Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Umbria, Allerta Gialla per Temporali, Rischio Idrogeologico, Vento e Neve: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Umbria per temporali, rischio idrogeologico, vento forte e neve fino a 700-800 metri su tutto il territorio, con particolare attenzione a zone appenniniche e province di Perugia e Terni nelle prossime 48 ore.

La Protezione Civile della Regione Umbria ha emesso una Allerta Meteo GIALLA a partire dalle ore 14:08 di mercoledì 26 novembre 2025, che interessa molteplici criticità idrogeologiche e temporalesche. La fase di allerta abbraccia in modo diversificato l’intero territorio regionale, con attenzione particolare alle province e ai comuni delle aree valicate dallo Appennino umbro-marchigiano e ai settori meridionali e orientali, dove si attendono condizioni meteo avverse per le prossime 48 ore.

Nel dettaglio, per mercoledì 26 novembre sono previste precipitazioni sparse soprattutto nelle zone sudoccidentali della regione, comprendenti province quali Terni e i rispettivi comuni appenninici, con fenomeni anche a carattere di rovescio o temporale. Le altre aree umbre, incluse quelle di Perugia, Foligno e Spoleto, saranno interessate da piogge isolate o sparse, con possibili temporali, mentre sui rilievi appenninici è attesa la caduta di neve oltre gli 800 metri di altitudine, con apporti al suolo da deboli a moderati.

Con l’inizio del giorno successivo, giovedì 27 novembre, l’allerta si estende alle zone orientali umbre, con particolare riguardo ai territori di Perugia, Assisi e Gubbio per quanto riguarda precipitazioni persistenti e temporalesche. Nevicate analoghe saranno presenti sui settori appenninici, con quota neve che scenderà leggermente fino a 700-800 metri, mantenendo accumuli da deboli a moderati. In questa giornata si attende l’arrivo di venti settentrionali forti fino a burrasca, soprattutto sulle creste montane, con possibili gelate nelle ore notturne e mattutine che potranno compromettere la viabilità locale e la sicurezza.

Questa situazione meteorologica impone una serie di rischi ben descritti nel bollettino ufficiale. Il rischio idrogeologico di colore giallo costituisce un pericolo occasionale per la sicurezza delle persone, con possibili allagamenti di seminterrati e piani terra di abitazioni e attività industriali o agricole. Fenomeni franosi e colate rapide potranno provocare danni localizzati a infrastrutture e reti stradali o ferroviarie, soprattutto in prossimità di impluvi e aree depresse come sottopassi o tunnel. Inoltre, limitati danni potranno interessare opere di difesa idraulica e attività agricole situate lungo gli alveoli fluviali.

Il rischio idrogeologico legato ai temporali comporta ulteriori effetti come danni a coperture o strutture provvisorie causati da raffiche intense, caduta di alberi e pali della segnaletica con conseguenze sulla viabilità e sulle reti di comunicazione elettrica e telefonica. Si segnalano potenziali danni alle colture e aggravamento degli incendi da fulminazioni.

Il rischio vento previsto, in particolare nella giornata del 27 novembre, si traduce in danni a strutture leggere quali tettoie, pergolati e tensostrutture, possibili limitazioni alla circolazione stradale per la presenza di detriti e difficoltà per veicoli di grandi dimensioni. Si attende anche la possibilità di sospensioni dei servizi elettrici e telefonici per danni alle linee aeree.

Infine, il fenomeno nevoso, pur di moderata entità, può generare disagio alla circolazione veicolare soprattutto in montagna, con rallentamenti o parziali interruzioni sia della viabilità ordinaria sia del trasporto pubblico. La neve potrà inoltre provocare la rottura di rami e conseguenti interruzioni nella fornitura di servizi essenziali come energia elettrica, acqua e gas.

Le province più coinvolte nell’allerta comprendono Perugia e Terni, con un’attenzione particolare ai singoli territori comunali montani e appenninici di comune interesse quali Assisi, Spoleto, Foligno, Gubbio e Orvieto, oltre ai numerosi centri minori distribuiti lungo le aree a rischio. La Protezione Civile regionale raccomanda di seguire con attenzione l’evoluzione dei fenomeni, di adottare tutte le precauzioni necessarie, e di limitare gli spostamenti non indispensabili soprattutto in prossimità di zone a rischio franoso o allagabile. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!