La Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per condizioni meteorologiche avverse che interesseranno soprattutto la fascia appenninica e la costa romagnola.
Nella seconda parte della giornata di giovedì 27 novembre 2025, si attendono venti di burrasca moderata con intensità compresa tra 62 e 74 km/h provenienti da nord-est. Tali condizioni interesseranno in modo particolare le aree montane dell’Appennino emiliano, inclusi i comuni di Sestola, Fanano e quelli lungo la dorsale appenninica nella provincia di Modena, nonché le zone collinari e costiere della Romagna, con raffiche anche più intense lungo la costa adriatica che si estende dalla provincia di Ravenna fino a Rimini.
Il mare al largo sarà da molto mosso ad agitato, fattore che potrà causare fenomeni localizzati di erosione costiera e possibili inondazioni marine, soprattutto nei comuni rivieraschi come Cervia, Cesenatico e Riccione, dove il litorale è più vulnerabile all’azione combinata di vento e onde. Questa situazione richiede particolare attenzione da parte delle autorità locali e dei cittadini, specialmente lungo la Romagna, dove l’acqua potrebbe superare temporaneamente gli argini o invadere le spiagge.
Sulle aree dell’Appennino orientale, che coinvolgono le province di Forlì-Cesena e Rimini, permangono condizioni di rischio per localizzati fenomeni franosi su versanti già resi fragili dalle precipitazioni dei giorni precedenti. Viene raccomandata la massima prudenza per gli spostamenti in queste zone dove il terreno può risultare instabile, specialmente nei comuni di Verghereto e Bagno di Romagna.
La fase di maltempo proseguirà nella mattinata di venerdì 28 novembre 2025 con venti ancora di burrasca moderata, sempre da nord-est, con possibili rinforzi temporanei su tutte le aree di crinale del settore appenninico, interessando anche la provincia di Parma e Piacenza nelle zone montane. Tuttavia, il fenomeno è previsto in graduale attenuazione a partire dal pomeriggio.
Questa allerta sottolinea come la combinazione di vento forte, mare agitato e fragilità dei terreni possa generare disagi sia lungo la costa che nelle zone interne montane, dove le condizioni meteorologiche richiedono attenzione e misure preventive mirate per garantire la sicurezza della popolazione e della viabilità. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
