Italia – L’Italia domani sarà interessata da un deciso aumento della pressione al Nord, mentre un’area di bassa pressione agirà sul Sud e sulle regioni adriatiche centro-meridionali. Questo determinerà condizioni di tempo stabile e soleggiato al Nord, contrapposte a fenomeni di instabilità con venti intensi e precipitazioni sparse al Centro-Sud. Le temperature risulteranno in calo soprattutto nelle zone interessate dai venti freddi provenienti da nordest, con prime nevicate sugli Appennini oltre i 1200-1400 metri.

Nord: La pressione atmosferica sarà in aumento sulle regioni settentrionali, garantendo prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi per gran parte della giornata. Solo il Piemonte occidentale registrerà una maggiore nuvolosità con qualche precipitazione sporadica a carattere irregolare, soprattutto nelle zone pedemontane. I venti settentrionali di Bora e Grecale soffieranno moderati, contribuendo a un calo termico durante la notte. Le temperature massime raggiungeranno punte di circa 21°C in provincia di Bolzano, mentre in città come Torino e Aosta si attesteranno intorno ai 15-16°C. Mari generalmente mossi per la presenza dei venti settentrionali.
Centro Italia e Sardegna: Il Centro e la Sardegna risentiranno dell’influenza di un sistema depressionario posizionato sul Mar Ionio, con intensi venti di Grecale che provocheranno mareggiate sulle coste esposte. Le condizioni di instabilità interesseranno principalmente le regioni adriatiche centro-meridionali sotto forma di rovesci irregolari e sporadici temporali, con nevicate in tarda serata sugli Appennini a quote intorno ai 1300 metri. Nel resto delle zone prevale un clima più soleggiato e asciutto. Le temperature massime varieranno dai 12°C di Campobasso fino ai 21°C di Roma. I mari si presenteranno molto mossi a causa del vento.
Sud: Il Sud e la Sicilia saranno lambiti da una circolazione ciclonica sul Mar Ionio che porta venti forti da nordest e condizioni di maltempo. In Puglia, sulle coste tirreniche siciliane e in Calabria, soprattutto sul versante ionico reggino, sono previste precipitazioni intense con rovesci temporaleschi frequenti e possibili episodi di grandine. La nuvolosità sarà diffusa e persistente, con mari molto mossi a causa dei venti sostenuti. Le temperature tenderanno a diminuire, con valori massimi situati tra i 12°C di Potenza e i 20-21°C nelle principali città costiere come Napoli, Catanzaro e Palermo.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
