Una vigorosa perturbazione di origine atlantica raggiungerà la Penisola nella giornata di giovedì 23 ottobre, determinando condizioni di marcato maltempo su diverse aree del Paese, con particolare enfasi sul settore nord-orientale e lungo il versante tirrenico centro-meridionale. L’ingresso del fronte perturbato sarà associato a precipitazioni diffuse, localmente a carattere di rovescio o temporale, venti sostenuti e un generale calo delle temperature.
Le aree più interessate dai fenomeni intensi saranno le regioni del Triveneto, con particolare riferimento al Friuli Venezia Giulia, dove le piogge assumeranno carattere persistente fin dalle prime ore del mattino, protraendosi anche in nottata. Su queste zone si attendono accumuli pluviometrici abbondanti, con rischio idrogeologico localizzato, specie sulle aree montuose e prealpine.

Precipitazioni significative sono attese anche sulla Liguria, specie sul settore centro-orientale, e lungo l’arco alpino occidentale, dove i fenomeni assumeranno carattere nevoso oltre i 1800-2000 metri di quota. Sulle Alpi centro-occidentali, in particolare tra Valle d’Aosta e alto Piemonte, le nevicate potrebbero risultare moderate, specie nelle ore centrali della giornata. Sulla Lombardia i fenomeni saranno più irregolari, localmente moderati sulla fascia centro-orientale, mentre sul basso Piemonte le precipitazioni saranno generalmente deboli e discontinue.

Dal primo pomeriggio è atteso un progressivo miglioramento sul Nord-Ovest grazie all’ingresso di venti secchi di foehn dai quadranti nord-occidentali, che favoriranno ampie schiarite sulla pianura piemontese e lombarda occidentale. Al contempo, il Maestrale inizierà a soffiare con forza sulla Sardegna, in particolare lungo i settori occidentali e meridionali dell’isola, con raffiche che potranno superare i 70 km/h.

Sulle regioni tirreniche, dalla Toscana alla Calabria, si registreranno rovesci sparsi a tratti intensi, specialmente sul versante occidentale della Sardegna, sull’alto Lazio e sulla Campania settentrionale. Nel corso del pomeriggio i fenomeni tenderanno a concentrarsi tra centro-est Lombardia, Emilia, Sardegna, Toscana e Triveneto, prima di traslare verso sud. Le precipitazioni saranno accompagnate da una progressiva diminuzione delle temperature, più avvertita al Nord e nelle aree interne del Centro.
In serata, la situazione tenderà a migliorare sensibilmente su gran parte del Nord, ad eccezione dell’estremo Nordest e in particolare dell’alto Friuli, dove persisteranno rovesci intensi con accumuli pluviometrici di rilievo. Contestualmente si assisterà a un miglioramento più deciso sulla Sardegna e sulla Toscana settentrionale, grazie alla rotazione dei venti dai quadranti nord-occidentali. Permarranno invece condizioni instabili tra Lazio meridionale, Campania e Calabria tirrenica, dove saranno ancora possibili piogge e locali temporali.
Le temperature subiranno un generale calo su tutto il territorio, con valori più consoni alla stagione autunnale, specie al Nord e nelle aree interne del Centro.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!