Un’intensa circolazione depressionaria sull’Adriatico meridionale continua a influenzare negativamente le condizioni meteo su gran parte del Centro-Sud italiano. L’Aeronautica Militare ha emesso alle ore 12:00 UTC di oggi, venerdì 3 ottobre 2025, una nuova allerta per fenomeni intensi, con validità nelle prossime 12-18 ore. Le aree maggiormente interessate comprendono le regioni di Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria, dove si segnalano venti settentrionali particolarmente forti, con raffiche che potranno raggiungere e localmente superare la soglia di burrasca forte (oltre i 75 km/h).
Le province di L’Aquila, Pescara, Chieti e Teramo in Abruzzo sono interessate da raffiche discendenti dai rilievi appenninici che potrebbero creare criticità nei collegamenti viari, soprattutto lungo le tratte montane e costiere. In Molise, l’allerta riguarda principalmente le province di Campobasso e Isernia, dove si attendono forti venti e conseguenti condizioni di disagio per la circolazione, in particolare nei tratti esposti delle SS 17 e 85.
In Campania, le raffiche più intense sono previste tra le province di Avellino, Benevento e Salerno, con particolare attenzione alla zona del Cilento e alla fascia costiera vesuviana, dove si potrebbero verificare mareggiate e difficoltà nei collegamenti marittimi. Allerta analoga in Puglia, specie lungo il versante adriatico delle province di Foggia, Bari, Brindisi e Lecce, dove le raffiche settentrionali, spinte dalla tramontana, potranno causare danni a strutture leggere, alberature e impianti esposti.
In Basilicata, le province di Potenza e Matera saranno interessate da venti forti in discesa dai rilievi lucani verso le coste ioniche. Sulla Calabria, infine, si segnalano condizioni di particolare severità in tutte le province, da Cosenza a Reggio Calabria, con venti violenti sulle coste joniche e rischio mareggiate tra Catanzaro Lido, Soverato e Capo Spartivento.
Lo stato del mare sarà in peggioramento, fino a molto agitato, soprattutto al largo del Mar Ionio centro-settentrionale. Le condizioni saranno particolarmente critiche per la navigazione, con onde che potranno superare i 4 metri di altezza, mettendo a rischio le rotte marittime commerciali e passeggeri.
In base alla valutazione dei dati meteorologici disponibili e alla persistenza delle condizioni attese fino alla serata, si raccomanda la massima prudenza nelle aree esposte. Le autorità regionali di protezione civile hanno attivato livelli di allerta gialla su tutte le province coinvolte, con possibili aggiornamenti nelle prossime ore in funzione dell’evoluzione del quadro meteorologico.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!