La Protezione Civile della Regione Basilicata ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per rischio temporali e idrogeologico, valida dalle ore 12:00 di oggi, 26 novembre 2025, fino alle 23:59 di domani, 27 novembre 2025. Questo avviso si basa su approfondite valutazioni meteorologiche e scenari di rischio riferiti a diversi bacini e zone della regione, con particolare attenzione ai fenomeni temporaleschi che potrebbero causare criticità idrogeologiche.
L’allerta riguarda principalmente i bacini dell’Ofanto, del Sele, del Cavone, dell’Agri, del Sinni, nonché quelli Ionici del Basento, Bradano e Cavone. Nel dettaglio, si segnalano criticità di tipo ordinario per rischio temporali sui bacini del Sele (denominati BASI A2), dei bacini Cavone, Agri e Sinni (BASI C), dei bacini Noce-Meri-Agri-Sinni-Cavone Ionici (BASI D) e dei bacini Basento-Bradano-Cavone Ionici (BASI E2).
Numerosi comuni nelle province di Potenza e Matera sono coinvolti nell’allerta. Nella provincia di Potenza, tra i territori più esposti spiccano i comuni di Balvano, Baragiano, Bella, Brienza, Castelgrande, Picerno, Sant’Angelo Le Fratte, Satriano di Lucania, Sasso di Castalda, Savoia di Lucania, Tito e Vietri di Potenza all’interno del bacino del Sele, mentre nelle zone dei bacini Agri e Sinni, comuni come Aliano, Armento, Calvera, Carbone, Castronuovo di Sant’Andrea, Cersosimo e Chiaromonte sono sotto osservazione. Il bacino dell’Ofanto comprende comuni di Potenza come Atella, Balvano, Barile, Filiano, Ginestra, Lavello, Maschito, Montemilone, Palazzo San Gervasio, Pescopagano, Rapolla, Rapone, Rionero in Vulture, Ripacandida, Ruvo del Monte, San Fele e Venosa.
Per quanto riguarda la provincia di Matera, i territori più interessati comprendono comuni come Accettura, Calciano, Miglionico, Oliveto Lucano, San Mauro Forte e Montalbano Jonico, oltre a comuni jonici come Bernalda, Montescaglioso, Pisticci, Pomarico e Ferrandina. Particolarmente esposti sono anche diversi comuni jonici quali Craco, Nova Siri, Policoro, Rotondella, Scanzano Jonico e Tursi.
L’avviso di criticità prevede il livello di allerta Giallo, che indica un rischio ordinario ma richiede comunque particolare attenzione da parte delle autorità locali e della popolazione per possibili eventi di pioggia intensa e temporali che potrebbero comportare fenomeni di dissesto idrogeologico, come frane e allagamenti, soprattutto nelle aree montane e collinari.
In considerazione della conformazione territoriale e della presenza di bacini fluviali importanti, le condizioni meteo avverse attese possono generare criticità nel sistema di deflusso delle acque. Le amministrazioni comunali coinvolte, unitamente alla Protezione Civile regionale, sono pertanto chiamate a mantenere elevata la capacità di monitoraggio del territorio e adottare tutte le misure di prevenzione utili a limitare i danni e garantire la sicurezza dei cittadini.
Si raccomanda inoltre alla popolazione che si dovesse trovare nelle zone interessate, di prestare particolare attenzione agli avvisi delle autorità e di evitare spostamenti non necessari, soprattutto nelle ore di maggiore intensità temporalesca.
L’attività di sorveglianza e intervento della Protezione Civile è attiva 24 ore su 24 dalla sede di Potenza, al fine di garantire risposte tempestive in caso di aggravamento della situazione meteoidrogeologica. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
