotte da Alfonso Signorini, che prevedevano tradizionalmente due serate settimanali dedicate al reality show.

La rinuncia al raddoppio rappresenta quindi non solo un cambio di programmazione ma costituisce anche un passo indietro rispetto alle aspettative che avevano accompagnato l’annuncio della formula raddoppiata. Il palinsesto di Canale 5 per il prossimo appuntamento, fissato al 10 novembre, conferma infatti l’assenza di qualsiasi appuntamento del giovedì dedicato al Grande Fratello, lasciando quella serata libera per altre produzioni televisive.

La scelta di ritornare a una cadenza settimanale singola rappresenta una ammissione implicita che il problema di ascolti del Grande Fratello 2025 non risieda nella frequenza di messa in onda ma piuttosto nei contenuti stessi del programma e nel tipo di protagonisti presenti nella casa. L’edizione inauguratasi in autunno ha infatti rappresentato un ritorno alle origini dopo anni di edizioni dedicate esclusivamente a personaggi già noti al grande pubblico o comunque con una certa visibilità mediatica. La scelta di puntare su concorrenti “comuni”, persone sconosciute al grande pubblico, era stata teoricamente accolta come un elemento di novità capace di generare interesse e autenticità nel racconto delle dinamiche relazionali. Tuttavia, i dati di ascolto suggeriscono che il pubblico televisivo non abbia risposto con l’entusiasmo sperato.

Nel tentativo di risollevare le fortune del programma, la rete aveva già previsto l’ingresso di Sonia Bruganelli nel ruolo di opinionista ospite per arricchire il dibattito in studio con interventi caustico e provocatori, elemento che avrebbe dovuto generare maggiore coinvolgimento e capacità di dibattito nel contesto mediatico generale. Nonostante questi sforzi, la performance della puntata del 3 novembre registra comunque valori di audience che non sembrano indicare una reversione della tendenza al ribasso che caratterizza questo ciclo del reality show.

La decisione di abbandonare il doppio appuntamento settimanale si inscrive all’interno di una più generale riflessione circa la capacità del format di mantenere viva l’attenzione del pubblico televisivo. Il Grande Fratello ha rappresentato storicamente uno dei pilastri della produzione televisiva italiana in termini di longevità e di capacità di generare una comunità di fan dedicata nel corso dei decenni. Tuttavia, le vicende recenti sembrano indicare una progressiva erosione di questo capitale di gradimento da parte del pubblico, erosione che non può essere facilmente risolta attraverso meri aggiustamenti di natura logistica come il raddoppio della frequenza di messa in onda.

Il palinsesto televisivo di Canale 5 pertanto si assesterà sulla formula consolidata di un unico appuntamento settimanale, mantenendo costantemente la fascia del lunedì sera come slot privilegiato per il reality show. Questa soluzione rappresenta un tentativo di preservare la continuità narrativa del programma senza sottoporre il format al carico di due appuntamenti frontalmente competitivi che, come evidenziato dai dati di ascolto, tenderebbero a generare una dispersione di audience piuttosto che una sua concentrazione e fidelizzazione. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!