Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Basilicata, Allerta Gialla per Rischio Idrogeologico e Temporali: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Basilicata per rischio temporali e idrogeologico: interessati i bacini dell’Ofanto, Sele, Agri, Sinni e zone ioniche con criticità ordinaria dalle 12:00 alle 23:59 di giovedì 27 novembre 2025.

La Protezione Civile della Regione Basilicata ha emesso una Allerta Meteo GIALLA valida per la giornata di oggi, giovedì 27 novembre 2025, con validità dalle ore 12:00 fino alle ore 23:59. Il bollettino di criticità regionale, diramato dagli uffici competenti di Potenza, segnala una criticità ordinaria per rischio temporali e idrogeologico che interesserà ampi bacini della regione.

Secondo le indicazioni fornite, le aree coinvolte riguardano diversi bacini idrografici della Basilicata, tra cui il bacino dell’Ofanto, il bacino del Sele, i bacini dell’Agri e del Sinni, noce-mercure e quelli ionici afferenti ai fiumi Sinni e Cavone. Le province particolarmente interessate sono Potenza e Matera, che comprendono numerosi comuni suddivisi nelle varie zone di allerta secondo lo schema della protezione civile.

La zona denominata BASI A1, comprendente comuni come Atella, Balvano, Barile, Lavello, Montemilone e Venosa, è interessata da una criticità ordinaria per rischio temporali. La medesima criticità spetta alla zona BASI B, che include comuni quali Abriola, Acerenza, Avigliano, Potenza e Tolve, interessando quindi una vasta area della provincia di Potenza e toccando anche alcuni comuni della provincia di Matera come Accettura e Calciano.

Allo stesso modo, i bacini denominati BASI A2 – che riguardano comuni come Baragiano, Bella, Brienza e Vietri di Potenza – sono coinvolti da una criticità ordinaria idrogeologica per temporali. La stessa situazione si riscontra nei bacini BASI C, che includono realtà come Aliano, Armento, Castronuovo di Sant’Andrea, San Severino Lucano e Senise, estendendo l’allerta ad ampie zone collinari e montane.

Le condizioni di allerta si estendono anche alla zona BASI D con comuni quali Castelluccio Inferiore, Lauria, Maratea e Viggianello, anch’essi in regime di criticità ordinaria gialla per rischio temporali e idrogeologico. Il livello di attenzione è confermato anche per le zone ioniche BASI E1 ed E2, che comprendono comuni come Craco, Nova Siri, Policoro, Pisticci e Ferrandina, con possibile rischio idrogeologico legato a precipitazioni intense.

La Protezione Civile regionale, pur specificando che si tratta di un livello di rischio ordinario, invita la popolazione e le autorità locali al massimo della prudenza nelle attività all’aperto e a monitorare gli aggiornamenti delle condizioni meteorologiche.

L’avviso sottolinea infatti come i fenomeni temporaleschi, seppur con criticità classificata come ordinaria, possano determinare situazioni di disagio come allagamenti, frane o smottamenti nei territori montuosi e collinari particolarmente vulnerabili della Basilicata, specialmente in prossimità dei corsi d’acqua dei bacini idrografici menzionati.

Le autorità locali, in particolare nei comuni di Potenza, Matera e degli altri centri interessati, sono pertanto chiamate a garantire la sorveglianza del territorio e a mantenere i sistemi di protezione attivi per far fronte a eventuali criticità. La popolazione è altresì invitata a evitare spostamenti non necessari, a proteggersi adeguatamente e a segnalare prontamente qualsiasi situazione di emergenza. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!