Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Protezione, Allerta GIALLA in 5 Regioni: Tutti i dettagli e le Aree a Rischio

Allerta meteo gialla venerdì 28 novembre su Molise, Calabria, Basilicata, Puglia e Campania per temporali, rischio idraulico e frane: attesi rovesci e criticità nei settori montani e costieri.

Il Dipartimento della Protezione Civile, in raccordo con le Regioni interessate, ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede, per la giornata di venerdì 28 novembre 2025, un’allerta meteo gialla per rischio idraulico, temporali e rischio idrogeologico su ampie aree del Sud e del Centro Italia. Il quadro sinottico evidenzia l’ingresso di una perturbazione di origine atlantica che andrà ad interagire con masse d’aria umida sul Mediterraneo centrale, dando origine a precipitazioni diffuse, localmente intense, specie sulle regioni adriatiche e ioniche meridionali.

In Calabria, l’allerta gialla è attiva sia per rischio idraulico che idrogeologico e temporali sui settori del Versante Jonico Settentrionale (province di Cosenza e Crotone) e del Versante Jonico Centro-settentrionale (province di Catanzaro e Crotone). Piogge abbondanti e persistenti potrebbero causare innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori e favorire fenomeni franosi sui versanti più esposti.

Situazione analoga in Molise, dove l’allerta riguarda tutte le tipologie di rischio: idraulico, temporali e idrogeologico. Le zone interessate sono Frentani – Sannio – Matese (provincia di Campobasso), Alto Volturno – Medio Sangro (province di Isernia e Campobasso) e il settore Litoranea (provincia di Campobasso). Su queste aree si attendono rovesci localmente forti, accompagnati da possibili raffiche di vento.

In Puglia, la criticità gialla per temporali e rischio idrogeologico coinvolge un vasto numero di bacini idrografici e settori provinciali: Basso Fortore e Basso Ofanto (province di Foggia e Barletta-Andria-Trani), Gargano e Tremiti (provincia di Foggia), Bacini del Lato e del Lenne (province di Bari e Taranto), Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle (provincia di Foggia), Puglia Centrale Adriatica (province di Bari e Brindisi), Salento (province di Lecce, Brindisi e Taranto). Si raccomanda attenzione nelle zone costiere e nei pressi dei corsi d’acqua minori.

Anche la Basilicata è coinvolta da fenomeni temporaleschi e rischio idrogeologico, con allerta gialla su due settori: Basi-E1 e Basi-E2, che comprendono parte delle province di Matera e Potenza, in particolare le aree orientali. Le precipitazioni previste, sebbene localizzate, potrebbero determinare accumuli significativi al suolo.

Infine, in Campania, l’allerta gialla è valida per rischio idrogeologico nelle zone montane più esposte: Penisola Sorrentino-Amalfitana (provincia di Napoli), Monti di Sarno e Monti Picentini (province di Salerno e Avellino). In queste aree, i suoli già saturi per le piogge dei giorni precedenti potrebbero essere particolarmente vulnerabili a smottamenti e frane superficiali.

Le autorità raccomandano massima prudenza nei territori interessati: è sconsigliato mettersi in viaggio nelle ore centrali della perturbazione, in particolare lungo la dorsale appenninica e nelle aree costiere esposte ai venti di scirocco. È altresì opportuno monitorare i canali ufficiali della Protezione Civile e delle amministrazioni locali per eventuali aggiornamenti o ordinanze specifiche. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!