Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Sciopero generale oggi 28 Novembre 2025: orari e fasce garantite, treni, aerei e autobus

Sciopero generale di 24 ore venerdì 28 novembre contro la manovra di bilancio: fermi treni, aerei, bus e metro. Fasce di garanzia attive nelle ore di punta, pubblicate le liste dei collegamenti assicurati.

L’Italia affronta una delle giornate di mobilitazione sindacale più estese degli ultimi anni con lo sciopero generale di 24 ore proclamato per venerdì 28 novembre 2025 dalle sigle sindacali Usb, Cub, Sgb, Cobas e altre organizzazioni autonome. La protesta, che investe tutti i settori pubblici e privati, porta con sé significativi disagi nel comparto dei trasporti, colpendo ferrovie, aviazione civile e servizi di mobilità urbana ed extraurbana in tutte le principali città della penisola.

Le ragioni della mobilitazione

Al centro della protesta si colloca la contestazione alla Legge di Bilancio 2026, ritenuta dalle sigle promotrici insufficiente sul fronte degli aumenti salariali e del sostegno ai servizi pubblici essenziali. I sindacati lamentano il sottofinanziamento cronico di sanità, istruzione e trasporti, unitamente all’aumento delle spese per la difesa a discapito delle politiche sociali. Tra le rivendicazioni figura anche l’introduzione di un salario minimo di 12 euro l’ora, la riduzione dell’orario di lavoro a parità di retribuzione e l’innalzamento delle pensioni minime.

Settore ferroviario: Trenitalia, Italo e Trenord

Il comparto ferroviario risulta tra i più colpiti dall’agitazione sindacale. Lo sciopero ha preso avvio alle ore 21:00 di giovedì 27 novembre e si concluderà alle ore 21:00 di venerdì 28 novembre, interessando il personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. Per quanto riguarda i treni regionali, sono garantiti i servizi essenziali nelle fasce orarie dalle ore 6:00 alle 9:00 e dalle ore 18:00 alle 21:00 del venerdì. I convogli inseriti negli elenchi dei servizi minimi garantiti circoleranno regolarmente durante tali finestre temporali, mentre nelle ore restanti sono possibili cancellazioni, ritardi e variazioni di percorso.

Per i treni a lunga percorrenza, sia Trenitalia che Italo hanno pubblicato sui rispettivi siti ufficiali gli elenchi dei collegamenti garantiti. Da Milano Centrale restano operative diverse corse verso Roma Termini, Napoli, Udine, Venezia e Reggio Calabria, mentre da Roma Termini sono assicurati i collegamenti con Milano, Bolzano, Venezia e le principali destinazioni del versante meridionale. Trenord precisa che giovedì 27 novembre viaggiano esclusivamente i treni con partenza prevista entro le ore 21:00 e arrivo nella destinazione finale entro le ore 22:00, mentre venerdì 28 novembre i servizi minimi garantiti sono consultabili nella lista ufficiale pubblicata dall’azienda.

I passeggeri che intendono rinunciare al viaggio possono richiedere il rimborso del biglietto a partire dalla dichiarazione di sciopero: fino all’orario di partenza del treno prenotato per Frecce e Intercity, entro le ore 24:00 del giorno antecedente lo sciopero per i treni regionali. In alternativa è possibile riprogrammare il viaggio compatibilmente con la disponibilità dei posti.

Trasporto aereo: voli garantiti e cancellazioni

Il settore dell’aviazione civile opera in regime ridotto ma regolato. L’Enac ha stabilito che sono garantiti tutti i voli, compresi i charter, schedulati in partenza nelle fasce orarie 7:00-10:00 e 18:00-21:00. Restano autorizzati i voli charter da e per le isole prenotati prima della proclamazione dello sciopero, i collegamenti con le isole con unica frequenza giornaliera, nonché l’arrivo a destinazione di tutti i voli nazionali in corso al momento dell’inizio dell’astensione. È inoltre assicurata la partenza dei voli programmati prima dello sciopero ma ritardati per cause indipendenti dalle compagnie, così come l’arrivo negli aeroporti nazionali dei voli internazionali con orario stimato non oltre trenta minuti dall’inizio dello sciopero.

Il trasporto di merci deperibili, animali vivi, medicinali e prodotti essenziali rimane garantito per l’intera giornata. Per quanto riguarda i voli intercontinentali, l’Enac conferma tutti gli arrivi e una selezione di partenze indicate nella circolare ufficiale, tra cui collegamenti da Malpensa verso Dubai, Doha, Abu Dhabi, Il Cairo, Tokyo Haneda e altre destinazioni di lungo raggio. Ita Airways ha comunicato la cancellazione di 26 voli nazionali, di cui 23 previsti nella giornata dello sciopero e tre ripartiti tra il 27 e il 29 novembre, tra cui tratte Roma Fiumicino-Bologna, Milano Linate-Napoli, Milano Linate-Trieste e Bologna-Roma Fiumicino.

I passeggeri con voli cancellati possono richiedere il cambio di prenotazione senza penali o il rimborso del biglietto, qualora il volo abbia subito un ritardo in partenza superiore a cinque ore o un anticipo sull’orario di partenza maggiore di sessanta minuti, entro il 3 dicembre 2025.

