Domenica 23 novembre 2025, a partire dalle 19.30 sul Nove e in streaming su Discovery Plus, andrà in onda una nuova puntata di Che Tempo Che Fa condotta da Fabio Fazio, affiancato come sempre da Luciana Littizzetto e Filippa Lagerbäck. La serata si preannuncia particolarmente intensa sul piano emotivo, dopo la scomparsa improvvisa di Ornella Vanoni, avvenuta venerdì 21 novembre 2025 nella sua abitazione milanese a causa di un arresto cardiocircolatorio all’età di 91 anni. La cantante, ospite fissa della trasmissione nell’ultima stagione, aveva fatto la sua ultima apparizione televisiva proprio nello studio di Fazio il 2 novembre scorso, scherzando con la sua consueta ironia sulla morte e portando in dono una corona di fiori funebri per il giorno dei defunti.
La redazione del programma ha espresso profondo cordoglio attraverso i canali social ufficiali, pubblicando un messaggio toccante: “Addio Ornella. Con profondo dolore riceviamo la notizia della scomparsa di Ornella Vanoni. Grazie per tutto quello che ci hai regalato Ornella, lo terremo sempre nel nostro cuore”. Lo stesso Fabio Fazio, visibilmente scosso, ha dichiarato sui social di essere “senza parole” e di non essere “pronto a tutto questo”, sottolineando come la perdita della grande artista abbia lasciato un vuoto incolmabile nel cuore della trasmissione. Luciana Littizzetto ha invece affidato ai social un saluto intimo e affettuoso: “Tesora mia adorata”.
Sebbene al momento non siano state diffuse informazioni ufficiali sulla presenza di un tributo specifico dedicato alla Vanoni nella puntata di domenica, appare altamente probabile che la scaletta del programma venga modificata per rendere omaggio alla memoria dell’artista scomparsa. La cantante, che aveva accompagnato con la sua presenza ironica e tagliente numerose puntate della stagione corrente, aveva dichiarato nella sua ultima telefonata all’amico giornalista Maurizio Porro di non essere prevista per la puntata del 23 novembre, ma di essere attesa in quella successiva. Il destino ha però deciso diversamente, privando il pubblico e il programma di una delle voci più importanti della musica italiana.
Nell’ultima apparizione nello studio di Che Tempo Che Fa del 2 novembre, Ornella Vanoni aveva raccontato di essere stata male durante l’estate, quando era stata ricoverata presso l’ospedale Monzino di Milano e il centro Don Gnocchi per uno scompenso cardiaco che le aveva causato un accumulo di liquido nei polmoni. Con la sua caratteristica schiettezza aveva dichiarato di sembrare in forma ma di “fingere”, confessando di essere “stufa di sognare” e raccontando di un incubo ricorrente legato a un vecchio amore. Pochi giorni prima della morte, aveva confidato all’amico Porro di avvertire un dolore lancinante a una vertebra, descrivendolo come “un coltello che ti trapassa la schiena”, e aveva deciso di recarsi in una clinica di Pavia dove conosceva il personale medico per farsi curare.
Per quanto riguarda gli ospiti annunciati della puntata, in studio sarà presente l’amatissimo trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo, composto da Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti. I tre artisti arrivano negli studi del Nove per promuovere il loro nuovo progetto cinematografico, il documentario “Attitudini: Nessuna”, diretto da Sophie Chiarello e in uscita nelle sale il 4 dicembre 2025. Il film ripercorre i quarant’anni di carriera del trio attraverso materiali d’archivio inediti, interviste e momenti intimi, raccontando la loro amicizia, le origini e i successi che li hanno resi una leggenda della comicità italiana. Il documentario rappresenta un momento di bilancio per il trio, che dopo la tiepida accoglienza di “Fuga da Reuma Park” nel 2016 ha ritrovato pubblico e critica con “Odio l’estate” nel 2020.
Il format della trasmissione prevede, come consuetudine, la presenza degli ospiti fissi del programma. Roberto Burioni, professore ordinario di Microbiologia e Virologia all’Università Vita-Salute San Raffaele, tornerà con il suo spazio dedicato alla scienza per spiegare con chiarezza e competenza le questioni più attuali del mondo scientifico. Michele Serra offrirà come sempre la sua copertina ironica e pungente della settimana, mentre Luciana Littizzetto presenterà la sua celebre letterina dissacrante, appuntamento iconico che ogni domenica offre una lettura brillante dell’attualità.
Nella seconda parte della serata, a partire dalle 20.30 circa, andrà in onda il segmento “Il Tavolo”, momento più informale e divertente della trasmissione che riunisce volti noti e ospiti fissi in un clima di convivialità e intrattenimento. Tra i protagonisti attesi figurano Mara Maionchi, Nino Frassica, la Gialappa’s Band, Iva Zanicchi (in libreria con il suo libro “Quel profumo di brodo caldo – La mia cucina dei ricordi”), Alessia Marcuzzi, Cristiano Malgioglio, Gigi Marzullo, la Signora Coriandoli, Raul Cremona, Simone Di Pasquale, Ubaldo Pantani e Giucas Casella. Questo momento della trasmissione rappresenta ormai un appuntamento imprescindibile per il pubblico affezionato, che apprezza il mix di improvvisazione, comicità e racconti personali che caratterizza il segmento.
La puntata del 23 novembre si inserisce in un momento particolarmente delicato per il mondo dello spettacolo italiano, ancora sotto shock per la perdita di Ornella Vanoni. L’artista milanese, nata il 22 settembre 1934, ha rappresentato per oltre sessant’anni una delle voci più raffinate e inconfondibili della musica italiana, interpretando brani immortali come “Senza fine”, “L’appuntamento”, “Domani è un altro giorno” e “La musica è finita”. La sua carriera, iniziata negli anni Cinquanta come attrice e allieva del regista Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano, l’ha vista attraversare generazioni diverse senza mai perdere carisma e modernità.
