Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Abbondanti Nevicate in arrivo da domenica 2 novembre: ecco dove

Da domenica 2 novembre fino a lunedì mattina attese nevicate intense: fino a 30 cm oltre i 2000 metri, quota neve in calo fino a 1200-1300 m nelle valli più fredde.

Una profonda saccatura in discesa dal Nord Atlantico abbraccerà il comparto alpino a partire da domenica 2 novembre, innescando condizioni di marcata instabilità atmosferica che daranno luogo a precipitazioni diffuse, localmente anche intense, sulle Alpi centro-orientali. Il flusso sud-occidentale in quota, umido e instabile, favorirà lo sviluppo di nubi cumuliformi a carattere convettivo, con conseguente possibilità di rovesci nevosi di forte intensità, soprattutto nelle vallate settentrionali comprese tra la Valtellina, l’Alto Adige e il Tarvisiano.

Il limite delle nevicate si collocherà mediamente attorno ai 1600-1700 metri, con uno zero termico previsto intorno ai 1900 metri tra la serata di domenica 2 e le prime ore di lunedì 3 novembre. Tuttavia, complice la presenza di sacche d’aria fredda nei fondovalle più chiusi e meno ventilati, non è da escludere la possibilità di fiocchi di neve fino a quota 1200-1300 metri, seppur con accumuli generalmente modesti. Le precipitazioni più abbondanti sono attese oltre i 1800-2000 metri, dove gli accumuli potranno raggiungere e localmente superare i 25-30 centimetri.

Le località più interessate da questo episodio saranno i comprensori di Madesimo, Livigno, il Passo dello Stelvio, il Tonale e l’area di St. Moritz sul versante elvetico. Sulle Dolomiti altoatesine, si segnalano nevicate consistenti sull’Alpe di Siusi, in Val Gardena, al Pordoi, al Sella e nelle vallate di confine come la Valle Aurina e la Val Ridanna. Il versante meridionale delle Alpi sarà invece interessato da temperature più miti, con limite delle nevicate che si innalzerà sensibilmente, raggiungendo localmente i 2200-2300 metri, soprattutto nelle Alpi lombarde meridionali e in quelle venete più esposte al richiamo mite prefrontale.

Questo peggioramento rappresenta il primo vero impulso invernale della stagione alle medie e alte quote alpine e potrà avere implicazioni importanti per la preparazione delle piste in vista dell’avvio della stagione sciistica, specie nei comprensori situati oltre i 2000 metri. L’evoluzione sinottica successiva resta ancora soggetta a incertezza, ma non si escludono nuove incursioni perturbate entro il fine settimana successivo.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!