Trasporto pubblico locale: la situazione nelle principali città

Il trasporto pubblico locale registra modalità di adesione differenziate a seconda delle città e delle aziende di gestione. A Roma l’agitazione interessa la rete Atac e i bus periferici gestiti da operatori privati. Il servizio è garantito dall’inizio del servizio diurno fino alle ore 8:29 e dalle ore 17:00 alle ore 19:59, mentre restano a rischio le corse tra le 8:30 e le 17:00 e dalle 20:00 al termine del servizio, comprese le linee notturne. Non è garantito il funzionamento di scale mobili, ascensori e montascale nelle stazioni della rete metro-ferroviaria. Le ferrovie Roma Nord, Metromare e il servizio Cotral osservano le medesime fasce di garanzia.

A Milano la situazione presenta caratteristiche peculiari: l’azienda Atm non ha annunciato interruzioni del servizio per venerdì 28 novembre, mentre ha comunicato l’adesione allo sciopero di quattro ore per domenica 30 novembre, con linee non garantite dalle 8:45 alle 12:45. Trenord invece aderisce pienamente allo sciopero ferroviario con le consuete fasce di garanzia dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00.

A Napoli l’azienda Anm garantisce il servizio di linee di superficie, metro Linea 1, Linea 6 e funicolari nelle fasce orarie dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 17:00 alle 20:00. Al di fuori di tali orari la Linea 1 della metropolitana potrebbe chiudere anticipatamente. L’Eav per le linee vesuviane assicura le corse dalle ore 5:30 alle 8:30 e dalle ore 16:30 alle 19:30.

A Torino il Gruppo Torinese Trasporti garantisce il servizio urbano-suburbano e metropolitano dalle ore 6:00 alle 9:00 e dalle ore 12:00 alle 15:00, mentre il servizio extraurbano e la linea 3971 Ciriè-Ceres sono assicurati dall’inizio del servizio alle ore 8:00 e dalle ore 14:30 alle 17:30.

A Bologna e Ferrara i servizi di bus Tper non sono garantiti dalle 8:30 alle 16:30 e dalle 19:30 a fine servizio, mentre le corse risultano regolari nelle restanti fasce orarie. A Genova l’Amt garantisce il servizio di trasporto urbano dalle ore 6:00 alle 9:00 e dalle ore 17:30 alle 20:30, mentre il servizio provinciale è assicurato dalle ore 6:00 alle 9:00 e dalle ore 17:00 alle 20:00. Per la ferrovia Genova-Casella il servizio sostitutivo su gomma è garantito dalle ore 6:30 alle 9:30 e dalle ore 17:30 alle 20:30.

A Venezia lo sciopero interessa i servizi di navigazione, tranviari e automobilistici di Actv, il People Mover, i parcheggi in struttura e la rete vendita Venezia Unica. Per il servizio automobilistico e tranviario sono garantite tutte le corse in partenza dal capolinea dalle ore 6:00 alle 8:59 e dalle ore 16:30 alle 19:29. Il People Mover è garantito dalle ore 7:10 alle 9:50 e dalle ore 16:40 alle 19:20. Per i servizi di navigazione sono previste corse garantite sulle principali linee con orari specifici consultabili sul sito dell’azienda.

A Firenze il servizio bus di Autolinee Toscane è garantito dalle ore 4:15 alle 8:14 e dalle ore 12:30 alle 14:29, mentre nelle restanti ore l’effettuazione delle corse è subordinata al numero di lavoratori aderenti allo sciopero. A Verona l’Atv garantisce il servizio nelle fasce 6:00-9:00 e 18:00-21:00, a Trieste Trieste Trasporti assicura le corse dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 13:00 alle 16:00, mentre a Palermo l’Amat garantisce il servizio dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 13:30 alle 16:30.

Autostrade e altri servizi

Lo sciopero investe anche il personale delle autostrade, con astensione dal lavoro dalle ore 22:00 del 27 novembre alle ore 22:00 del 28 novembre. In Lombardia è stato indetto uno sciopero di quattro ore per ciascun turno di lavoro che coinvolge il personale della società Autostrade per l’Italia della Direzione II Tronco Milano. Possibili code, riduzione dei servizi e ritardi sulla rete autostradale Nord-Sud.

La mobilitazione si estende anche ai comparti della sanità, con astensione dai turni dalla notte del 27 e per l’intera giornata del 28 novembre, pur con garanzia delle urgenze e dei servizi essenziali, e ai vigili del fuoco, che si fermano per quattro ore dalle 9:00 alle 13:00 per il personale turnista e per l’intero turno per quello giornaliero. Lo sciopero coinvolge inoltre scuola, università, ricerca e informazione, con partecipazione di personale docente, amministrativo e tecnico.

Indicazioni per i viaggiatori

Le aziende di trasporto invitano i passeggeri a verificare lo stato del proprio viaggio prima di recarsi in stazione o in aeroporto, consultando i siti ufficiali, le applicazioni dedicate e i canali di informazione delle singole compagnie. È possibile che si verifichino cancellazioni e modifiche anche immediatamente prima o dopo le fasce di sciopero. Per informazioni in tempo reale su treni e voli si consiglia di contattare i numeri verdi delle aziende o le agenzie di viaggio presso cui sono stati acquistati i biglietti. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!