Italia – Domani l’Italia vedrà un ulteriore aumento della pressione atmosferica, con una presenza stabile dell’alta pressione su gran parte del territorio. Le temperature registreranno un lieve incremento risultando miti nelle ore diurne. Tuttavia, venti di provenienza nordica soffieranno intensamente sulle regioni adriatiche meridionali, contribuendo a condizioni di instabilità locale con precipitazioni veloci. L’attività marina risulterà particolarmente agitata nello Ionio e mosso nel basso Adriatico.

Nord: Sulle regioni settentrionali prevale una solida alta pressione che garantisce una giornata in gran parte soleggiata. I cieli saranno sereni o al massimo poco nuvolosi, con venti deboli provenienti da nord. Questa configurazione favorisce valori termici miti con massime attorno ai 20-22°C nelle principali città, mentre i mari risulteranno calmi o poco mossi. Le condizioni di stabilità atmosferica saranno costanti dall’alba al tramonto.
Centro Italia e Sardegna: Anche al Centro e in Sardegna permangono condizioni di alta pressione che assicurano un tempo prevalentemente stabile e soleggiato. Solo sui settori costieri di Abruzzo e Molise sono attese rapide piogge intermittenti, sospinte dai venti moderati di direzione nordica, più intensi lungo l’Adriatico. Le temperature diurne saranno miti, con massime tra 22 e 24 gradi nella fascia centrale e insulare. I venti risultano generalmente deboli altrove, favorendo un clima gradevole e sereno per la maggior parte della giornata.
Sud: Sulle regioni meridionali sono previsti venti forti da nord soprattutto sulle zone adriatiche, che manterranno il tempo generalmente stabile ma con un aumento della nuvolosità dal pomeriggio. Al mattino la copertura sarà limitata, ma si potranno avere precipitazioni rapide e isolate soprattutto su Puglia e rilievi interni. I mari sottesi saranno da molto mosso a agitato, in particolare lo Ionio. Le temperature massime saranno più contenute, con valori che varieranno da 13 a 22 gradi, con clima fresco nei rilievi lucani e condizioni più miti lungo le coste tirreniche e siciliane.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
