Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Prima Perturbazione di Novembre in arrivo: Tutti i Dettagli

Prima perturbazione di novembre in arrivo: piogge diffuse al Nord e sul Tirreno, con clima più umido e meno mite. Da seguire l’evoluzione di un possibile minimo sul Mediterraneo meridionale.

Dopo un ottobre dinamico, a tratti anomalo sotto il profilo meteorologico, l’inizio di novembre sembra voler ristabilire una configurazione atmosferica più coerente con la stagione autunnale. Una prima perturbazione di stampo atlantico è attesa tra domenica 2 e lunedì 3 novembre, con effetti significativi soprattutto sul Nord Italia e su parte del versante tirrenico. Si tratta del primo vero impulso organizzato del mese, sospinto da una vasta saccatura depressionaria in discesa dall’Atlantico settentrionale, alimentata da un’intensa attività ciclonica tra Islanda e Isole Britanniche.

L’evoluzione sinottica evidenzia un’ansa ciclonica in progressiva traslazione verso il Mediterraneo centro-occidentale. Il fronte associato a questa struttura, inizialmente sottovalutato dai modelli previsionali di medio termine, si manifesterà in maniera più incisiva del previsto, con precipitazioni diffuse e localmente abbondanti. Le prime avvisaglie si registreranno nella giornata di domenica, con fenomeni in ingresso dai settori occidentali del Nord, in particolare su Piemonte, Liguria e Lombardia, in successiva estensione a Triveneto ed Emilia-Romagna.

Anche la Toscana e il Lazio risentiranno degli effetti perturbati, con rovesci sparsi e possibili temporali, specie nelle aree interne e costiere. Umbria e Sardegna rimangono sotto osservazione: la prima potrebbe essere marginalmente coinvolta dal sistema frontale, mentre sull’isola la variabilità sarà legata all’evoluzione del minimo depressionario previsto in formazione sui bacini meridionali.

Proprio in queste aree – dai mari intorno alla Sicilia fino al basso Adriatico – non si esclude lo sviluppo di un minimo secondario, che potrebbe apportare un peggioramento più marcato nelle giornate successive. Tuttavia, la distanza temporale e la complessità della dinamica sinottica impongono una certa cautela nella definizione del dettaglio previsionale, che andrà costantemente aggiornato nei prossimi bollettini.

Il contesto termico, pur rimanendo lontano da valori invernali, sarà influenzato dalle correnti umide oceaniche: ciò si tradurrà in un calo delle temperature nei valori massimi, specie laddove il cielo resterà coperto e le precipitazioni saranno più persistenti. L’irruzione fredda sull’Europa orientale, segnale tangibile della debolezza del Vortice Polare, per ora non sembra destinata a influenzare direttamente l’Italia, ma rappresenta un elemento da monitorare per la seconda decade del mese.

In sintesi, il mese di novembre si apre sotto il segno dell’Atlantico, con un ritorno del maltempo organizzato e scenari più in linea con l’autunno meteorologico. Le prossime 48-72 ore saranno cruciali per comprendere l’effettiva portata e distribuzione dei fenomeni.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!