Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Aeronautica Militare, Allerta Vento Forte: Ecco le Aree a Rischio

Forti venti in arrivo su Sardegna e Alpi occidentali: previsti Maestrale e foehn fino a 102 km/h con mareggiate e condizioni critiche su coste e vallate alpine.

L’Aeronautica Militare ha emesso un’allerta per fenomeni meteorologici intensi che interesseranno ampie aree del Paese tra domenica 26 e lunedì 27 ottobre 2025, con particolare riferimento alla Sardegna e all’arco alpino occidentale. Il bollettino diramato dal Servizio Meteorologico alle ore 12:00 UTC di sabato 26 ottobre segnala l’attivazione di una robusta ventilazione di Maestrale che investirà l’isola sarda, con raffiche che potranno raggiungere localmente intensità di burrasca forte, corrispondente a forza 8-9 della scala Beaufort (75-88 km/h). Tali condizioni saranno responsabili di mareggiate significative lungo i litorali maggiormente esposti, in particolare quelli occidentali e settentrionali dell’isola, con persistenza del moto ondoso anche nella mattinata di martedì 28 ottobre.

Le condizioni marine si presenteranno molto agitate nel settore settentrionale del Mar di Sardegna, con onde associate che potranno superare i 4-5 metri d’altezza, rendendo problematiche o potenzialmente pericolose le attività di navigazione e i collegamenti marittimi da e per l’isola almeno fino alla serata di lunedì 27 ottobre.

Nella giornata di lunedì 27, l’attenzione si sposterà anche al settore alpino occidentale, in particolare sulla Valle d’Aosta e sulle vallate alpine del Piemonte, dove si prevede l’ingresso di intensi venti di foehn. Le raffiche potrebbero localmente raggiungere valori compresi tra i 88 e i 102 km/h (forza 9-10 Beaufort), con effetti significativi al suolo come impennate delle temperature, disidratazione dell’aria, improvviso disseccamento della vegetazione e potenziale innesco di incendi boschivi, oltre a criticità per la viabilità nelle zone montane e pedemontane. Il rischio associato a questi episodi di vento estremo impone una stretta vigilanza da parte delle autorità locali e una pronta comunicazione alla popolazione.

L’evoluzione sinottica che sta determinando questo quadro meteorologico è legata al transito di un sistema depressionario in approfondimento sul Mediterraneo occidentale, accompagnato da un deciso gradiente barico tra l’area iberica e l’Europa centrale, responsabile dell’intensificazione del flusso occidentale e dell’innesco di venti di caduta sulle regioni alpine.

Si raccomanda la massima prudenza negli spostamenti, nelle attività all’aperto e in mare, soprattutto in prossimità delle coste e nelle aree montane esposte. Le autorità competenti raccomandano di tenersi costantemente aggiornati attraverso i canali ufficiali del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare e della Protezione Civile.

Segnalazione Fenomeni Intensi Aeronautica Militare

“Previsione di fenomeni intensi emessa alle ore 12 UTC del 23/10/25. Fenomeni intensi entro le prossime 12/18 ore: in considerazione del transito della tempesta denominata Benjamin, persistono fino alla serata di oggi, giovedì 23 ottobre 2025 precipitazioni intense ed abbondanti a prevalente carattere di rovescio o temporale su Liguria di levante, Emilia-Romagna occidentale, alta Toscana, alto Veneto e Friuli-Venezia Giulia. I temporali saranno accompagnati da frequente attività elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate.

Persiste inoltre vento forte con raffiche fino a burrasca forte:

  • di foehn da ovest su Valle d’Aosta e Piemonte fino alla serata;
  • dai quadranti meridionali su LiguriaEmilia-RomagnaVenetoFriuli-Venezia GiuliaUmbria fino alla serata;
  • occidentale sulla Sardegna fino alla serata;
  • occidentale su ToscanaMarcheAbruzzo, con particolare riferimento alle zone appenniniche delle relative regioni, fino alla serata di domani venerdì 24 ottobre 2025.

Possibili mareggiate lungo le coste esposte, con particolare riferimento a quelle della Toscana.

Si prevede fino alla serata di domani, 24 ottobre vento forte occidentale con raffiche fino a burrasca forte:

  • su LazioMolise e Campania dal pomeriggio di oggi;
  • su Basilicata e Calabria dalla serata di oggi. Possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Si prevede infine, dal pomeriggio di oggi, e fino alla mattinata di domani, stato del mare fino a molto agitato su Mar Ligure e alto Tirreno“. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!