Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Temporali Intensi con Raffiche di Vento: ecco le Province a Rischio

Temporali intensi e grandinate in arrivo sull’Italia: rischio vortici e trombe marine al Sud, innescati dall’affondo freddo in quota e dalla formazione di un minimo tra Calabria e Ionio.
Credit © Unsplash

Un’importante ondulazione del getto polare in quota (500 hPa) in discesa da nord verso sud evolverà nel corso della giornata in un cut-off isolato sull’area tra Albania e Mar Ionio, determinando condizioni di marcata instabilità atmosferica sul territorio italiano. L’avanzamento del fronte freddo associato a questo sistema – attivo soprattutto sui settori adriatici – attraverserà la Penisola tra la notte e il primo pomeriggio, innescando fenomeni convettivi localmente intensi.

Secondo l’analisi di Pretemp, i primi temporali, anche a struttura multicellulare, saranno probabili già dalla nottata sulle aree tra basso Veneto, Appennino settentrionale e medio versante adriatico, con successivo movimento verso sud. Fenomeni sparsi, ma di rilievo, potranno svilupparsi anche tra medio e basso Piemonte. La natura fredda della massa d’aria in ingresso – con lo zero termico stimato tra 1500 e 2000 metri – favorirà lo sviluppo di grandine e graupeln, accompagnati da raffiche convettive sinottiche. Le precipitazioni saranno più concentrate lungo le zone orientali, dove la ventilazione da nord-est (bora) subentrerà in modo deciso, contribuendo ad esaltare i contrasti termici nei bassi strati.

Particolare attenzione anche alle regioni centro-meridionali e alle isole maggiori, dove Pretemp ha emesso un livello di rischio 1 tra Mar Tirreno e Sicilia per possibili piogge intense (sebbene mobili) e rischio trombe marine nella fascia notturna e mattutina. La genesi dei fenomeni sarà favorita dall’avvezione di aria fredda in quota, dall’aumento della vorticità relativa nella medio-alta troposfera e da un minimo al suolo in uscita dalla Tunisia, il quale piloterà un flusso meridionale a 850 hPa carico di energia (Theta-E 342-346 K, MUCAPE > 1500-2000 J/kg).

Questo setting sinottico supporterà la formazione di sistemi convettivi anche di tipo lineare lungo convergenze dinamiche tra venti da ovest e flussi meridionali, soprattutto sulla Sicilia occidentale. Sebbene i parametri di shear e SREH si mantengano su valori modesti (DLS < 15 m/s, SREH 0-3 km < 300 m²/s²), la presenza di un LCL basso e un ambiente fortemente umido (PW > 36/40 mm) renderanno possibile lo sviluppo di trombe marine e intensi rovesci grandinigeni, anche se con chicchi di piccole dimensioni.

Nel corso del pomeriggio, un minimo chiuso al suolo in discesa verso il Mar Ionio incrementerà l’instabilità nei bassi strati su Puglia e Calabria. Qui, il contrasto tra flussi di Grecale e Scirocco potrà generare un boundary attivo, sede di temporali localmente organizzati, con possibilità di multicelle e, in presenza di curvatura odografica nei bassi strati, anche 1-2 supercelle isolate. In tali contesti, le grandinate potranno raggiungere dimensioni medie, grazie allo shear favorevole (20 m/s nei primi 6 km) e a un CAPE nei bassi strati > 175/200 J/kg. Il rischio di tornado, sebbene limitato, non sarà trascurabile, specie nelle zone immediatamente prossime alla costa ionica.

Sul resto del Centro-Sud si prevede l’ingresso dell’onda corta nella notte e prima mattina, con sviluppo di clusters convettivi e mesolinee pre-frontali, specie tra coste tirreniche e adriatiche. In questi settori, complici le isoterme in media troposfera particolarmente fredde (-18/-20 °C), non si escludono grandinate di piccola taglia e piogge localmente intense, favorite da una debole convezione stratiforme lungo l’arco della giornata.

Infine, su Sardegna e Corsica sarà possibile convezione di tipo low-topped, innescata dalla rotazione ciclonica dei venti e dalla presenza di aria molto fredda in quota, con sviluppo di rovesci intensi, grandinate e occasionali trombe marine.

Situazione in evoluzione rapida, sotto continuo monitoraggio: i fenomeni saranno distribuiti in modo irregolare ma localmente severi, specie su versanti orientali, Sicilia e Sud peninsulare.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!