Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo, Rischio Forti Temporali e Raffiche di Vento: le Regioni in Massima Allerta

Previsti forti temporali tra Toscana e Centro Italia con rischio di alluvioni lampo, trombe marine e raffiche di vento violente. Massima allerta su Pisa, Lucca, Livorno e zone interne.

Un’imponente struttura depressionaria, alimentata da un teso flusso occidentale in quota all’interno di una vasta circolazione ciclonica centrata sul Nord Europa, porterà nelle prossime ore condizioni meteorologiche potenzialmente critiche su parte della Penisola. Il rapido transito di un cavo d’onda dalla Francia verso l’Italia sarà accompagnato da una moderata ma significativa avvezione fredda in quota, che nei bassi strati si tradurrà nella chiusura di un minimo barico tra il Golfo del Leone e il Golfo di Genova. Sebbene privo di fronti sinottici marcati, tale minimo evolverà rapidamente verso est, innescando una risposta convettiva di rilievo.

Il Livello 2 di allerta è stato emesso per la Toscana centro-settentrionale, coinvolgendo direttamente le province di Pisa, Livorno, Lucca, sud di Massa-Carrara, Pistoia, Prato e l’area occidentale del Fiorentino. In queste aree si prevede l’impatto di un fiume atmosferico caratterizzato da valori elevati di IVT (Integrated Vapour Transport), PWAT superiori a 40 mm e Delta Theta-E 500–850 hPa >15 K. La configurazione atmosferica favorirà lo sviluppo di MCS (Mesoscale Convective Systems) a struttura V-Shaped, capaci di rigenerarsi localmente con caratteristiche semi-stazionarie. Tali sistemi, potenziati dal lifting orografico e da una confluenza nei bassi strati tra venti sud-occidentali e sud-orientali, potranno produrre accumuli pluviometrici superiori ai 150 mm in 24 ore, accompagnati da frequenti downburst umidi e, localmente, da trombe marine in formazione sul litorale e in possibile traslazione verso l’immediato entroterra. Le condizioni in quota, con profili termici e igrometrici poco favorevoli allo sviluppo di grandine severa, potrebbero tuttavia consentire episodi di grandine di piccola taglia.

Un Livello 1 di allerta è stato diramato per il nord della Corsica, il Lazio, la costa della Campania, la Calabria tirrenica, l’alto Appennino marchigiano, e per il resto dell’Umbria. Qui l’ambiente sarà ancora favorevole allo sviluppo di temporali organizzati (MCS e QLCS), anche se meno persistenti e con parametri di trasporto di vapore acqueo inferiori rispetto alla Toscana. Si attendono in queste aree accumuli di pioggia localmente consistenti, forti raffiche di vento, grandine minuta e possibili fenomeni vorticosi costieri. Le coste balcaniche meridionali, anch’esse incluse in un secondo Livello 1, saranno interessate da dinamiche simili, con maggiori confluenze tra venti meridionali e sud-orientali.

Sul resto dell’Italia centro-meridionale e sulle isole maggiori, è stato emesso un Livello 0, compatibile con la possibilità di temporali isolati, rovesci brevi e localizzati, grandinate occasionali di piccole dimensioni e possibili trombe marine. L’instabilità sarà meno marcata per via di parametri dinamici e termodinamici generalmente inferiori. Un’eccezione parziale è rappresentata dal Friuli orientale, Slovenia e Croazia, dove il sollevamento orografico potrà localmente innalzare gli accumuli di pioggia su soglie borderline tra livello 0 e 1.

La sorveglianza resta alta, in particolare sulle province toscane interessate dal Livello 2, dove l’indice FFI (Flash Flood Index) mostra segnali preoccupanti nei modelli ensemble. Permane tuttavia un certo grado di incertezza nella localizzazione precisa dei fenomeni più intensi, rendendo essenziale il monitoraggio ora per ora dell’evoluzione meteorologica. La popolazione nelle aree coinvolte è invitata a prestare la massima attenzione e a seguire gli aggiornamenti ufficiali delle autorità di protezione civile.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!