La Protezione Civile della Regione Lombardia ha emesso una Allerta Meteo di colore Gialla valida per la giornata di lunedì 27 ottobre 2025.
Per le restanti ore di oggi, è previsto un flusso in quota proveniente da Ovest-Nordovest che tenderà a intensificarsi a partire dal pomeriggio, influenzando in modo significativo le condizioni meteorologiche sulla regione. In particolare, sono attese precipitazioni deboli sparse sulle aree alpine e prealpine lombarde, con nevicate che interesseranno quote superiori a 1200 metri circa. Gli accumuli di neve potrebbero raggiungere i 15 centimetri, soprattutto nelle zone delle montagne Retiche più settentrionali, come l’Alta Valtellina e l’Alta Valchiavenna.
Per quanto riguarda il vento, si prevedono venti da Ovest-Nordovest generalmente deboli in pianura e su Appennino, con possibili rinforzi dalla sera, particolarmente marcati sulla pianura orientale lombarda. Sui settori alpini e prealpini oltre i 1500 metri, i venti risulteranno forti o molto forti, mentre tra i 700 e 1500 metri si attendono intensificazioni graduali già dalle ore centrali con velocità medie orarie tra 35 e 65 chilometri orari e raffiche che potranno raggiungere tra 65 e 90 chilometri orari. Sotto i 700 metri le velocità medie saranno fino a 35 chilometri orari, con raffiche fino a 60 chilometri orari.
Per la giornata di martedì 28 ottobre 2025, invece, la situazione meteorologica sarà caratterizzata da un flusso in quota proveniente da Nordovest-Ovest che rimarrà intenso fino al mattino per poi attenuarsi progressivamente. Non sono previste precipitazioni significative, ad eccezione di un debole nevischio nella notte sulle montagne Retiche di confine. I venti, sempre da Ovest-Nordovest, risulteranno deboli nelle aree di pianura e sull’Appennino; sui settori alpini e prealpini oltre 700 metri si manterranno moderati durante la notte, con tratti ancora forti, per poi attenuarsi gradualmente nel corso della giornata fino a divenire prevalentemente deboli nel pomeriggio, anche se non si escludono rinforzi a tratti.
Le province più coinvolte da queste condizioni meteo particolarmente nevose e ventose sono quelle di Sondrio, soprattutto nelle valli dell’Alta Valtellina e Alta Valchiavenna, dove l’accumulo di neve potrà raggiungere livelli significativi. Altre zone montane delle province di Bergamo e Lecco potrebbero risentire dei forti venti e delle nevicate a quote più alte. La parte orientale della pianura lombarda, comprendente province come Brescia e Mantova, potrà invece sperimentare venti moderati, soprattutto nel tardo pomeriggio di oggi.
Questa fase meteorologica necessita di attenzione soprattutto per le condizioni montane, dove la combinazione di nevicate abbondanti e forti venti potrebbe creare situazioni di criticità sia per la viabilità sia per le attività all’aperto. Il monitoraggio delle condizioni rimane pertanto fondamentale per garantire la sicurezza delle popolazioni e degli operatori nei territori più esposti. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
