Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo Ponte Immacolata, le previsioni sono cambiate: Nubifragi e NEVE in arrivo

Maltempo sul Ponte dell’Immacolata: nubifragi al Centro-Nord e neve abbondante sulle Alpi, possibili disagi e criticità diffuse.

Il Ponte dell’Immacolata si preannuncia meteorologicamente turbolento per l’Italia, a causa dell’arrivo di una vasta saccatura di origine polare-marittima attesa a partire da domenica 7 dicembre. Secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici, una profonda area di bassa pressione in discesa dal Nord Europa tenderà a scivolare verso le Isole Britanniche e la Francia, prima di affondare sul bacino centro-occidentale del mar Mediterraneo, dove l’interazione con masse d’aria più miti e umide di origine subtropicale marittima potrebbe favorire la genesi di un vero e proprio ciclone extratropicale.

Se questo scenario sinottico verrà confermato, l’Italia sarà investita da una fase di forte maltempo proprio in corrispondenza del ponte dell’8 dicembre, con un quadro meteorologico che potrebbe risultare particolarmente critico su diverse aree del Paese. Le prime avvisaglie dell’ingresso perturbato si manifesteranno già tra la serata di domenica 7 e la notte su lunedì 8 dicembre, quando le correnti cicloniche richiameranno un intenso flusso di Scirocco lungo l’intero versante tirrenico e verso il Nord Italia.

Proprio lo Scirocco, carico di umidità dal mare, impatterà con masse d’aria più fredde al suolo e con la complessa orografia del territorio, determinando precipitazioni copiose e localmente persistenti. Lunedì 8 dicembre si prevede la fase più acuta del peggioramento, con piogge intense e a carattere di nubifragio in particolare sulle regioni del versante tirrenico centrale come Toscana, Lazio e Campania dove non si escludono criticità idrogeologiche e allagamenti nelle aree urbanizzate e lungo i bacini fluviali minori.

Sul Nord-Est, e più in generale lungo il versante adriatico, le piogge saranno altresì abbondanti, mentre il Nord-Ovest, inizialmente più protetto, verrà coinvolto successivamente con un aumento delle precipitazioni. Di rilievo anche il contributo nevoso: lo Scirocco convoglierà verso le Alpi notevoli quantità di umidità che, incontrando aria fredda preesistente nei bassi strati, daranno luogo a copiose nevicate lungo l’arco alpino. Gli accumuli potrebbero superare i 50 cm di neve fresca già a partire dai 1200-1400 metri di quota, in particolare sui settori centro-occidentali e nelle vallate esposte a nord.

Si tratta di un’evoluzione dinamica e ancora soggetta a lievi aggiustamenti previsionali, soprattutto per quanto riguarda la precisa localizzazione del minimo depressionario e la quota neve. Tuttavia, i segnali convergono verso un evento meteorologico di rilievo, che potrebbe impattare significativamente anche sulla viabilità e sulle attività turistiche previste per il ponte festivo.

È pertanto consigliabile seguire con attenzione i prossimi aggiornamenti previsionali e i bollettini di allerta diramati dalle autorità competenti.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!