Il legame tra Ornella Vanoni e Che Tempo Che Fa era diventato negli ultimi anni sempre più stretto e significativo. La cantante aveva trovato nel programma di Fazio uno spazio ideale per esprimere la sua personalità irriverente, il suo spirito libero e la sua ironia tagliente, capace di scherzare anche sui temi più delicati come la vecchiaia e la morte. In una delle sue ultime apparizioni aveva portato in studio un catalogo di bare colorate, suggerendo di regalarle alle persone che hanno già tutto, trasformandole in comode cassapanche nell’attesa del momento finale. Questo suo modo di affrontare con leggerezza esistenziale i grandi temi della vita l’aveva resa particolarmente amata dal pubblico della trasmissione.
Il mondo dello spettacolo ha reagito con profonda commozione alla notizia della sua scomparsa. Tra i tantissimi messaggi di cordoglio spiccano quelli di artisti di diverse generazioni, tutti accomunati dall’affetto e dal rispetto per la grande interprete. Vasco Rossi ha scritto: “Ciao mitica Ornella, grazie per questa interpretazione, per la voce, per l’ironia costante”. Laura Pausini ha dichiarato: “Ognuno ha i suoi cantanti preferiti, la mia era Lei. Riposa in pace meravigliosa Ornella: la tua voce, la tua personalità, la tua luce, non ci lasceranno mai. Unica”. Fiorella Mannoia ha affidato ai social parole toccanti: “Cerco le parole ma non le trovo, mi sembrano tutte banali. E lei ha sempre odiato la banalità. Ci mancherai”.
Anche Renato Zero, grande amico della Vanoni e ospite del programma nella puntata precedente del 16 novembre, ha espresso il suo dolore con un messaggio intenso: “Una luce si è spenta sulla scena della vita, e noi rimaniamo qui, nel buio, a cercare il respiro caldo di una voce che ci ha accompagnati per anni. L’Italia perde una delle sue voci più luminose. Il mondo perde un’artista immensa. Noi perdiamo un pezzo di cuore”. Maria De Filippi, che aveva incontrato la cantante appena dieci giorni prima della sua morte, ha scritto: “Erano 10 giorni fa, guardavamo insieme i ragazzi cantare e ballare, e sorridevi. Quando il pubblico ti ha visto si sono alzati tutti e tutti battevano le mani. Ancora applaudono, ancora applaudiamo”.
La camera ardente di Ornella Vanoni è stata allestita domenica 23 e lunedì 24 novembre al Piccolo Teatro di Milano, il luogo dove tutto era iniziato negli anni Cinquanta quando la giovane cantante era diventata allieva e compagna di Giorgio Strehler. Il funerale si svolgerà secondo le volontà espresse dalla stessa artista, che aveva chiesto di essere vestita con un abito di Dior e di essere accompagnata dalla musica di Paolo Fresu, trombettista jazz che aveva collaborato con lei in numerosi progetti discografici. Sono attesi migliaia di fan e colleghi per rendere l’ultimo saluto a una donna che ha saputo essere libera, anticonformista e ironica fino all’ultimo respiro.
Per onorare la memoria di Ornella Vanoni, anche altre emittenti televisive hanno programmato contenuti speciali. Sky ha dedicato all’artista una programmazione ad hoc nella giornata di sabato 22 novembre, mandando in onda su Sky Arte il documentario “Essere Ornella”, diretto da Andrea Longhin e Claudio Spanu, che accompagna gli spettatori dietro le quinte del cinquantesimo album della cantante e racconta il lato più umano di una delle ultime grandi dive del panorama musicale italiano. Su Sky Uno è stato trasmesso lo speciale “XF Gabbani, Vanoni, la musica”, realizzato con Francesco Gabbani per la nuova stagione di X Factor, in cui la Vanoni accompagna il cantautore in un lungo viaggio nella sua carriera musicale.
La puntata di domenica 23 novembre di Che Tempo Che Fa rappresenta quindi un momento televisivo di particolare importanza, in cui il ricordo di Ornella Vanoni si intreccia con la necessità di continuare a fare spettacolo e intrattenimento, proprio come avrebbe voluto la stessa artista. La sua filosofia di vita, improntata alla leggerezza esistenziale e al rifiuto della retorica, verrà probabilmente celebrata attraverso filmati e testimonianze che ne ricorderanno la grandezza artistica e umana. Il pubblico si aspetta che Fabio Fazio, che con la Vanoni aveva instaurato un rapporto di profonda stima e affetto reciproco, sappia trovare le parole giuste per salutare una donna che ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica e della televisione italiana.
La trasmissione prosegue quindi il suo cammino nella ventitreesima stagione sul Nove, confermandosi come uno degli appuntamenti televisivi più seguiti e apprezzati della domenica sera italiana. Con una media di oltre un milione e mezzo di spettatori a puntata e una percentuale di share che supera regolarmente l’otto per cento, il programma di Fazio continua a rappresentare un punto di riferimento per l’informazione e l’intrattenimento di qualità, capace di ospitare personalità di primissimo piano del panorama nazionale e internazionale e di affrontare i temi più rilevanti dell’attualità con rigore giornalistico e capacità comunicativa. La puntata del 23 novembre, con il suo carico emotivo legato alla scomparsa di Ornella Vanoni e la presenza del trio comico più amato d’Italia, si preannuncia come uno degli appuntamenti più memorabili dell’intera stagione. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
