Meteo, Temporali e Grandine in arrivo tra poche ore: ecco le zone a rischio

Temporali intensi e grandinate interesseranno oggi diverse regioni italiane: rischio elevato su Lombardia, Triveneto, Toscana, Umbria, Marche e Sud Italia. Allerta meteo gialla diramata dalla Protezione Civile.
Credit © Depositphotos

La giornata di martedì 25 marzo 2025 si presenta particolarmente complessa sul fronte meteorologico, con l’Italia interessata da un’intensa perturbazione che porterà temporali, grandinate e forti raffiche di vento in diverse regioni. La situazione è determinata dalla presenza di una goccia fredda in quota e da un vortice ciclonico proveniente dal Nord Africa, che stanno generando condizioni di instabilità atmosferica su gran parte del territorio nazionale.

Nord Italia: Nel pomeriggio, il peggioramento coinvolgerà le aree alpine e prealpine della Lombardia e del Triveneto, con rovesci e acquazzoni che potrebbero sconfinare sulle alte pianure entro sera. Si prevede che i fenomeni temporaleschi possano assumere localmente carattere di forte intensità, con il rischio di grandinate a causa dell’aria fredda presente in quota. La Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo gialla per queste aree.

Centro Italia: Anche le regioni centrali saranno colpite da temporali significativi. In particolare, Toscana, Umbria e Marche sono le zone maggiormente a rischio, con episodi temporaleschi intensi accompagnati da grandinate. L’instabilità atmosferica sarà alimentata dai contrasti termici tra l’aria fredda in quota e le temperature più miti al suolo, creando le condizioni ideali per lo sviluppo di fenomeni violenti.

Sud Italia: Al Sud, un vortice ciclonico in risalita dal Nord Africa porterà piogge intense e temporali sulla Sicilia, sulla Calabria e sulle aree ioniche. In serata, il maltempo si concentrerà sulla Puglia meridionale, dove sono previsti forti rovesci, temporali e possibili nubifragi. Questi fenomeni saranno accompagnati da improvvise raffiche di vento durante il transito dei groppi temporaleschi. La situazione è particolarmente critica per le coste ioniche della Calabria e della Sicilia orientale.

Evoluzione serale: Con l’avanzare della serata e nella notte, si assisterà a un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche a partire dalle regioni settentrionali. Le schiarite si estenderanno progressivamente anche al Centro Italia, ma la variabilità atmosferica resterà una costante almeno fino alla giornata di mercoledì 26 marzo.

Allerta meteo: La Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta gialla per diverse regioni del Paese, invitando la popolazione a prestare attenzione ai fenomeni intensi previsti nelle prossime ore. Particolare cautela è raccomandata nelle aree soggette a rischio idrogeologico, dove le precipitazioni potrebbero causare allagamenti o smottamenti.