Prime Pagine Giornali Oggi, Martedì 2 Settembre 2025

Scopri le prime pagine dei quotidiani nazionali di oggi, Martedì 2 Settembre 2025: Corriere, Repubblica, La Stampa, Il Sole 24 Ore e altri. Una panoramica utile per restare sempre aggiornati.

La giornata raccontata dai quotidiani italiani si apre sotto il segno delle tensioni internazionali, con il jet della presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen protagonista di un blackout del sistema gps durante un volo nel quale si sospetta l’intervento di Mosca. Le testate approfondiscono il clima di confronto tra l’Europa e la Russia, segnato da accuse e controaccuse che indicano una guerra anche nei cieli, in parallelo alla complessità geopolitica sempre più marcata dalle manovre di potenze come India, Cina e Russia all’interno di un nuovo assetto mondiale. Questo scenario si intreccia con la situazione di emergenza in Medio Oriente, dove la flottilla pro-Palestina subisce un arresto per condizioni meteo avverse, ma non viene meno la tensione legata all’azione di Israele che minaccia misure repressive contro i manifestanti definiti terroristi.

Sul fronte interno, emerge un’Italia che registra segnali positivi sul mercato del lavoro, con la disoccupazione scesa ai minimi dal 2007 e un aumento degli occupati stabili, elementi sottolineati da più testate che ne evidenziano il significato politico e sociale. Le polemiche toccano però anche aspetti di ordine pubblico e sociale, con minacce alla premier, insulti razzisti e scontri che alimentano un clima di tensione nelle città. I temi della politica interna si intrecciano con quelli relativi alle questioni europee e internazionali, tra scontri sulle normative fiscali e le nuove sfide poste dalla politica estera italiana all’interno di un quadro continentale in fermento.

La cultura e lo sport animano ulteriormente il panorama giornalistico: da un lato c’è il ricordo vivo della tragedia di Enzo Tortora, simbolo di un’ingiustizia ancora aperta in Italia, dall’altro la festa degli sportivi con colpi di mercato nel calcio e le imprese di giovani atleti italiani che si affermano in campo internazionale. Infine, il mondo della scuola e del lavoro, con innovazioni e iniziative come i bonus per lavoratrici madri e le sperimentazioni di intelligenza artificiale.

Tra le pieghe delle cronache nazionali e internazionali risuonano infine gli echi della precarietà di molte situazioni, dai terremoti in Afghanistan alle crisi climatiche e ai movimenti migratori, mostrando un quadro complesso e stratificato nel quale si muovono le decisioni di governi, istituzioni e società civile. In questo intreccio si leggono le ambizioni, le sfide e le contraddizioni di un’Italia che guarda al futuro, mentre affronta le instabilità del presente.

La Repubblica
Corriere della Sera
La Stampa
Il Resto del Carlino
Il Fatto Quotidiano
Il Messaggero
La Verita
Il Giornale
Libero
Il Tempo
Secolo d'Italia
Il Manifesto
Il Riformista
Il Foglio
l'Unità
Il Mattino
Il Secolo XIX
Avvenire
Il Dubbio
Leggo
Il Sole 24 Ore
Italia Oggi
Milano Finanza
La Gazzetta dello Sport
Corriere dello Sport
Tuttosport