Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Rischio Temporali e Piogge Intense: le Aree a Rischio

Piogge intense e rischio vortici marini tra Liguria, Tirreno e Isole Maggiori. Pretemp emette livello 1 per precipitazioni abbondanti e livello 0 per fenomeni convettivi sparsi.

Una moderata saccatura atlantica in quota, in progressivo isolamento nel corso della giornata odierna, tenderà a chiudersi in un vortice depressionario (cut-off) centrato tra la Corsica, la Sardegna e il Tirreno centrale. Al suolo, tale dinamica si tradurrà nella formazione di un minimo barico principale in approfondimento sulle Isole Baleari, in successivo movimento verso levante. Contestualmente, minimi secondari su scala meso-barica si svilupperanno sottovento alla Corsica e alla Sardegna, contribuendo a generare condizioni favorevoli per lo sviluppo di sistemi convettivi complessi.

L’agenzia Pretemp ha emesso un livello di allerta 1 per piogge abbondanti su un’ampia fascia del settore tirrenico centro-settentrionale, includendo la Liguria, i rilievi appenninici e i settori occidentali di Corsica e Sardegna. Su queste aree si prevede un primo picco precipitativo nella mattinata e un secondo più marcato tra il tardo pomeriggio e la sera, a causa dell’interazione tra flussi sud-occidentali e sud-orientali nei bassi strati e la presenza di boundary di confluenza in prossimità dei rilievi. Il profilo termodinamico suggerisce un ambiente favorevole allo sviluppo di sistemi convettivi affogati nella nuvolosità stratiforme, localmente organizzati in strutture multicellulari (QLCS o MCS) in corrispondenza dei minimi mesoscala. Accumuli precipitativi significativi sono attesi soprattutto lungo i versanti esposti al flusso umido, come il Levante ligure.

I parametri dinamici descrivono uno scenario caratterizzato da elevati valori di shear verticale (SRH 0–3 km >250 m²/s², LLS >17 m/s, DLS >25 m/s), specialmente nella fase pre-cut-off, con CAPE 0–3 km superiore a 300 J/kg e MUCAPE tra 1000 e 1200 J/kg sul mare. Tali condizioni, sebbene inserite in un profilo verticale umido e non particolarmente freddo in quota, possono localmente favorire la genesi di fenomeni vorticosi, in particolare trombe marine, anche prossime alla linea di costa. Il rischio grandine rimane contenuto (livello 0), con possibilità solo di eventi sporadici e chicchi di piccole dimensioni.

Un livello 0 è stato esteso al resto del bacino tirrenico, fino alla Sicilia e alla Calabria meridionale, nonché su tutto il dominio insulare restante e parte del Nord Africa. In queste zone, il transito di nuvolosità stratiforme potrà comunque dar luogo a rovesci localmente intensi, specie tra Canale di Sicilia e Tirreno meridionale, dove i valori di CAPE (fino a 1200 J/kg sul mare) e lo shear direzionale e di velocità suggeriscono la possibilità di cluster convettivi brevi ma intensi, con rischio di grandinate localizzate e possibili trombe marine, seppur sporadiche, lungo le coste.

Infine, sul Nord-Est italiano, in particolare alto Veneto, Friuli Venezia Giulia e Istria, sono attese piogge localmente consistenti ma non associate a fenomenologia convettiva significativa.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!