Lunedì 6 ottobre si aprirà all’insegna di condizioni atmosferiche fortemente instabili su una porzione significativa del dominio previsionale, a causa dell’ingresso di una saccatura nord-atlantica che favorirà la genesi di fenomeni convettivi localmente intensi, specie nella prima parte della giornata. L’analisi sinottica elaborata dal team di Pretemp evidenzia infatti un pattern barico favorevole alla formazione di sistemi temporaleschi sul medio-basso versante adriatico, sul Mar Ionio e sulle regioni balcaniche centro-meridionali.
La fase più attiva della fenomenologia è attesa tra la notte e il mattino di lunedì, con rovesci e temporali anche intensi, seguiti da un’attenuazione progressiva dei fenomeni nel corso del pomeriggio. La distribuzione della pericolosità previsionale è differenziata: viene emesso un livello 0 su un’ampia fascia compresa tra le coste centro-meridionali delle Marche e il Salento, dove non si escludono residui rovesci temporaleschi. Piogge sparse interesseranno anche la Sicilia tirrenica e la Calabria, con un’evoluzione da ovest verso est.
Particolare attenzione va però riservata al livello 1 di pericolosità, emesso per l’estremo sud-est del dominio previsionale. In quest’area, la presenza di un profilo termodinamico favorevole, con valori di PWAT fino a 40 mm e CAPE tra 1200 e 1300 J/kg, suggerisce la possibilità di piogge convettive intense con accumuli superiori agli 80 mm in 3 ore. Contestualmente, lo shear verticale superiore a 25 m/s e i valori di SREH 0-3 km oltre 200 m²/s² supportano la possibilità di strutture temporalesche organizzate, anche multicellulari o con caratteristiche supercellulari in mare aperto. Non sono da escludere episodi di grandine di medie dimensioni e trombe marine, specialmente lungo il versante adriatico, dove i valori di CAPE 0-3 km superano localmente i 200 J/kg.

L’episodio perturbato rientra in una dinamica tipica dell’autunno mediterraneo, in cui l’interazione tra masse d’aria fresche nord-atlantiche e bacini marini ancora termicamente attivi costituisce un elemento chiave per lo sviluppo di convezione profonda. Si invita quindi alla massima prudenza nelle aree segnalate, specie nelle prime ore della giornata di lunedì, con particolare attenzione ai fenomeni localmente violenti sul settore sud-orientale.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!