Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Protezione Civile, Allerta per Temporali e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Allerta arancione in Toscana mercoledì 22 ottobre: scuole chiuse in vari comuni per maltempo, a rischio anche altre regioni. Elenchi in aggiornamento e sorveglianza attiva.

La Protezione Civile ha diramato per la giornata di mercoledì 22 ottobre 2025 un’allerta arancione per moderata criticità legata a temporali forti e rischio idrogeologico su gran parte della Toscana, dove sono attesi fenomeni intensi, localmente anche persistenti, accompagnati da possibili grandinate e colpi di vento.

L’allerta arancione per rischio temporali e idrogeologico coinvolge le seguenti aree della regione Toscana, con impatto diretto sulle rispettive province:

  • Etruria (province di Firenze, Arezzo, Siena)
  • Valdelsa-Valdera (province di Pisa, Siena)
  • Valdarno Inferiore (province di Pisa, Firenze, Livorno)
  • Serchio-Costa (provincia di Lucca)
  • Arno-Costa (province di Pisa, Livorno)
  • Etruria-Costa Nord (province di Massa-Carrara, Lucca)
  • Serchio-Lucca (provincia di Lucca)
  • Versilia (provincia di Lucca)
  • Isole (Elba, Capraia – provincia di Livorno)

Su queste aree si prevede un significativo incremento dell’instabilità atmosferica a partire dalle prime ore del mattino, con precipitazioni a carattere di rovescio o temporale che potranno determinare frane, allagamenti e criticità nei corsi d’acqua minori.

Contestualmente, è stata emessa un’allerta gialla per rischio idraulico ordinario su alcuni settori della Calabria tirrenica, con attenzione particolare per i bacini:

  • Versante Tirrenico Settentrionale (provincia di Cosenza)
  • Versante Tirrenico Centro-settentrionale (province di Cosenza, Catanzaro)
  • Versante Tirrenico Centro-meridionale (province di Catanzaro, Vibo Valentia)
  • Versante Tirrenico Meridionale (provincia di Reggio Calabria)

L’allerta gialla per temporali riguarda inoltre:

  • Basilicata: settori Basi-A2, Basi-D, Basi-C (province di Potenza e Matera)
  • Calabria: come sopra, su tutti i versanti tirrenici
  • Sicilia: settori Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria (province di Trapani, Palermo e Agrigento)
  • Toscana: aree interne e montane, tra cui Ombrone Gr-Medio, Valdichiana, Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Superiore, Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pistoiese, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Valtiberina, Ombrone Gr-Alto (province interessate: Grosseto, Arezzo, Lucca, Pisa, Firenze, Pistoia, Livorno, Massa-Carrara, Prato)
  • Umbria: bacini del Chiani-Paglia, Nera-Corno, Trasimeno-Nestore, Chiascio-Topino, Medio Tevere, Alto Tevere (province di Perugia e Terni)

Su queste aree le precipitazioni previste potranno localmente essere di forte intensità, seppur con probabilità inferiore rispetto alle zone in allerta arancione. Le autorità locali e la cittadinanza sono invitate alla massima attenzione, soprattutto in prossimità di torrenti, sottopassi, aree depresse e zone soggette a frane.

La Protezione Civile raccomanda di evitare spostamenti non necessari nelle zone interessate da allerta arancione e di seguire costantemente gli aggiornamenti dei bollettini regionali e comunali. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!