In attesa di Halloween, Barbara Agosti ci sorprende con una versione originale della classica carbonara, trasformandola in un piatto dal carattere deciso e dall’aspetto scenografico. La carbonera al nero di seppia unisce il sapore intenso e marino del nero di seppia e delle seppie a una croccante nota autunnale: la zucca fritta a spaghetti. Un mix di sapori e consistenze che conquisterà il palato e porterà in tavola un tocco di stagione e creatività.
Ingredienti
- 400 g mezze maniche
- 5 uova
- 2 seppie
- 200 g nero di seppia
- 300 g pecorino grattugiato
- sale e pepe a piacere
- 250 g zucca
- 1 litro olio di semi per friggere
- 100 g farina 00
Procedimento
- Lavare e sbucciare la zucca, quindi utilizzare uno spirale per tagliarla a spaghetti sottili.
- Infarinare delicatamente gli spaghetti di zucca con la farina 00, assicurandosi che siano ben ricoperti ma senza eccessi.
- Scaldare l’olio di semi in una pentola profonda fino a raggiungere i 170-180°C.
- Friggere gli spaghetti di zucca infarinati in piccole quantità per pochi minuti, finché diventano dorati e croccanti. Scolare su carta assorbente e mettere da parte.
- Pulire le seppie, tagliarle a striscioline sottili e scaldare una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Saltare le seppie a fiamma vivace per 3-4 minuti, finché diventano tenere ma non troppo cotte. Togliere dal fuoco e tenere da parte.
- In una ciotola capiente, sbattere i 5 tuorli con un albume, unire il pecorino grattugiato e una generosa macinata di pepe nero. Mescolare fino a ottenere una crema omogenea.
- Incorporare il nero di seppia e le seppie saltate alla crema di uova e formaggio, mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Cuocere le mezze maniche in abbondante acqua salata, scolandole al dente conservando un po’ di acqua di cottura.
- Versare la pasta calda direttamente nella ciotola con il condimento, mescolando energicamente. Se il composto risulta troppo denso, aggiungere un mestolo di acqua di cottura per raggiungere la cremosità desiderata.
- Impiattare distribuendo la carbonera al nero di seppia e guarnire con gli spaghetti di zucca fritti per un contrasto croccante e colorato.
Tutte le Ricette di È Sempre Mezzogiorno sono visibili integralmente sul sito ufficiale Rai Play. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
