In questa giornata dedicata alle forze armate, lo chef Gian Piero Fava ci delizia con un piatto dal titolo patriottico e ricco di sapori: l’Ossobuco con verdure tricolore. Un connubio perfetto tra la morbidezza della carne di vitello e la vivacità delle verdure colorate, che rappresentano i colori della bandiera italiana, per un’esperienza gastronomica che celebra la tradizione e la creatività in cucina.
Ingredienti
- 4 ossibuchi di vitello
- 70 g cipolla
- 70 g sedano
- 1 bicchiere vino bianco
- 1 l brodo vegetale
- 1 limone
- timo q.b.
- prezzemolo q.b.
- olio q.b.
- 600 g zucca
- 1 cespo di broccolo romanesco
- 300 g sedano rapa
- 50 g mandorle
- 2 cipolle
- 1 spicchio d’aglio
- 50 ml aceto di mele
- 30 g pinoli
- 30 g uvetta
- 20 olive denocciolate
- miele q.b.
- basilico q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Procedimento
- Scaldate bene una padella ampia senza aggiungere olio o altri ingredienti.
- Quando la padella è rovente, ungete leggermente gli ossibuchi con olio e metteteli a rosolare, facendo formare una crosticina dorata su entrambi i lati.
- In un'altra padella, preparate un trito di sedano e cipolla e fatelo soffriggere con un filo d’olio ed un po’ di acqua, facendo attenzione a non farlo colorare troppo.
- Trasferite il trito di sedano e cipolla nella padella con gli ossibuchi rosolati, quindi sfumate con il vino bianco.
- Aggiungete il brodo vegetale fino a coprire quasi completamente la carne, aggiungete qualche rametto di timo, regolate di sale e pepe e coprite con un coperchio.
- Lasciate cuocere a fuoco basso per un'ora e mezza, fino a due ore, finché la carne risulterà tenera e il sugo ridotto.
- Una volta cotti, spolverate gli ossibuchi con prezzemolo fresco tritato e scorza grattugiata di limone per donare freschezza al piatto.
- Per le verdure: tagliate il sedano rapa a dadini e sbollentatelo in acqua salata per qualche minuto; separate il broccolo romanesco in cimette e sbollentatele anch’esse brevemente.
- In un tegame, fate appassire le cipolle affettate con un generoso filo d’olio e uno spicchio d'aglio intero per profumare, poi eliminatelo.
- Aggiungete il miele e l’aceto di mele e fate evaporare a fiamma viva per qualche istante.
- Unite la zucca tagliata a dadini crudi e fate cuocere a fuoco dolce fino a quando sarà morbida.
- Incorporate il sedano rapa e il broccolo sbollentati, aggiungete l’uvetta ammollata, i pinoli e le olive denocciolate, quindi lasciate insaporire il tutto per qualche minuto mescolando delicatamente.
- Servite gli ossibuchi accompagnati dalle verdure tricolore guarnendo il piatto con lamelle di mandorle tostate e qualche foglia di basilico fresco per completare.
Tutte le Ricette di È Sempre Mezzogiorno sono visibili integralmente sul sito ufficiale Rai Play. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
