NewsRoom è anche su WhatsApp.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Iscriviti al Canale

Maltempo estremo in arrivo sul Nord Italia, attesi Temporali Violenti con Grandine e Venti oltre 100km/h

Forte maltempo al Nord, attesi temporali violenti, grandinate fino a 8 cm, venti oltre 100 km/h e rischio tornado. Previste alluvioni lampo su Liguria e Toscana settentrionale.

Il maltempo che nelle prossime ore investirà il Nord Italia si preannuncia di portata eccezionale, con caratteristiche tipiche dei fenomeni severi estivi più estremi. Il servizio PRETEMP ha emesso un bollettino di allerta per domenica 6 luglio, evidenziando rischi elevati per diverse regioni settentrionali.

Già dalle prime ore del mattino di domenica, una forte instabilità interesserà la Liguria, in particolare il Levante ligure, e la Toscana settentrionale, dove sono attesi temporali a struttura esplosiva. Questi temporali saranno caratterizzati da piogge torrenziali in breve tempo, grandinate con chicchi di dimensioni medie (4-5 cm), raffiche di vento impetuose e possibili trombe marine lungo le coste. L’attività elettrica sarà intensa, con fulmini frequenti e concentrati.

Successivamente, l’area di instabilità si sposterà verso le pianure e le zone pedemontane di Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia, con un parziale interessamento dell’Emilia-Romagna. La situazione si farà ancora più critica: su Liguria e Alta Toscana è stato diramato un livello di allerta 2 per il rischio di alluvioni lampo causate dalle piogge intense.

È stato assegnato un livello massimo di allerta 3 su Piemonte orientale, la Lombardia, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia; queste regioni sono sottoposte a fenomeni particolarmente pericolosi, tra cui grandinate con chicchi di dimensioni eccezionali, fino a 6-8 cm di diametro, e raffiche di vento lineari capaci di superare i 100 km/h. A ciò si aggiunge la concreta possibilità di tornado di moderata intensità (fino a F2 sulla scala Fujita), un rischio non comune ma non trascurabile in queste configurazioni di forte contrasto termico.

Nel corso del pomeriggio, nuovi temporali potranno formarsi sulle pianure del Nord, organizzandosi in linee di groppo (squall line) con grandinate diffuse e venti distruttivi. Verso sera e durante la notte, un ampio sistema temporalesco lineare è previsto in movimento verso Veneto e Friuli Venezia Giulia, con potenziali downburst (raffiche discendenti) di forte intensità, capaci di arrecare danni su larga scala.

Alla base di questa dinamica meteorologica c’è un’imponente afflusso di aria calda e umida dal Mediterraneo che, incontrando correnti più fresche in quota provenienti da nord-ovest, innescherà una violenta convezione. Le elevate temperature registrate in questi giorni al Nord, con punte oltre i 35°C, hanno ulteriormente caricato l’atmosfera di energia, aumentando il rischio di fenomeni estremi.

Si raccomanda la massima attenzione, in particolare per chi si troverà in viaggio o all’aperto: i temporali potranno evolvere rapidamente in vere e proprie supercelle temporalesche, con un’estrema pericolosità per la caduta di alberi, allagamenti improvvisi, danneggiamenti a strutture e veicoli.

Add a comment

Lascia un commento