Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Friuli, Allerta Gialla per Temporali e Rischio Idrogeologico: ecco le aree a rischio

Martedì 2 settembre allerta gialla in tutte le province del Friuli per temporali forti e rischio idrogeologico. Miglioramento atteso da mercoledì con schiarite lungo la costa.

La Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ha emesso un’allerta meteo gialla per la giornata di martedì 2 settembre, a causa dell’arrivo di una vasta saccatura atlantica che convoglierà correnti umide sudoccidentali in quota e da sud nei bassi strati. Il bollettino previsionale preannuncia condizioni meteorologiche instabili su tutto il territorio regionale, con fenomeni che potranno risultare localmente intensi.

Secondo le indicazioni fornite dal Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile regionale, l’allerta riguarda tutte le province del Friuli Venezia Giulia: Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste. La criticità è di livello giallo sia per il rischio idrogeologico (FR) sia per la possibilità di temporali forti (TS). Si tratta di una condizione che, pur non raggiungendo soglie di pericolo elevato, può generare disagi localizzati, soprattutto nei bacini idrografici minori e nelle aree urbane più esposte.

Nel dettaglio, per martedì sono previsti cielo generalmente nuvoloso con rovesci e temporali sparsi, alternati a fasi di parziale miglioramento. Alcuni temporali potranno assumere carattere stazionario e risultare intensi, con accumuli di pioggia anche molto significativi in tempi brevi, aumentando così il rischio di allagamenti e smottamenti. I venti soffieranno da sud con intensità moderata, ma con raffiche sostenute soprattutto sulla costa e in quota, in particolare sulle Alpi e Prealpi Giulie.

Le condizioni tenderanno a migliorare già dalla mattinata di mercoledì 3 settembre, con cielo variabile e maggiori schiarite lungo la fascia costiera. Tuttavia, permarrà una certa instabilità sulle zone montane, dove non si escludono deboli piogge sparse, specie sulle Prealpi Giulie.

La Protezione Civile invita la popolazione a tenersi informata sull’evoluzione della situazione attraverso i canali ufficiali e a prestare attenzione nei pressi di corsi d’acqua minori, sottopassi e zone soggette a ristagni idrici. Gli enti locali sono stati allertati per predisporre le misure di prevenzione in caso di eventi intensi.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!