Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Emilia-Romagna, Allerta Gialla per Venti di Burrasca, Rischio Idrogeologico e Neve: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Emilia-Romagna per venti di burrasca, neve residua e rischio idrogeologico: interessate Romagna, Appennino e pianura bolognese con possibili mareggiate, nevicate fino a 50 cm e innalzamento dei livelli idrometrici.

La Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per la giornata di giovedì 27 novembre 2025, a causa di condizioni meteorologiche avverse che interesseranno diverse aree della regione. La situazione si preannuncia particolarmente critica sulla fascia appenninica e lungo la costa, dove sono previsti venti di burrasca moderata con velocità comprese tra 62 e 74 km/h provenienti da nord-est, accompagnati da rinforzi e raffiche anche più intense.

Questi venti forti interesseranno in modo significativo i territori montani e costieri, colpendo la Romagna e gli Appennini dell’Emilia-Romagna. La costa romagnola, in particolare, potrebbe essere teatro di fenomeni localizzati di erosione e inondazione marina dovuti al mare agitato o molto mosso previsto al largo. Le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini saranno quindi sotto osservazione per il possibile impatto delle onde e delle mareggiate.

Sulla fascia montana romagnola sono inoltre attese residue nevicate in via di esaurimento, con una quota neve stimata intorno agli 800-1000 metri. La quantità di neve accumulata nel territorio, soprattutto nelle zone dei Comuni di Bagno di Romagna, Sarsina, e Brisighella, raggiungerà complessivamente tra i 30 e i 50 centimetri dalla partenza dell’evento nevoso fino al termine previsto.

Le precipitazioni e la successiva possibile fusione della neve presente al suolo rappresentano un rischio significativo per la stabilità del terreno. Si attendono infatti fenomeni franosi localizzati e ruscellamenti sui versanti montani e collinari della Romagna, con potenziali ripercussioni sulla viabilità e sulla sicurezza delle popolazioni. Nei corsi d’acqua dei bacini romagnoli, come il Savio e il Montone, si prevede inoltre un innalzamento dei livelli idrometrici con valori che supereranno le soglie 1 di allerta.

Sulla pianura bolognese, particolare attenzione è rivolta al fiume Reno, dove la criticità idraulica riguarda la propagazione della piena. Le autorità locali dei comuni di Bologna, Casalecchio di Reno e San Lazzaro di Savena monitoreranno costantemente l’andamento del corso d’acqua per gestire eventuali emergenze e garantire la sicurezza della popolazione.

Questo quadro meteo richiede quindi un elevato livello di attenzione nelle prossime ore, soprattutto per chi si trova nelle zone interessate dal maltempo e per le amministrazioni locali coinvolte nella gestione delle possibili criticità ambientali. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!