La programmazione televisiva di Rai 1 registra un cambio significativo in questa giornata di venerdì 28 novembre 2025. Il consueto appuntamento pomeridiano con La vita in diretta, storico programma di attualità e cronaca, non andrà in onda. A determinare questa modifica nella programmazione è il ritorno del 68° Zecchino d’Oro, uno dei festival musicali più celebri e caratterizzanti del panorama televisivo italiano, la cui trasmissione è tradizionalmente programmata in quella fascia oraria.
Il festival per bambini andrà in onda dalle 17.05 alle 18.40 circa, inaugurando tre giorni di manifestazioni che si concluderanno con la finale di domenica 30 novembre. Questa scelta rappresenta una tradizione radicata nel palinsesto televisivo italiano, dove ogni anno, all’incirca nello stesso periodo, lo Zecchino d’Oro trova spazio nella programmazione della prima rete della televisione pubblica, interrompendo gli orari consueti dei programmi quotidiani.
Lo Zecchino d’Oro, fondato nel 1959 dall’ideatore Cino Tortorella, ha rappresentato sin dalle origini un momento di aggregazione familiare e un’occasione di scoperta del talento musicale fra i più giovani. Dalla sede iniziale presso la Fiera di Milano, la manifestazione si trasferì nel 1961 all’Antoniano di Bologna, dove ha trovato la propria collocazione definitiva. Quest’anno segna la 68ª edizione del festival, confermando la longevità e la persistenza di un evento divenuto parte integrante del patrimonio culturale italiano.
Le semifinali di quest’anno vedranno la conduzione di Carolina Benvenga e Lorenzo Baglioni, coppia di presentatori che ha già curato l’edizione precedente, guadagnandosi l’apprezzamento del pubblico. I due conduttori, figure poliedriche del panorama televisivo italiano, alberga fra l’altro in campo di intrattenimento e musica, porteranno la loro esperienza nella conduzione delle prime due serate del festival. La finale di domenica 30 novembre, invece, sarà condotta da Carlo Conti, direttore artistico della manifestazione, il quale avrà il compito di condurre lo spettacolo conclusivo e annunciare il brano vincitore.
Nelle tre giornate di programmazione, andranno in gara 14 nuove canzoni, interpretate dal vivo da 20 piccoli cantanti provenienti da dieci regioni italiane: Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto. Accanto ai giovani solisti, sarà presente il Piccolo Coro dell’Antoniano, diretto da Margherita Gamberini, ensemble storico nato nel 1963 che rappresenta l’elemento musicale caratteristico della manifestazione. La composizione e gli arrangiamenti dei brani proposti si devono a un nutrito gruppo di autori che comprende sia professionisti specializzati nella musica per l’infanzia che artisti di rilievo, quali Giuliano Sangiorgi, Enrico Nigiotti, Stefano Accorsi e altri collaboratori di spicco.
I brani in competizione spaziano fra generi musicali differenti, includendo sonorità pop, rock, folk, latin e dance, riflettendo così la pluralità delle influenze musicali contemporanee. I testi affrontano tematiche significative per il pubblico infantile, quali l’amicizia, la solidarietà, la cura dell’ambiente, l’identità personale e la realizzazione dei sogni. Questa scelta tematica si allinea con la missione educativa e sociale che l’Antoniano assegna allo Zecchino d’Oro, quale strumento di formazione etica oltre che di intrattenimento musicale.
Per quanto concerne i meccanismi di voto e premiazione, la manifestazione mantiene il sistema duale di valutazione già rodata nelle edizioni precedenti. Una giuria composta da 20 bambini affianca una giuria di personalità adulte, comprendente ospiti celebri del panorama televisivo e artistico. In ciascuna semifinale viene assegnato lo Zecchino d’Argento al brano più votato, mentre nella finale il meccanismo di voto riparte da capo, considerando gli stessi 14 brani nella loro interezza. Nel momento conclusivo della manifestazione, al voto delle giurie si aggiunge inoltre quello del Piccolo Coro dell’Antoniano e della Galassia dei Cori, allargando la base di decisori e conferendo maggiore rappresentatività al risultato finale.
Per quanto riguarda gli ospiti che comporranno le giurie nelle diverse serate, la prima semifinale del 28 novembre vedrà la partecipazione di Carolina Rey, Valentina Persia e Orietta Berti. La seconda semifinale di sabato 29 novembre avrà fra i giurati Giulia Salemi e Rocío Muñoz Morales, con la riconferma di Orietta Berti. La finale di domenica sarà caratterizzata dalla presenza di Flavio Insinna, Gabriele Cirilli e Vincenzo Schettini, insieme ai conduttori delle semifinali Benvenga e Baglioni. Completeranno la squadra di accompagnamento le presenze fisse di Topo Gigio, il celebre personaggio burattino che da decenni anima gli spettacoli televisivi italiani, e del Grande Mago Alessandro Politi, che sarà responsabile di intrattenimenti e giochi di magia.
La trasmissione sarà disponibile in diretta sia su Rai 1 che su RaiPlay, garantendo una fruizione ampia del programma attraverso i canali tradizionali e digitali. Inoltre, in anteprima esclusiva su RaiPlay, verranno messi a disposizione i cortometraggi animati delle 14 canzoni in gara, realizzati in collaborazione con Rai Kids, che successivamente, dal 1° dicembre, andranno in onda quotidianamente su Rai Yoyo alle 14.25. Per quel che concerne l’accessibilità, la trasmissione sarà corredata di sottotitoli attivabili sulla pagina 777 di Televideo, mentre la finale beneficerà di audiodescrizione sia sul canale audio dedicato di Rai 1 che attraverso l’apposita funzione su RaiPlay. Infine, la finale sarà anche accessibile in Lingua dei Segni Italiana (LIS) nelle parti cantate, grazie a una versione realizzata da un gruppo di bambini dell’Istituto Silvestri/Magarotto di Roma, in linea con l’impegno della manifestazione verso l’inclusione e l’accessibilità della comunicazione.
Per completare l’offerta dedicata al festival, uscirà in concomitanza la compilation ufficiale “Zecchino d’Oro 68ª edizione”, prodotta da Antoniano e distribuita da Sony Music Italy. Il disco, disponibile in formato digitale dalla mezzanotte del 28 novembre e in CD nei negozi, conterrà i 14 brani in gara oltre a due bonus track: il “Cantico di Frate sole” e “Non ne posso più”, inedito scritto da Ciro Priello dei The Jackal.
Il tema prescelto per l’edizione 2025 è “La musica può”, una titolazione che intende celebrare il valore educativo, sociale e solidale della musica per l’infanzia. In tale prospettiva, la manifestazione affianca la sua missione di intrattenimento a quella di sostegno socialmente impegnato. Come accade tradizionalmente, il festival supporta l’iniziativa Operazione Pane dell’Antoniano, campagna di raccolta fondi destinata ad aiutare venti mense francescane italiane e cinque internazionali ubicate in Siria, Ucraina e Romania. I telespettatori interessati a contribuire possono effettuare donazioni tramite SMS o chiamata al numero solidale 45588, mostrando come lo Zecchino d’Oro continui a rappresentare un momento di aggregazione in cui il valore della musica si intreccia con l’impegno verso le fasce più fragili della popolazione. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
