Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Emilia-Romagna, Allerta Arancione per Temporali Forti, Venti di Burrasca e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Allerta Meteo Arancione in Emilia-Romagna per temporali forti, venti di burrasca e rischio idrogeologico: fenomeni intensi sulle aree appenniniche e province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Romagna il 23 ottobre 2025.

La Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna ha emesso una Allerta Meteo ARANCIONE per la giornata di giovedì 23 ottobre 2025, a causa di condizioni atmosferiche particolarmente avverse che interesseranno gran parte del territorio regionale. Un fronte perturbato attraverserà la regione, portando venti forti, precipitazioni e temporali con potenziali effetti dannosi.

L’avviso riguarda in particolare i crinali appenninici, dove soffieranno venti di burrasca forte con intensità comprese tra 74 e 88 km/h. Questi fenomeni interesseranno in maniera decisa le aree dell’Appennino tosco-emiliano, compresi i rilievi situati nei territori delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena. Nel settore orientale dell’Appennino romagnolo, che include le zone montane delle province di Forlì-Cesena e Rimini, sono attese condizioni analoghe di venti sostenuti.

Sulle zone collinari e le pianure dei settori occidentale e orientale, ovvero nelle province di Piacenza, Parma, Ferrara e Ravenna, la ventilazione subirà un’intensificazione da burrasca moderata, con raffiche tra 62 e 74 km/h. Nel settore centrale, interessando le colline e le pianure delle province di Bologna e Modena, le raffiche forti riguarderanno soprattutto i rilievi e la fascia pedemontana.

Contestualmente, sull’Appennino occidentale e sui rilievi centrali si attendono temporali forti con possibili effetti dannosi, come forti raffiche improvvise e nubifragi localizzati, che potrebbero causare disagi e interruzioni nelle varie attività. Le precipitazioni, pur intense, sono previste in progressivo esaurimento dalla sera di giovedì, tuttavia la ventilazione forte persisterà per l’intera giornata.

Nel settore occidentale della regione, in particolare nella provincia di Piacenza e Parma, le piogge abbondanti potrebbero generare fenomeni localizzati di dissesto idrogeologico, tra cui frane, ruscellamenti sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua minori e principali. Si segnala un probabile superamento della soglia di attenzione 1 sui fiumi di quest’area, che richiede particolare attenzione degli enti di controllo e della popolazione.

Sul fronte marittimo, è previsto un deciso aumento del moto ondoso al largo del litorale emiliano-romagnolo, con condizioni di mare molto mosso. Ciò potrà provocare fenomeni locali di erosione delle spiagge e possibili inondazioni dell’arenile, con maggiore impatto sulle coste del settore nord, in particolare nelle province di Ferrara e Ravenna. Le autorità raccomandano prudenza nelle attività balneari e nelle aree costiere soggette a tale fenomenologia.

Questo evento meteo richiede particolare attenzione e monitoraggio nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. La combinazione di venti forti, temporali e precipitazioni intense potrà determinare situazioni di rischio per la viabilità, l’incolumità delle persone e per le infrastrutture. Si raccomanda di seguire gli aggiornamenti e di prestare attenzione ai comportamenti di sicurezza. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!