Il sabato 4 ottobre 2025 si prospetta come una giornata particolarmente intensa per gli appassionati di calcio, con la sesta giornata del campionato di Serie A che offre quattro sfide di grande interesse distribuite nell’arco della giornata. La programmazione televisiva vede DAZN trasmettere tutte le partite in diretta, mentre Sky propone in co-esclusiva l’incontro serale tra Atalanta e Como.
L’appuntamento pomeridiano prende il via alle ore 15.00 con il doppio confronto che coinvolge Lazio-Torino e Parma-Lecce, entrambe trasmesse su DAZN. La prima sfida, in programma allo Stadio Olimpico di Roma, vedrà impegnata la squadra di Maurizio Sarri contro il Torino di Ivan Baroni, con i biancocelesti che dovranno fare a meno di Zaccagni per un risentimento muscolare all’adduttore e schiereranno Pedro al suo posto in un 4-4-2 con Dia e Castellanos in attacco. I granata, dal canto loro, si presenteranno con una difesa a quattro davanti a Israel, composta da Pedersen, Maripan, Coco e Lazaro, mentre in attacco il tridente sarà formato da Ngonge, Simeone e Vlasic.
Contemporaneamente, il Tardini di Parma ospiterà la sfida contro il Lecce, con i ducali di Roberto Cuesta che cercheranno di sfruttare il fattore casa per conquistare punti preziosi contro i salentini di Di Francesco. La formazione emiliana dovrebbe schierarsi con il consueto 3-5-2, mentre il Lecce punterà su un assetto tattico 4-3-3 con Pierotti, Stulic e Sottil nel reparto avanzato.
Il programma prosegue alle ore 18.00 con Inter-Cremonese, match di grande fascino che si disputerà a San Siro e sarà trasmesso in esclusiva su DAZN. I nerazzurri di Cristian Chivu dovranno fare a meno di Marcus Thuram, fermato da un infortunio, e schiereranno probabilmente Bonny al fianco di Lautaro Martinez in un 3-5-2 con Sommer tra i pali e la difesa composta da Akanji, Acerbi e Bastoni. La Cremonese di Davide Nicola, imbattuta fino a questo momento della stagione, si presenterà con un 3-5-2 speculare, puntando sulla coppia d’attacco formata da Vazquez e Sanabria.
La giornata si concluderà alle ore 20.45 con il match di cartello Atalanta-Como, unico incontro trasmesso in co-esclusiva su Sky Sport Calcio, Sky Sport Uno, Sky Sport 4K, Sky Sport 251 e in streaming su NOW, oltre che su DAZN. La squadra bergamasca si trova in una situazione di emergenza senza precedenti, dovendo fare a meno di ben dieci giocatori tra infortunati e squalificati. Ivan Juric dovrà rinunciare a Scamacca, De Ketelaere, Bellanova e De Roon, quest’ultimo fermato da una squalifica, mentre il Como di Cesc Fabregas arriverà alla sfida privo dell’allenatore e di Jesus Rodriguez, entrambi squalificati dopo i cartellini rossi rimediati nell’ultima partita contro la Cremonese, oltre agli infortunati Sergi Roberto, Diao, Dossena e Van der Brempt.
Dal punto di vista tecnico, la partita tra Atalanta e Como sarà diretta dall’arbitro Luca Zufferli della sezione di Udine, coadiuvato dagli assistenti Preti e Luciani, con Zanotti come quarto uomo e Marini al VAR affiancato da Maggioni come AVAR. L’arbitro friulano ha già diretto tre gare in questa stagione di Serie A, fischiando 85 falli, comminando 2 cartellini gialli e concedendo 1 rigore, dimostrando una direzione di gara tendenzialmente fluida ma attenta ai contatti in area di rigore.
La programmazione televisiva vede DAZN offrire una copertura completa con telecronache affidate a professionisti di grande esperienza: Mastroianni e Brocchi commenteranno Lazio-Torino, Buscaglia seguirà da solo Parma-Lecce, mentre Mancini e Marcolin saranno impegnati per Inter-Cremonese. Per il match serale Atalanta-Como, sia su DAZN che su Sky, la telecronaca sarà curata da Giustiniani e Giaccherini per la piattaforma streaming, mentre Sky affiderà il commento a Federico Zancan e Luca Marchegiani.
Gli studi televisivi offriranno un’ampia cornice di approfondimento: su Sky, “La Casa dello Sport – Day” con Mario Giunta, Fernando Orsi, Maurizio Compagnoni e Riccardo Gentile accompagnerà il pomeriggio dalle 14.00, mentre “Sky Saturday Night” con Giorgia Cenni, Alessandro Costacurta, Paolo Condò e Stefano Borghi proporrà pre e postpartita dalle 20.00 e dalle 22.40.
La situazione disciplinare evidenzia alcune criticità per diverse squadre: oltre ai già citati casi di Como e Atalanta, la Lazio deve gestire l’assenza di Zaccagni, mentre l’Inter perde Thuram per infortunio. Particolarmente delicata la posizione del Como, squadra che ha ricevuto finora il maggior numero di sanzioni disciplinari, una circostanza che il direttore sportivo Carlalberto Ludi ha commentato sottolineando l’intensità e l’aggressività della squadra lariana, caratteristiche che ritiene coerenti con il calcio europeo moderno.
Le partite di oggi assumono particolare rilevanza anche in chiave classifica, con diversi club che cercano punti importanti per consolidare le proprie posizioni. Il Napoli guida la graduatoria con 12 punti insieme a Roma e Milan, seguiti dalla Juventus a quota 11. Atalanta, Inter e Cremonese condividono il terzo posto con 9 punti, mentre il Como occupa una buona posizione con 8 punti. Più distaccate Lazio e Torino, rispettivamente con 6 e 4 punti.
Per gli appassionati che non potranno seguire le dirette televisive, tutte le partite saranno disponibili anche attraverso le applicazioni mobile di DAZN e Sky Go, accessibili su smartphone, tablet e computer, garantendo la massima flessibilità nella fruizione dei contenuti. Gli abbonati Sky Q troveranno inoltre l’app DAZN già integrata nella sezione dedicata alle applicazioni della piattaforma satellitare.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!