Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Protezione Civile, Allerta Gialla per Temporali e Rischio Idrogeologico su 6 Regioni

Allerta gialla per giovedì 2 ottobre: temporali e rischio idrogeologico su Calabria, Sicilia, Puglia, Abruzzo, Molise e Basilicata. Massima attenzione nelle province più esposte.

La Protezione Civile ha diramato per la giornata di giovedì 2 ottobre 2025 un’allerta meteo di livello giallo su numerose aree del Centro-Sud, con particolare attenzione alle regioni adriatiche e ioniche. L’allerta, classificata come criticità ordinaria, riguarda tre tipologie di rischio: temporali, idraulico e idrogeologico. Le condizioni meteorologiche previste sono associate a possibili rovesci intensi, localizzati ma persistenti, che potrebbero causare allagamenti, smottamenti e innalzamenti dei corsi d’acqua minori.

In Calabria, la criticità ordinaria per rischio idraulico, idrogeologico e temporali riguarda l’intera fascia ionica e parte di quella tirrenica. Le aree in allerta comprendono il Versante Jonico Centro-settentrionale (province di Catanzaro e Crotone), il Versante Jonico Settentrionale (Crotone), il Versante Jonico Meridionale (Reggio Calabria), e il Versante Tirrenico Meridionale (province di Reggio Calabria e Vibo Valentia). I fenomeni temporaleschi attesi potrebbero intensificarsi nelle ore centrali della giornata e nelle prime ore del pomeriggio.

In Abruzzo, sotto osservazione sono i bacini idrografici del Tordino-Vomano e del Pescara (province di Teramo e Pescara), oltre al Bacino Alto e Basso del Sangro (province dell’Aquila e Chieti), tutti interessati da rischio idrogeologico e da possibili temporali a carattere sparso ma localmente intensi.

La Basilicata è interessata da un’allerta gialla per rischio temporali sui settori identificati come Basi-A1, Basi-E2, Basi-E1 e Basi-B, che coinvolgono le province di Potenza e Matera, in particolare le aree del Pollino, della Val d’Agri e della collina materana.

Nel Molise, il rischio temporali riguarda le zone dei Frentani – Sannio – Matese e dell’Alto Volturno – Medio Sangro (province di Isernia e Campobasso), così come la fascia costiera (Litoranea), dove sono attesi temporali sparsi con possibili raffiche di vento.

Ampia la zona coinvolta in Puglia, dove l’allerta gialla è estesa sia al rischio idrogeologico che temporalesco. Le aree interessate includono il Subappennino Dauno, il Tavoliere e i bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle (provincia di Foggia), il Basso Ofanto e Basso Fortore (province di Foggia e Barletta-Andria-Trani), il Gargano e le Tremiti, i bacini del Lato e del Lenne, la Puglia Centrale Bradanica (provincia di Bari), la Puglia Centrale Adriatica (province di Bari e Brindisi) e il Salento (province di Lecce e Taranto). In queste zone si prevede l’arrivo di nuclei temporaleschi in risalita dallo Ionio, con possibile coinvolgimento anche della costa adriatica.

Infine, la Sicilia è sotto monitoraggio per il rischio idrogeologico e temporalesco lungo tutto il versante settentrionale e nord-orientale. Le zone interessate comprendono la fascia tirrenica centro-settentrionale e nord-occidentale (province di Messina, Palermo e Trapani, comprese le isole Eolie, Egadi e Ustica) e il versante ionico nord-orientale (province di Messina e Catania). I fenomeni temporaleschi, anche localmente intensi, potrebbero insistere per buona parte della giornata, soprattutto nelle zone interne montuose.

La Protezione Civile invita alla prudenza in tutti i territori segnalati, in particolare nelle zone collinari e montuose dove il rischio di frane e smottamenti potrebbe acuirsi, e nelle aree urbane soggette ad allagamenti. Si raccomanda di evitare spostamenti non necessari durante i fenomeni più intensi e di seguire costantemente gli aggiornamenti forniti dalle autorità locali e regionali.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!