Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Almanacco di Lunedì 6 Ottobre 2025: Accadde Oggi, Proverbio del Giorno e Santo del Giorno

Scopri il Santo del Giorno, il proverbio e l’aforisma che ispirano saggezza, i grandi eventi storici e i compleanni celebri del 29 luglio. Un viaggio tra storia, cultura e curiosità da non perdere!

Benvenuti all’almanacco di Lunedì 6 Ottobre 2025, il 279º giorno dell’anno secondo il calendario gregoriano, con 86 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, celebriamo il Santo del Giorno e riflettiamo sul Proverbio del Mese, mentre esploriamo eventi storici significativi e compleanni illustri che hanno segnato questa data nel corso del tempo.

Il Santo del Giorno

San Bruno di Colonia

San Bruno di Colonia, nato nel 1030, è il fondatore dell’Ordine dei Certosini. Dopo una brillante carriera ecclesiastica, scelse la vita eremitica, dedicandosi alla preghiera e alla contemplazione. La sua eredità spirituale continua a influenzare la vita monastica contemporanea.

L’aforisma del Giorno

“C’è differenza fra chi ti porti accanto e chi ti porti dentro. Ricordatelo.”

– John Blauer

Proverbio del giorno:

“Vento d’ottobre grida come l’orco: fa cader la ghianda che fa ingrassare il porco.”

Accadde il 6 Luglio

  • 1929 – Inizio del primo campionato di Serie A a girone unico: Il 6 ottobre 1929 prende il via la prima edizione del campionato di calcio di Serie A a girone unico, segnando un momento storico per il calcio italiano con un nuovo format competitivo.
  • 1931 – Nascita di Riccardo Giacconi: Nasce Riccardo Giacconi, fisico italiano che diventerà Premio Nobel per i suoi rivoluzionari studi in astronomia a raggi X e significativi contributi all’astrofisica.
  • 1932 – Occupazione di Adua durante l’espansione coloniale italiana: Le truppe italiane occupano la città di Adua in Etiopia, segnando un momento cruciale nell’espansione coloniale italiana in Africa Orientale.
  • 1933 – Fondazione di Giustizia e Libertà: A Parigi, Carlo Rosselli ed Emilio Lussu fondano il movimento antifascista ‘Giustizia e Libertà’, promuovendo ideali di democrazia, libertà e giustizia sociale.
  • 1945 – Nascita di Ivan Graziani: Nasce a Teramo il cantautore Ivan Graziani, noto per il suo contributo alla musica italiana con brani che hanno lasciato un segno indelebile.
  • 1952 – Nascita di Massimo Morante: Nasce a Roma il chitarrista Massimo Morante, membro fondatore del gruppo musicale Goblin, celebre per le colonne sonore di film horror.
  • 1957 – Nascita di Michele Pecora: Nasce ad Ancona il cantante Michele Pecora, noto per il suo successo negli anni ’70 con brani che hanno segnato la musica leggera italiana.
  • 1960 – Nascita di Dario Gay: Nasce a Milano il cantautore Dario Gay, apprezzato per la sua sensibilità artistica e le sue canzoni impegnate.
  • 1965 – Nascita di Beppe Dettori: Nasce a Stintino il cantante Beppe Dettori, ex membro dei Tazenda, noto per la sua voce potente e le sue interpretazioni intense.
  • 1966 – Nascita di Franco Ricciardi: Nasce a Napoli il cantante Franco Ricciardi, esponente della musica neomelodica napoletana con una carriera ricca di successi.
  • 1972 – Pubblicazione dell’album ‘Questo piccolo grande amore’ di Claudio Baglioni: Claudio Baglioni rilascia l’album ‘Questo piccolo grande amore’, che diventerà uno dei dischi più venduti e amati della musica italiana.
  • 1972 – Nascita di Salvo Nicolosi: Nasce a Paternò il cantautore Salvo Nicolosi, noto per le sue canzoni che mescolano tradizione e modernità.
  • 1996 – Nascita di Nahuel Banegas: Nasce il calciatore argentino Nahuel Banegas, che si affermerà nel panorama calcistico internazionale.
  • 1996 – Nascita di Kevin Diks: Nasce il calciatore olandese Kevin Diks, noto per le sue prestazioni in difesa in vari club europei.
  • 1996 – Nascita di Regan Gough: Nasce il ciclista neozelandese Regan Gough, che si distinguerà in competizioni su pista e su strada.
  • 1996 – Nascita di Daniel Hanslik: Nasce il calciatore tedesco Daniel Hanslik, che si farà notare per le sue abilità offensive.
  • 1996 – Nascita di Oscar Reyes: Nasce il sollevatore cubano Oscar Reyes, che rappresenterà il suo paese in competizioni internazionali.
  • 1996 – Nascita di Nick McGlynn: Nasce il cestista statunitense Nick McGlynn, che avrà una carriera promettente nel basket professionistico.
  • 1996 – Nascita di Jaime Munguía: Nasce il pugile messicano Jaime Munguía, che diventerà campione mondiale in diverse categorie di peso.
  • 1996 – Nascita di Viktorija Roščyna: Nasce la giornalista ucraina Viktorija Roščyna, nota per il suo impegno nel reportage di guerra e per la sua tragica scomparsa nel 2024.

Nati Oggi

  • Riccardo Giacconi (1931-2018): Astrofisico italiano, Premio Nobel per la Fisica nel 2002 per i suoi contributi all’astronomia a raggi X.
  • Mario Capecchi (1937): Genetista italiano naturalizzato statunitense, Premio Nobel per la Medicina nel 2007 per le sue ricerche sulle cellule staminali embrionali.
  • Emilio Isgrò (1937): Artista, scrittore e poeta italiano, noto per le sue opere di ‘cancellatura’ che hanno rivoluzionato l’arte concettuale.
  • Paula Scher (1948): Illustratrice, pittrice e insegnante statunitense, considerata una delle più influenti designer grafiche contemporanee.
  • Kevin Diks (1996): Calciatore olandese, noto per le sue prestazioni come difensore in vari club europei.
  • Regan Gough (1996): Ciclista neozelandese, distintosi in competizioni su pista e su strada a livello internazionale.
  • Daniel Hanslik (1996): Calciatore tedesco, apprezzato per le sue abilità offensive e la versatilità in campo.
  • Oscar Reyes (1996): Sollevatore cubano, rappresentante del suo paese in competizioni internazionali di sollevamento pesi.
  • Nick McGlynn (1996): Cestista statunitense, con una promettente carriera nel basket professionistico.
  • Jaime Munguía (1996): Pugile messicano, campione mondiale in diverse categorie di peso, noto per la sua potenza e tecnica.

Alba e Tramonto

Oggi il sole sorge alle 07:04 e tramonta alle 18:37.

Riflessione del Giorno

La giornata del 6 ottobre ci offre l’opportunità di riflettere su figure storiche e contemporanee che hanno lasciato un segno indelebile nei rispettivi campi. Dall’arte alla scienza, dallo sport alla musica, questi individui ci ricordano l’importanza della passione, della dedizione e dell’innovazione. Che le loro storie possano ispirarci a perseguire con determinazione i nostri obiettivi e a contribuire positivamente alla società. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!