Domenica 16 novembre 2025 segna il 320º giorno dell’anno nel calendario gregoriano, lasciando 45 giorni al termine dell’anno. In questa giornata, la Chiesa celebra la memoria di San Giuseppe Moscati, medico e laico, noto per la sua dedizione ai malati e ai bisognosi. Il proverbio del mese, ‘Novembre gelato addio seminato’, riflette la saggezza popolare legata alle condizioni climatiche di novembre e alle attività agricole. Questo almanacco offre uno sguardo approfondito sugli eventi storici accaduti il 16 novembre, sui personaggi illustri nati in questa data e su altre curiosità legate a questa giornata.
Il Santo del Giorno
San Giuseppe Moscati
San Giuseppe Moscati (1880-1927) è stato un medico italiano, noto per la sua dedizione ai malati e ai bisognosi. Beatificato nel 1975 e canonizzato nel 1987, è considerato il patrono dei medici e degli studenti di medicina.
L’aforisma del Giorno
“La vera saggezza è il saper tacere. C’è tutto un mondo se si riesce a sentire oltre le parole.”
– RitaMariaCanto
Proverbio del giorno:
“Novembre gelato addio seminato.”
Accadde il 16 Luglio
- 1904 – Inaugurazione della metropolitana di New York: Apre al pubblico la prima linea della metropolitana di New York, rivoluzionando il trasporto urbano nella città.
- 1914 – Fondazione della Federal Reserve Bank di Chicago: Viene fondata la Federal Reserve Bank di Chicago, una delle dodici banche regionali del sistema della Federal Reserve negli Stati Uniti.
- 1920 – Prima assemblea della Società delle Nazioni: Si tiene a Ginevra la prima assemblea della Società delle Nazioni, precursore delle Nazioni Unite.
- 1933 – Stati Uniti riconoscono l’Unione Sovietica: Gli Stati Uniti stabiliscono relazioni diplomatiche con l’Unione Sovietica, ponendo fine a 16 anni di non riconoscimento.
- 1945 – Fondazione dell’UNESCO: Viene fondata l’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) con l’obiettivo di promuovere la pace e la sicurezza attraverso la cooperazione internazionale.
- 1959 – Inizio del programma Mercury della NASA: La NASA annuncia il programma Mercury, il primo programma spaziale statunitense con l’obiettivo di portare un uomo nello spazio.
- 1965 – Lanciatore Venera 3: L’Unione Sovietica lancia Venera 3, la prima sonda spaziale destinata a raggiungere la superficie di un altro pianeta, Venere.
- 1973 – Programma Skylab: lancio di Skylab 4: La NASA lancia Skylab 4, l’ultima missione con equipaggio verso la stazione spaziale Skylab.
- 1988 – Dichiarazione di indipendenza della Palestina: Il Consiglio Nazionale Palestinese proclama l’indipendenza dello Stato di Palestina durante una riunione ad Algeri.
- 1995 – Accordo di Dayton: Viene raggiunto l’Accordo di Dayton, che pone fine alla guerra in Bosnia ed Erzegovina.
- 2000 – Bill Clinton visita il Vietnam: Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton diventa il primo presidente americano a visitare il Vietnam dopo la fine della guerra.
- 2004 – Lancio del satellite Swift: La NASA lancia il satellite Swift, progettato per rilevare i lampi di raggi gamma nell’universo.
- 2006 – Eruzione del vulcano Merapi: Il vulcano Merapi in Indonesia erutta, causando evacuazioni di massa e vittime.
- 2010 – Proteste studentesche nel Regno Unito: Migliaia di studenti protestano contro l’aumento delle tasse universitarie nel Regno Unito.
- 2012 – Israele lancia l’Operazione Pilastro di Difesa: Israele inizia un’operazione militare nella Striscia di Gaza in risposta al lancio di razzi da parte di Hamas.
- 2015 – Attacchi terroristici a Parigi: Una serie di attacchi terroristici coordinati colpisce Parigi, causando la morte di 130 persone.
- 2016 – Terremoto in Nuova Zelanda: Un terremoto di magnitudo 7.8 colpisce l’Isola del Sud della Nuova Zelanda, causando danni significativi.
- 2018 – Incendio Camp Fire in California: L’incendio Camp Fire diventa il più mortale e distruttivo nella storia della California, causando 85 morti e distruggendo la città di Paradise.
- 2019 – Proteste a Hong Kong: Continuano le proteste pro-democrazia a Hong Kong, con scontri tra manifestanti e forze dell’ordine.
- 2020 – Lancio della missione Crew-1 di SpaceX: SpaceX lancia con successo la missione Crew-1, la prima operazione commerciale con equipaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale.
Nati Oggi
- Giampaolo Dallara (1936): Ingegnere e imprenditore italiano, fondatore della Dallara Automobili, nota per la produzione di vetture da competizione.
- Joaquín Navarro-Valls (1936-2017): Giornalista e medico spagnolo, portavoce della Santa Sede durante il pontificato di Giovanni Paolo II.
- Skip Barber (1936): Pilota automobilistico statunitense, fondatore della Skip Barber Racing School, una delle più rinomate scuole di guida sportiva.
- Paula Vogel (1951): Drammaturga statunitense, vincitrice del Premio Pulitzer per la drammaturgia nel 1998 con l’opera ‘How I Learned to Drive’.
- Christian Lorenz (1966): Musicista tedesco, tastierista del gruppo industrial metal Rammstein.
- Dean McDermott (1966): Attore canadese, noto per la sua partecipazione a numerose serie televisive e film.
- Joey Cape (1966): Cantante e chitarrista statunitense, membro della band punk rock Lagwagon.
- Roberta Invernizzi (1966): Soprano italiano, specializzata nel repertorio barocco e rinascimentale.
- Nikolaj Lebedev (1966): Regista e sceneggiatore russo, noto per film come ‘Legenda n. 17’ e ‘Il geografo che ha bevuto il mappamondo’.
- Tahir Shah (1966): Scrittore e esploratore britannico, autore di numerosi libri di viaggio e romanzi.
Alba e Tramonto
Oggi il sole sorge alle 07:00 e tramonta alle 16:45.
Riflessione del Giorno
Il 16 novembre 2025 offre l’opportunità di riflettere su eventi storici significativi e di celebrare le vite di individui che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia e nella cultura. È un giorno per riconoscere i progressi compiuti e per trarre ispirazione dalle sfide superate nel passato. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
