Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Amazon Haul, cos’è e come funziona il portale Amazon per sfidare Temu e Shein: prodotti sotto i 20 euro

Amazon lancia in Italia Haul, sezione low-cost con prodotti sotto i 20 euro per competere con Temu e Shein, offrendo garanzie standard ma tempi di consegna più lunghi.

Il colosso dell’e-commerce Amazon ha ufficialmente introdotto in Italia Amazon Haul, una sezione dedicata interamente al commercio low-cost che rappresenta la risposta strategica del gruppo di Seattle alla crescente dominanza delle piattaforme cinesi Temu e Shein nel segmento degli acquisti online a prezzi ultra-competitivi. Dopo i test condotti negli Stati Uniti, Regno Unito e Germania, la piattaforma arriva nel mercato italiano con un modello commerciale radicalmente diverso rispetto al tradizionale marketplace Amazon.

La caratteristica distintiva di Amazon Haul risiede nella rigida politica dei prezzi che impone un tetto massimo di 20 euro per ogni articolo presente nel catalogo. La maggioranza dei prodotti disponibili si attesta sotto la soglia dei 10 euro, mentre numerosi articoli raggiungono prezzi estremi di appena 1 euro, contrassegnati dal badge "prezzi da urlo" per sottolineare l’aggressività dell’offerta commerciale. Il catalogo comprende diverse categorie merceologiche, spaziando dalla moda agli articoli per la casa, dall’elettronica di consumo ai prodotti lifestyle, tutti accomunati dalla strategia di posizionamento sul prezzo minimo.

L’accesso alla piattaforma avviene attraverso l’applicazione mobile di Amazon Shopping oppure tramite il sito web desktop, dove Haul si presenta con una veste grafica moderna e colorata che richiama l’estetica delle piattaforme cinesi concorrenti. L’esperienza d’acquisto è completamente separata dal marketplace principale, con funzionalità dedicate di ricerca, carrello e checkout che operano in modo indipendente. Gli utenti possono raggiungere la sezione digitando "Haul" nella barra di ricerca o selezionando la voce dal menu principale dell’applicazione.

Il modello logistico di Amazon Haul presenta differenze sostanziali rispetto al servizio standard dell’azienda, sacrificando la rapidità delle consegne in favore della competitività sui prezzi. I tempi di spedizione si allungano fino a due settimane massimo, con possibili consegne in tempi inferiori a seconda della località di destinazione e della provenienza della merce, spesso dalla Cina. La spedizione diventa gratuita per ordini pari o superiori a 15 euro, mentre per importi inferiori viene applicato un costo fisso di 3,50 euro. Il servizio non è compatibile con gli abbonamenti Amazon Prime, operando su una logistica dedicata che privilegia l’ottimizzazione dei costi rispetto alla velocità.

Amazon ha implementato un sistema di incentivazione agli acquisti multipli attraverso sconti progressivi che premiano i volumi di spesa. Gli utenti possono beneficiare di una riduzione del 5% su ordini superiori a 30 euro e del 10% per acquisti che superano i 50 euro, meccanismo che incoraggia la composizione di carrelli più corposi per massimizzare il risparmio. Per celebrare il lancio sul mercato italiano, è stata attivata una promozione temporanea valida fino al 6 ottobre che garantisce uno sconto del 50% sull’acquisto contemporaneo di due prodotti della sezione "prezzi da urlo".

La politica dei resi mantiene gli standard di affidabilità Amazon, consentendo la restituzione gratuita degli articoli entro 15 giorni dalla consegna, periodo inferiore rispetto ai 30 giorni standard del marketplace principale. La procedura di reso è stata semplificata: nella maggior parte dei casi non è necessario occuparsi di imballaggio o etichettatura, poiché il punto di ritiro selezionato gestisce autonomamente tutte le operazioni logistiche del reso. Tuttavia, il servizio non prevede il cambio diretto degli articoli, limitando le opzioni al solo rimborso.

I controlli di qualità rappresentano un elemento distintivo di Amazon Haul rispetto ai competitor cinesi, spesso finiti nel mirino delle autorità per questioni legate alla sicurezza dei prodotti e alle contraffazioni. Tutti gli articoli presenti nella piattaforma sono sottoposti ai consueti controlli Amazon per garantire conformità alle normative europee, sicurezza d’uso e autenticità. I venditori terzi ammessi sulla piattaforma devono superare un rigoroso processo di certificazione prima di ottenere l’autorizzazione alla vendita, differenziandosi dal modello più aperto adottato dalle piattaforme concorrenti.

La Garanzia dalla A alla Z di Amazon copre integralmente tutti i prodotti commercializzati su Haul, assicurando che gli articoli siano sicuri per l’utilizzo, autentici, non contraffatti e corrispondenti alla descrizione fornita. Questa protezione si estende anche ai prodotti venduti da partner esterni, creando un ambiente di acquisto controllato che punta sulla trasparenza delle informazioni e sulla conformità agli standard qualitativi promessi. Il sistema integra le recensioni degli utenti e le valutazioni a stelle, elementi fondamentali per orientare le decisioni d’acquisto in un contesto di prezzi particolarmente aggressivi.

Dal punto di vista delle importazioni, Amazon Haul adotta un modello che identifica l’acquirente finale come importatore per consentire l’offerta di prezzi ultra-convenienti. La maggior parte dei prodotti viene spedita direttamente dall’estero, prevalentemente dalla Cina, ma Amazon si occupa autonomamente di tutte le pratiche di sdoganamento per conto del cliente, semplificando significativamente la procedura d’acquisto rispetto alle importazioni dirette da piattaforme estere.

Il lancio di Amazon Haul in Italia si inserisce in un contesto di competizione particolarmente accesa nel segmento low-cost dell’e-commerce. Temu, l’applicazione della cinese PDD Holdings sbarcata in Europa nell’aprile 2022, ha raggiunto 75 milioni di utenti mensili nell’Unione Europea in soli dodici mesi, dimostrando la rapidità di penetrazione delle piattaforme asiatiche. Shein, il colosso del fast fashion fondato a Nanchino, conta 45 milioni di utenti mensili in Europa ed è stato classificato dalla Commissione Europea come "Very Large Online Platform" per gli obblighi di trasparenza e responsabilità che comporta.

La strategia di Amazon con Haul mira a intercettare principalmente i consumatori giovani tra i 18 e i 24 anni, fascia demografica che attualmente privilegia le piattaforme concorrenti per gli acquisti impulsivi e lo shopping a basso costo. L’obiettivo è combinare la competitività sui prezzi tipica delle piattaforme cinesi con l’affidabilità e la sicurezza dell’ecosistema Amazon, creando un’alternativa che punta sulla trasparenza nella filiera di approvvigionamento e sulla conformità alle normative europee.

Il debutto italiano di Amazon Haul avviene in versione beta, consentendo all’azienda di testare l’accoglienza del mercato locale e affinare progressivamente l’offerta in base ai feedback degli utenti. L’iniziativa rappresenta un esperimento significativo per Amazon, che per la prima volta adotta un modello commerciale completamente dedicato al segmento ultra-low cost, distinguendosi nettamente dalla proposta di valore tradizionale basata su velocità, convenienza e servizio premium. L’esito di questo test potrà influenzare le future strategie dell’azienda nel contrasto alla crescente competizione delle piattaforme asiatiche in Europa.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!