Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Protezione Civile, Allerta Arancione per Temporali Forti e Allagamenti: le Regioni a Rischio

Una perturbazione nord-atlantica porta temporali intensi su gran parte d’Italia. Allerta arancione martedì in Veneto e Lombardia, gialla in altre dieci regioni.

Una nuova fase di maltempo sta per interessare l’Italia, a causa di una saccatura di origine nord-atlantica che, approfondendosi verso il Mediterraneo occidentale, innesca un flusso di correnti caldo-umide dirette verso le regioni settentrionali del Paese. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che coinvolgerà da oggi, lunedì 1 settembre, il Nord Italia, per poi estendersi nella giornata di domani, martedì 2 settembre, anche ad alcune regioni del Centro-Sud, in particolare lungo il versante tirrenico.

Nel dettaglio, a partire dal pomeriggio odierno sono attese precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Provincia Autonoma di Bolzano, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana. Dal mattino di martedì 2 settembre, i fenomeni si estenderanno al Lazio meridionale e alla Campania, soprattutto lungo le fasce costiere.

Le precipitazioni saranno localmente intense, accompagnate da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento. I rischi idrogeologici e idraulici associati a questi fenomeni hanno portato alla diramazione di diverse allerte per la giornata di martedì.

Allerta arancione è stata dichiarata:

  • In Lombardia, per rischio idrogeologico e temporali forti, su: Alta pianura orientale (provincia di Brescia), Prealpi orientali (province di Bergamo e Brescia), e sul nodo idraulico di Milano.
  • In Veneto, sempre per rischio idrogeologico e temporali forti, nelle province di Treviso, Belluno, Vicenza e parte di Verona.

Allerta gialla, invece, su più ampie porzioni del territorio:

  • Piemonte: interessate le province di Verbano-Cusio-Ossola, Biella, Novara e Vercelli.
  • Liguria: allerte su Genova, La Spezia e Savona, con particolare attenzione ai bacini piccoli e medi.
  • Toscana: allerta su Massa Carrara, Lucca, Pistoia e parte di Firenze.
  • Emilia-Romagna: coinvolte le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Piacenza.
  • Friuli Venezia Giulia: allerta estesa a tutta la regione.
  • Provincia Autonoma di Bolzano: allerte su tutta l’area alpina e prealpina.
  • Lazio: interessato il settore meridionale, in particolare le province di Latina e Frosinone.
  • Molise: allerte su Campobasso e zone limitrofe.
  • Campania: criticità prevista soprattutto lungo la costa delle province di Napoli e Salerno.

Il Dipartimento della Protezione Civile raccomanda la massima prudenza e invita la popolazione a seguire le indicazioni delle autorità locali. Il bollettino nazionale di criticità e di allerta, consultabile sul sito ufficiale del Dipartimento, fornisce aggiornamenti in tempo reale sull’evoluzione del quadro meteorologico.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!