Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, 24 ore di Fortissimi Temporali in queste regioni: Allerta Alluvioni Lampo, Allagamenti e Frane

Temporali intensi e rischio idrogeologico: allerta arancione su Veneto e Lombardia, gialla in molte altre regioni.

Una nuova e intensa perturbazione atlantica sta investendo l’Italia, portando con sé forti temporali, rischio idrogeologico e criticità idrauliche su numerose regioni del Centro-Nord. Per oggi, martedì 2 settembre, la Protezione Civile ha diramato un’allerta arancione su alcune aree di Veneto e Lombardia e un’allerta gialla estesa a gran parte del territorio settentrionale e ad alcune aree del Centro-Sud.

Nel Veneto, l’allerta arancione per rischio temporali interessa i bacini di Livenza, Lemene e Tagliamento, il Piave pedemontano, il Basso Piave, il Sile e il Bacino scolante in laguna, coinvolgendo province come Treviso, Venezia, Belluno, Pordenone e Udine. In queste zone si prevedono rovesci intensi, possibili grandinate e raffiche di vento.

In Lombardia, l’allerta arancione per rischio idrogeologico riguarda i settori di Laghi e Prealpi Varesine (provincia di Varese) e Lario e Prealpi occidentali (province di Como e Lecco), dove si segnalano precipitazioni persistenti con possibili frane e allagamenti.

Rimane sotto allerta gialla per rischio idraulico e temporali il resto della Lombardia, inclusi il Nodo Idraulico di Milano, la Bassa pianura centro-occidentale e Laghi e Prealpi orientali (province di Bergamo, Brescia, Mantova, Cremona, Milano).

Allerta gialla anche in tutto il Friuli Venezia Giulia, dove sono sotto osservazione i bacini montani e di pianura del Tagliamento, del Torre, dell’Isonzo e dei fiumi Livenza e Lemene, coinvolgendo le province di Udine, Gorizia, Pordenone e Trieste.

In Emilia-Romagna, l’allerta gialla riguarda sia le zone appenniniche che le pianure e le coste, da Piacenza a Ferrara, passando per Modena, Reggio Emilia, Parma, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, con rischio localizzato di esondazioni nei bacini minori e temporali di forte intensità.

La Toscana è tra le regioni più estese in allerta gialla: tutte le province (Firenze, Pisa, Livorno, Siena, Arezzo, Lucca, Massa-Carrara, Grosseto, Pistoia, Prato) sono coinvolte per rischio idrogeologico e temporali, specialmente nelle aree montane e costiere come la Versilia, la Lunigiana e l’Arcipelago Toscano.

In Liguria, attenzione ai bacini marittimi e padani delle province di Genova, Savona, La Spezia e Imperia, soggetti a instabilità marcata, in particolare nel Levante ligure.

In Lazio, le zone in allerta gialla sono i Bacini di Roma, il Bacino del Liri e i Bacini Costieri Sud, con potenziale interessamento delle province di Roma, Frosinone e Latina.

Molise sotto allerta gialla in area Frentani, Sannio, Matese e Alto Volturno – Medio Sangro, con fenomeni previsti nelle province di Campobasso e Isernia.

In Campania, l’allerta riguarda numerosi settori tra cui il Napoli metropolitano, le isole, l’area vesuviana, la Piana del Sele, l’Alto e Basso Cilento, il Matese e i Monti di Sarno, con possibilità di nubifragi sparsi e conseguente rischio di smottamenti. Le province coinvolte sono Napoli, Salerno, Caserta, Avellino e Benevento.

Anche il Trentino-Alto Adige è coinvolto con un’allerta gialla per la Provincia Autonoma di Bolzano, dove i temporali in quota potrebbero generare colate detritiche e ingrossamenti dei corsi d’acqua alpini.

Nel Piemonte, sotto sorveglianza le province settentrionali con allerta gialla su Val Sesia, Toce, Belbo e Bormida, Cervo e Chiusella, Scrivia e la pianura settentrionale, coinvolgendo territori di Biella, Novara, Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola, Alessandria.

Le condizioni meteo resteranno instabili anche nelle prossime 24-36 ore, con un’elevata probabilità di fenomeni convettivi violenti, raffiche di vento e grandine. La popolazione è invitata a seguire con attenzione gli aggiornamenti dei bollettini ufficiali e ad adottare comportamenti prudenti, in particolare nelle aree già colpite da recenti eventi meteo estremi.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!