Italia – Una perturbazione di origine atlantica influenza il tempo sull’Italia mantenendo una pressione in calo in particolare sulle regioni centro-settentrionali. Le temperature oscillano tra valori miti e in lieve diminuzione al Nord, mentre su gran parte del Paese permane una moderata ventilazione da sud con mari mossi o molto mossi. I fenomeni più intensi si concentreranno su Liguria, Toscana e Lazio, con successivo peggioramento al Sud in serata.
Nord: Le regioni settentrionali saranno interessate da una copertura nuvolosa estesa con precipitazioni diffuse, in particolare sulle aree pianeggianti e la Liguria centro-orientale. I fenomeni assumeranno carattere di rovescio o temporale locale. I settori alpini e prealpini vedranno invece perlopiù cieli coperti ma con precipitazioni meno intense o occasionali. Le temperature minime registreranno un lieve aumento, le massime saranno in calo e oscillano tra 16 e 19 gradi. I venti meridionali soffieranno con intensità moderata e i mari risulteranno generalmente mossi.
Centro Italia e Sardegna: Al Centro e in Sardegna la perturbazione determinerà condizioni di maltempo prevalente in Toscana e Lazio, dove si prevedono piogge anche intense e nubifragi costieri. Le regioni Marche e Sardegna sperimenteranno una nuvolosità variabile con piogge sporadiche, mentre altrove il cielo si presenterà coperto ma con scarse precipitazioni. Le temperature massime si manterranno fra i 18 e i 22 gradi. Venti meridionali modesti e mari mossi caratterizzeranno la situazione meteorologica.
Sud: Al Sud, la pressione in discesa prelude a un peggioramento serale a partire dall’alta Campania e, in seguito, dalla Sicilia verso la Calabria. Durante il giorno prevarranno cieli molto nuvolosi o coperti senza precipitazioni di rilievo, con i venti dominanti da sud. Le temperature massime si attesteranno tra 17 e 24 gradi, con valori più elevati soprattutto in Sicilia. I mari saranno mossi o poco mossi, con un aumento del moto ondoso nelle ore serali in corrispondenza dell’ingresso della perturbazione.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
