Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Halloween con Pioggia e Neve: Ecco le Aree più Colpite

Una perturbazione atlantica porterà maltempo su gran parte d’Italia tra il 30 e il 31 ottobre, con piogge intense, vento di Scirocco e neve sulle Alpi fino ai 2000 metri.

Dopo un avvio di settimana caratterizzato da condizioni anticicloniche, cieli sereni e temperature ancora miti per il periodo, l’Italia si appresta a vivere un netto cambio di passo sul fronte meteorologico. L’alta pressione, che tra lunedì 27 e martedì 28 ottobre garantirà un tempo perlopiù stabile e soleggiato, con nebbie mattutine in Val Padana e ventilazione debole, lascerà gradualmente spazio a una dinamica decisamente più instabile a partire da mercoledì 29.

La nuova fase sarà determinata dall’ingresso di una vasta saccatura nord-atlantica che andrà scavando un minimo depressionario sull’area mediterranea. I primi segnali si manifesteranno con un progressivo aumento della nuvolosità medio-alta a partire dalle regioni tirreniche e un’intensificazione dei venti dai quadranti sud-occidentali. Si tratterà del preludio a una perturbazione più strutturata, attesa tra giovedì 30 e venerdì 31 ottobre, in concomitanza con la notte di Halloween.

Il peggioramento sarà marcato: il transito del sistema frontale, alimentato da aria umida e mite in risalita dal Mediterraneo e da correnti più fredde in discesa dal Nord Europa, innescherà precipitazioni diffuse e localmente intense, soprattutto al Nord e lungo il versante tirrenico del Centro. Si attendono rovesci e temporali, anche di forte intensità, in particolare su Liguria, Lombardia, alto Piemonte, Toscana, Lazio e Umbria. Non si escludono locali criticità idrogeologiche legate al rapido accumulo pluviometrico, specie nei bacini già saturi.

Contestualmente, le temperature subiranno un calo sensibile, più marcato al Nord e sulle Alpi, dove tornerà a cadere la neve, con quota neve in progressivo abbassamento fino a circa 2000 metri. Le correnti di Scirocco, in rinforzo sul medio e basso Adriatico e lungo le coste tirreniche, contribuiranno a un ulteriore incremento del moto ondoso, con mari molto mossi o agitati e possibili mareggiate sulle coste esposte.

Il peggioramento coinvolgerà anche le regioni meridionali, seppure in forma più attenuata nella fase iniziale, ma con instabilità in aumento da venerdì. Il weekend di Ognissanti, tra sabato 1 e domenica 2 novembre, potrebbe offrire una breve tregua, grazie a una temporanea rimonta dell’alta pressione subtropicale, che riporterà cieli parzialmente soleggiati soprattutto al Centro-Sud. Tuttavia, si tratterà di una pausa effimera: già da lunedì 3 novembre un nuovo impulso perturbato atlantico è atteso sul Nord Italia, preludio a un inizio novembre pienamente autunnale, con temperature in linea con le medie stagionali e nuove precipitazioni diffuse.

L’evoluzione sinottica conferma dunque la transizione verso una configurazione tipica della stagione autunnale avanzata, con scenari dinamici, forti contrasti termici e un ruolo crescente delle correnti atlantiche. Gli aggiornamenti modellistici confermano l’attivazione di una fase potenzialmente perturbata anche per la prima settimana di novembre.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!